Alexandra Bozzanca Sezione Appunti
8. Distinzione tra imprenditore agricolo e imprenditore
commerciale
La distinzione è fatta in base all'oggetto dell'attività. Questa distinzione è necessaria al fine di applicare la
specifica normativa.
Chi è imprenditore agricolo è sottoposto solo alla disciplina prevista per l'imprenditore in generale. È iscritto
in una sezione speciale del registro delle imprese. È esonerato dalla applicazione della disciplina propria
dell'imprenditore commerciale: tenute delle scritture contabili, assoggettamento al fallimento e alle altre
procedure concorsuali. L'imprenditore commerciale è obbligato all'iscrizione nel registro delle imprese con
funzione di pubblicità legale.
L'imprenditore agricolo gode di un trattamento di favore rispetto all'imprenditore commerciale, anche grazie
a incentivi e agevolazioni.
Diritto Commerciale Pagina 8 di 353
Alexandra Bozzanca Sezione Appunti
9. L'imprenditore agricolo. Le attività agricole essenziali
L'attuale formulazione dell'art.2135 stabilisce che è imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti
attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse; intendendosi attività
dirette alla cura e allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, che utilizzano
o che possono utilizzare il fondo, il bosco o le acque dolci, salmastre o marine.
Rispetto alle attività agricole tradizionali regolate nel Codice del 1942, si sono aggiunte attività quali:
allevamenti in batteria (bovini e pollame), agricoltura industrializzata (utilizzo di prodotti chimici per
accrescere la produttività) e coltivazioni artificiali o fuori terra (funghi e ortaggi). Queste attività possono
prescindere dall'utilizzo del fondo e quindi non potevano essere considerate attività agricole dal vecchio
Codice.
Si può essere imprenditori agricoli anche per connessione, cioè quando l'attività riguarda la manipolazione,
conservazione, trasformazione, commercializzazione dei prodotti delle attività agricole di base. Le due
attività devono essere omogenee e i prodotti utilizzati nell'attività connessa devono provenire
prevalentemente dall'attività agricola di base. Sono attività agricole connesse anche i servizi svolti a terzi
utilizzando prevalentemente il capitale dell'attività agricola di base (es. trebbiatura conto terzi). È impresa
agricola anche l'attività di valorizzazione rurale (es. agriturismo).
Diritto Commerciale Pagina 9 di 353
Alexandra Bozzanca Sezione Appunti
10. Caratteristiche dell'imprenditore commerciale
È imprenditore commerciale colui che esercita una o più delle seguenti categorie di attività, elencate dall'art.
2195:
- Attività industriale diretta alla produzione di beni o servizi (imprese industriali);
- Attività intermediarie nella circolazione dei beni (commercio);
- Attività di trasporto;
- Attività bancarie o assicurative.
Dovrà essere considerata commerciale ogni impresa che non sia qualificabile come agricola.
B) Piccolo imprenditore
È sottoposto allo statuto generale dell'imprenditore, ma è esonerato, anche se esercita attività commerciale,
dalla tenuta delle scritture contabili e dall'assoggettamento al fallimento. Sono piccoli imprenditori i
coltivatori diretti del fondo, gli artigiani, i piccoli commercianti e coloro che esercitano un'attività
professionale in cui sia prevalente il lavoro proprio e/o dei componenti della propria famiglia rispetto al
lavoro altrui e ai capitali utilizzati (art. 2083). In base all'attuale disciplina non è soggetto al fallimento
l'imprenditore commerciale che dimostri il possesso congiunto dei seguenti requisiti:
Investimenti per trecentomila euro;
Ricavi lordi per duecentomila euro;
Debiti (anche non scaduti) non superiori a cinquecentomila.
Queste cifre vengono calcolate nella media di tre anni (per adeguarle alla svalutazione monetaria). Basta il
superamento di un solo parametro per essere esposti al fallimento.
Diritto Commerciale Pagina 10 di 353
Alexandra Bozzanca Sezione Appunti
11. La definizione dell'impresa artigiana
La definizione dell'impresa artigiana è basata:
Sull'oggetto dell'impresa, che può essere costituito da qualsiasi attività di produzione di beni (anche
semilavorati) o di prestazioni di servizi;
Sul ruolo dell'artigiano nell'impresa, si richiede in particolare che egli svolga in misura prevalente il proprio
lavoro, anche manuale, nel processo produttivo, ma non che il suo lavoro prevalga sui fattori produttivi.
