PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA (ARTICOLO 3)
L’art.3 stabilisce il principio di uguaglianza e ne evidenza due aspetti :
1. Tutti i cittadini hanno apri dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di
sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali
(eguaglianza formale)
2. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che,
limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della
persona umana e l’e ettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica,
(uguaglianza sostanziale)
economica e sociale del paese
L’eguaglianza formale è propria della cultura liberale che riconosce la condizione di eguaglianza
nei punti di partenza, intesa come pari opportunità per ciascuno .
L’eguaglianza sostanziale, invece, evoca la concezione socialista dell’eguaglianza nei risultati ,
che impone allo stato di intervenire nella struttura economica della società al ne di rimuovere le
disuguaglianze esistenti.
I signi cati di eguaglianza (art 3.1)
davanti alla legge,
a) signi ca che questa si applica a tutti e sono vietate, in linea di massima, le
leggi ad personam, ossia che provvedono a favore (o sfavore) di singoli soggetti .
divieto di discriminazione, 3.1
b) Eguaglianza come l’art individua alcuni fattori che non
possono costituire divieto di discriminazione :
fi ff ff fi fi
- sesso = uomini e donne devono essere trattati in modo eguale e lo stesso divieto si applica alle
discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità dii genere .
- razza = è vietato introdurre e praticare discriminazioni dirette o indirette per motivi razziali . Con
la l. 645\1975 dio rati ca della Convenzione intenzione sull’eliminazione di tutte le forme Diu
discriminazione razziale è stata prevista una normativa penale .
- lingua = la legge non può fare distinzioni in base alla lingua conosciuta dai soggetti
dell’ordinamento .
- religione = la legge non può fare distinzioni in base alla religione professata .
- opinioni politiche = è un divieto di discriminazione connesso alla libertà di manifestazione del
pensiero .
- Condizioni personali e sociali = esse possono implicare sia il divieto di leggi ad personam, sia
il divieto di leggi che identi cano determinate caratteristiche della persona per introdurre una
disciplina discriminatoria . (Sent.163\1993)
c) eguaglianza dome divieto di distinzioni o pari cazioni irragionevoli, ciò signi ca che il giudizio di
eguaglianza svolto dalla Corte costituzionale ha carattere triangolare o trilaterale e poggia su tre
elementi necessari :
i) norma impugnata per violazione del principio di uguaglianza
ii) La norma parametro (art.3)
iii) La norma che fa da termine di paragone
Principio di eguaglianza ragionevole :
La legge deve trattare in modo eguale situazioni ragionevolmente eguali e in modo diverso
situazioni ragionevolmente diverse .
3.3 PROMOZIONE DELL’EGUAGLIANZA (art. 3.2)
La costituzione richiede che siano essi in atto interventi volti a promuovere l’eguaglianza . Essa
attribuisce alla Repubblica :
compito,
a) un che consiste nella rimozione degli ostacoli di ordine economico e sociale che di
fatto limitano la libertà e l’eguaglianza .
ne
b) un che consiste nel pieno sviluppo della persona umana e nella e ettiva partecipazione di
tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del paese .
Quindi sono legittime singole azioni correttive di disuguaglianze di fatto (es. art.30, 31, 34, 36)
LA CITTADINANZA
CAPITOLO 8.4,
La costituzione è al cittadino che riconosce la piena titolarità dei diritti fondamentali previsti dalla
titolare
costituzione . Cittadino -> colui che è di diritti e di doveri
L. 91/1992 della cittadinanza:
Legge che disciplina l’acquisto
fi fi fi fi ff fi
Per nascita :
- glio di un cittadino italiano, madre o padre
- chi nasce nel territorio della Repubblica da genitori ignoti, apolidi o non possono trasmetterla
Per trasmissione :
- il minore straniero adottato da cittadino italiano o minore riconosciuto come glio dello stesso
- coniuge straniero che risiede legalmente in Italia, dopo matrimonio o unione civile, da almeno 2
anni (3 se residente all’estero)
Per concessione :
- lo straniero che possiede determinati requisiti dipendenti dalla durata della residenza legale in
Italia
(almeno 10 anni, 4 per cittadino dell’Ue, 5 per apolide o rifugiato, 3 per glio o nipote di cittadini
italiani per nascita)
In questi casi la cittadinanza è attribuita su domanda, tramite decreto del PdR su proposta del
consiglio dei ministri, sentito il consiglio di stato, preso giuramento di essere fedeli alla repubblica
e di osservare la costituzione e le leggi (naturalizzazione).
Per bene cio di legge :
- lo straniero glio o nipote in linea retta di chi è stato cittadino italiano, ha un vero è proprio
diritto alla cittadinanza, se ha assunto un impiego al servizio dello stato o se raggiunge la
maggior età in Italia essendovi residente legalmente da 2 anni .
- Ha diritto anche lo straniero nato e vissuto in italia se dichiara di volerla ottenere tra i 18 e 19
anni, oltre questo periodo può ottenerla per concessione .
Per merito :
allo straniero che abbia reso eminenti servizi all’Italia o quando ricorra un eccezionale interesse
dello stato
l. 91/1992
Inoltre la stabilisce che:
- doppia cittadinanza
è sempre ammessa la
- si espressa rinuncia in caso di acquisto di un altra cittadinanza,
perde la cittadinanza per di
diritto se il cittadino ha un rapporto di lavoro alle dipendenze di uno stato straniero e non ha
intenzione di cessarlo
- è consentito il riacquisto della cittadinanza per chi l’ha perduta con condizioni agevolate
- è prevista la revoca qualora il cittadino commetta reati di terrorismo o eversione .
Inoltre la costituzione stabilisce che :
- nessuno può essere privato della cittadinanza per motivi politici (art.22)
- Il cittadino può essere estradato, ossia consegnato ad uno stato estero dove abbia commesso
il reato per essere sottoposto alla giustizia per quel paese, solo nelle ipotesi espressamente
previste dalle convenzioni internazionali in materia (art. 26)
- Non è ammessa l’estradizione per reati politici ;
fi fi fi fi fi
La corte cost. ha dichiarato illegittima l’estradizione per reati puniti all’estero con la pena di morte
mandato
223\1996
(sent. sul caso Venezia); L’estradizione tra stati membri Ue è stata sostituita dal
d’arresto europeo al ne di garantire rapide procedure di consegna .
LA CONDIZIONE GIURIDICA DELLO STRANIERO
l straniero extracomunitario
o è colui che non è cittadino italiano e non è apolide, è colui che non
appartiene a nessuno stato dell’UE.
Art. 10.2 condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme dei
“la
trattati internazionali” .
La disciplina dell’ingresso, soggiorno e espulsione di extracomunitario si conforma anche al diritto
dell’Ue in tema dei frontiere interne ed esterne, asilo e immigrazione, secondo le competenze
artt.77-80 Tfue
attribuitegli dagli .
Essa è contenuta nel testo unico, che riconosce :
- comunque
i diritti fondamentali della persona umana allo straniero presente nel territorio
- regolarmente
Gli stessi diritti in materia civile del cittadino italiano allo straniero soggiornante
- Parità di trattamento e piena uguaglianza di diritti rispetto il lavoratore italiano ai lavoratori
stranieri regolarmente soggiornanti
diritto di asilo,
Art. 10.3 riconosce il secondo le condizioni stabilite dalla legge MA non gli è mai
stato dato attuazione => la giurisprudenza ha ritenuto che l'istituto costituzionale dell'asilo
dovesse considerarsi assorbito nell'istituto convenzionale del rifugio (in mancanza di leggi di
attuazione) di rifugiato”:
-> “status può essere richiesto da colui che abbandona il proprio paese a causa del
perseguitati,
forte timore di essere in realtà gode della protezione internazionale anche lo straniero
che pur non possedendo requisiti per essere riconosciuto come rifugiato correrebbe un rischio
e ettivo di subire un grave danno alla sua persona o alla sua incolumità in caso di rientro dal
paese di origine (protezione sussidiaria) Salvini (d.l 113\2018)
+ testo prevedeva anche protezione per motivi umanitari -> abolita da
I criteri per determinare quali Stato membro dell'unione competente l'esame delle richieste è
stabilito dal regolamento di Dublino III (regolamento Ue 2024\1351)
D.lgs. 286/1998 disciplina anche l’espulsione dello straniero, prevista:
- per motivi di ordine pubblico o sicurezza
- Conseguenza del soggiorno o entrata irregolare
- A titolo di misura di sicurezza, a titolo di sanzione sostitutiva o alternativa alla detenzione
Riguardo il respingimento alla frontiera :
- vietato respingimento verso uno stato in cui lo straniero possa subire persecuzioni; vietati i
respingimenti collettivi .
ff fi
SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE
8.6
Per un diritto soggettivo c’è :
- soggetto
il titolare del diritto e il contenuto del diritto ;
capacità giuridica, l’attitudine a essere titolari
Soggetti di diritto : coloro che godono di una cioè
di situazioni giuridiche :
- persone siche (individui presi singolarmente)
- persone giuridiche (raccolgono una pluralità di individui o beni)
La capacità giuridica si acquista al momento della nascita;
La capacità di agire al compimento dei 18 anni (esercitare effettivamente i diritti di cui si è titolari o
assumere obblighi).
- favorevoli
situazioni giuridiche : poteri, diritti soggettivi, interessi legittimi
- non favorevoli
situazioni giuridiche : obblighi, doveri, oneri e soggezioni
- Potere giuridico produrre
: è una situazione potenziale consistente nella possibilità astratta di
determinati e etti giuridici art.51)
( es. potere di accedere alle cariche elettive senza distinzioni di sesso
Diritto soggettivo diritto oggettivo
: l riconoscimento da parte del di una pretesa, che implica un
altrui obbligo di non fare o di fare ; e si distinguono in :
a) assoluto : che obbliga tutti i soggetti all’ordinamento a non intralciare godimento del diritto
b) relativo : dipende dal comportamento prescritto a un soggetto determinato (contratto e
prestazione)
Interesse legittimo : un diritto che si può far valere solo quando esso corrisponda a uno speci co
interesse pubblico .
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.