Diritto Commerciale Pagina 11 di 353
Alexandra Bozzanca Sezione Appunti
12. L'impresa familiare
È l'impresa nella quale collaborano il coniuge, i parenti (fino ai nipoti) e gli affini (fino ai cognati)
dell'imprenditore: la c.d. famiglia nucleare (art. 230). Non necessariamente l'impresa familiare è una piccola
impresa. Il legislatore ha predisposto una tutela minima del lavoro familiare nell'impresa al fine di evitare
abusi e ingiustizie largamente diffuse nel passato: sono quindi riconosciuti diritti sia sul piano patrimoniale
(diritto al mantenimento, diritto alla partecipazione agli utili dell'impresa, diritto sui beni acquistati con gli
utili, diritto di prelazione in caso di trasferimento dell'azienda) sia sul piano amministrativo (decisioni di
particolare rilievo -impiego degli utili e degli incrementi, cessazione dell'impresa,…- prese a maggioranza
dai familiari). Il diritto di partecipazione è trasferibile solo a favore degli altri membri della famiglia
nucleare e con il consenso unanime dei familiari già partecipanti. L'imprenditore ha la proprietà esclusiva
dei beni aziendali e il compito di provvedere alla gestione ordinaria. L'imprenditore agisce nei confronti di
terzi in proprio e solo lui sarà responsabile verso questi delle relative obbligazioni di contratto. Se l'impresa
è commerciale sarà esposto al fallimento.
Diritto Commerciale Pagina 12 di 353
Alexandra Bozzanca Sezione Appunti
13. L'impresa societaria
La società semplice è utilizzabile solo per l'esercizio di attività non commerciale. Le società commerciali
possono essere imprenditori agricoli o imprenditori commerciali a seconda dell'attività esercitata.
Diritto Commerciale Pagina 13 di 353
Alexandra Bozzanca Sezione Appunti
14. Le imprese pubbliche
Attività d'impresa può essere svolta anche dallo Stato e dagli altri enti pubblici. Ciò è possibile in tre diverse
forme:
Servendosi di strutture di diritto privato (società, generalmente per azioni: è il caso delle società a
partecipazione statale);
Enti di diritto pubblico che svolgono attività d'impresa (sono sottoposti allo statuto generale
dell'imprenditore, con una solo eccezione: l'esonero dal fallimento);
Svolgendo direttamente attività d'impresa avvalendosi di proprie strutture organizzative (es. le aziende
municipalizzate che erogano pubblici servizi come acqua, gas e trasporti).
Dal 1990 quasi tutti gli enti pubblici economici sono stati trasformati in società per azioni a partecipazione
statale (privatizzazione formale); in tempi più recenti è stata avviata la dismissione delle partecipazione
pubbliche di controllo (privatizzazione sostanziale).
Diritto Commerciale Pagina 14 di 353
Alexandra Bozzanca Sezione Appunti
15. Attività commerciale delle associazioni e delle fondazioni
Le associazioni e le fondazioni possono svolgere attività d'impresa. Infatti per aversi impresa è sufficiente
che l'attività sia svolta con metodo economico e non necessariamente perseguendo un lucro. Questo
presupposto è in linea anche se si tratta di un ente con finalità ideale. L'ente resta sottoposto a tutte le
conseguenze dell'impresa commerciale, fallimento compreso. Può essere svolta in modo esclusivo (es.
fondazione costituita per lo svolgimento di attività editoriale) o accessorio (es. sindacato che gestisce una
casa editrice con la quale pubblica il materiale relativo all'attività del sindacato). Gli eventuali guadagni
devono essere necessariamente reinvestiti e l'attività d'impresa deve essere compatibile con la finalità ideale
dell'ente.
Diritto Commerciale Pagina 15 di 353
Alexandra Bozzanca Sezione Appunti
16. L'impresa sociale
Possono acquisire la qualifica di impresa sociale tutte le organizzazioni private che esercitano in via stabile e
principale un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi di
utilità sociale. È necessaria l'assenza dello scopo di lucro (gli utili devono essere impiegati per lo
svolgimento dell'attività statutaria o all'incremento del patrimonio dell'ente). Non è possibile disporre del
patrimonio del patrimonio dell'impresa e distribuire fondi o riserve a vantaggio di coloro che fanno parte
dell'organizzazione. In caso di cessazione dell'impresa, il patrimonio residuo è devoluto ad altre
organizzazioni secondo quanto previsto dallo statuto.
La responsabilità patrimoniale dei partecipanti è limitata.
Le imprese sociali sono assoggettate allo statuto dell'imprenditore commerciale ad eccezione del fallimento
(sostituito dalla liquidazione coatta amministrativa). Le imprese sociali si costituiscono per atto pubblico e
sono soggette alla vigilanza del Ministero del lavoro, che effettua periodiche ispezioni al fine di verificare la
presenza delle condizioni di riconoscimento.
Diritto Commerciale Pagina 16 di 353
Alexandra Bozzanca Sezione Appunti
17. Esercizio diretto dell'attività d'impresa
Il criterio della spendita del nome stabilisce che è imprenditore il soggetto il cui nome è validamente speso
nell'attività d'impresa.
Il mandatario è un soggetto che agisce nell'interesse di un altro soggetto e può porre in essere i relativi atti
giuridici sia spendendo il proprio nome (mandato senza rappresentanza) sia spendendo il nome del
mandante, se questi gli ha conferito il potere di rappresentanza (mandato con rappresentanza). Mentre nel
mandato con rappresentanza gli atti posti in essere dal mandatario si producono direttamente nella sfera
giuridica del mandante, nel mandato senza rappresentanza il mandatario che agisce in proprio nome acquista
i diritti e assume gli obblighi derivanti dagli atti compiuti con i terzi. Quando gli atti d'impresa sono
compiuti tramite rappresentante (volontario o legale) l'impr
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi