I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Bari

Riassunto per l'esame di Diritto penale I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Gianniti Luigi: Manuale di diritto penale , Marinucci, Dolcini. Università degli Studi di Bari, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Tutela internazionale dei diritti umani

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Castellaneta

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
Panoramica di Tutela internazionale dei diritti umani basata sul libro consigliato: Lezioni di Tutela dei diritti umani, Cacucci. Assolutamente non sufficiente per l'esame. Da integrare con il libro. Schema per ripetere gli argomenti principali del corso d'esame.
...continua

Esame Diritto commerciale II

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Vessia

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
Panoramica sintetica delle procedure concorsuali. Non è sufficiente per passare l'esame di Diritto commerciale. Aiuta solo a ripetere meglio le procedure. Da integrare con il manuale di Campobasso. Tratta anche l'amministrazione straordinaria.
...continua

Esame Diritto ecclesiastico comparato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Lo Giacco

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Diritto ecclesiastico comparato. Tratta della bioetica, caratteri generali, regime alimentare, trattamento delle donne e approfondimento sullo Stato. Approfondisce solo il diritto Hindu e non quello buddhista. Prima parte generale.
...continua

Esame Diritto ecclesiastico comparato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Lo Giacco

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Documento di Diritto ecclesiastico comparato che riassume i tratti principali dello Stato islamico. utile ai fini dell'esame perché offre panoramica sui caratteri essenziali e sull'evoluzione storica dello Stato islamico. non è molto discorsivo sulla religione.
...continua

Esame Diritto Commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Di Rienzo

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
Il documento raccoglie gli schemi della prima parte del corso di Diritto commerciale. Quindi contiene la disciplina dell'imprenditore, della concorrenza, dei marchi, insegne... comprende anche i titoli di credito.
...continua
La tesi tratta l'argomento della laicità dello Stato Italiano e il rapporto fra Chiesa e medicina e va ad analizzare in particolare la questione del fine vita e i vari casi che ci sono stati e come sono stati affrontati nell'ambito giurisdizionale.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Lovato

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
Schemi che se affiancati aiutano a preparare l'esame di Istituzioni di diritto romano. Esaustivi e completi riassumono tutte le definizioni del libro e le basi anche di storia del diritto romano del primo semestre. Aiutano anche per le fonti di diritto privato.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Di Giovanni

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Il rapporto obbligatorio consiste in un vincolo tra due soggetti in virtù del quale uno di essi, detto debitore, è tenuto a eseguire una prestazione (avente ad oggetto un dare, un fare o un non fare) a favore dell’altro, detto creditore. L’interesse del creditore sarà soddisfatto se il debitore adempirà in modo esatto la prestazione cui è tenuto.
...continua

Esame Diritto amministrativo I

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Meale

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti completi delle lezioni di Diritto amministrativo 1 del prof. meale dell'anno accademico 2022/2023. Dalla lezione 1 alla lezione 15. Sono sufficienti per ambire ad una votazione alta e per comprendere la materia.
...continua
Tesi di laurea in giurisprudenza magistrale in materia di diritto processuale penale. Tratta in maniera precisa e dettagliata la materia del segreto di stato e della sua tutela nell'ambito del processo penale.
...continua
Riassunto per l'esame di Inglese giuridico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Dicosola Maria: Legal english, Giuliana Garzone. Università degli Studi di Bari, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia del diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Lovato

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
Gli argomenti affrontati nel documento sono: l'organizzazione dell'Italia e dei territori conquistati nel periodo repubblicano e il diritto pubblico romano nell'età repubblicana. Particolare attenzione è rivolta: (1arg) - alle alleanze; - ai municipi; - alle colonie. ( 2 arg) - l'evoluzione del diritto romano; - ruolo della interpretatio; - attività giurisprudenziale; - principali giuristi repubblicani e scuole; - lo ius publicum; - lo ius gentium e lo ius honorarium; - evoluzione del diritto penale.
...continua

Esame Storia del diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Lovato

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
L'argomento affrontato nel documento di Storia del diritto romano è il principato. In particolare: - Ottaviano Augusto (titoli e onori; obiettivi); - la situazione politica, economica e sociale nei primi secoli del Principato; - i residui dell'ordinamento repubblicano; - l'organizzazione imperiale; - i funzionari imperiali; - gli organi sussidiari; - l'organizzazione dell'Italia; - l'organizzazione delle province.
...continua

Esame Storia del diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Lovato

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
L'argomento affrontato nel documento è Cesare e Pompeo: Ottaviano e il passaggio al principato. In particolare: - il periodo post-sillano; - il consolato di Marco Emilio Lepido; - Pompeo; - il primo triumvirato; - Caio Giulio Cesare; - gli accordi di Lucca; - la guerra tra Pompeo e Cesare; - il progetto costituzionale di Cesare; - l'organizzazione dell' Italia dopo la guerra sociale; - le magistrature locali; - Ottaviano Augusto.
...continua

Esame Storia del diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Lovato

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
L'argomento affrontato nel documento di Storia del diritto romano è il periodo post-gracchiano. In particolare: - Caio Mario ( riforma dell'esercito); - le riforma di Glaucia e Saturnino; - Marco Livio Druso (programma politico, attività legislativa, morte); - la guerra sociale; - le leggi sulla cittadinanza; - guerra civile del 88-82 a.C.; - la dittatura di Silla; - le liste di proscrizione; la riforma sillana.
...continua

Esame Storia del diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Lovato

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
L'argomento affrontato nel documento di Storia del diritto romano è l'età dei Gracchi. In particolare: - l'opera di Tiberio Gracco; - la riforma agraria di Tiberio Gracco; - l'opposizione del Senato e l'intercessio di Ottavio Cecina; - morte di Tiberio Gracco; - il senatus consultum ultimum; - Caio Gracco; - la legge agraria di Caio Gracco; - l'opera legislativa di Caio Gracco; - l'organizzazione delle province; - il disegno costituzionale di Caio Gracco e il problema delle cittadinanze; - caduta di Caio Gracco.
...continua

Esame Storia del diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Lovato

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
Gli argomenti affrontati nel documento di Storia del diritto romano sono: - La crisi delle Istituzioni repubblicane (motivi, nuove fonti di ricchezza); - I conflitti tra le classi ( le classi dominanti; i ceti subalterni; la società schiavista).
...continua

Esame Storia del diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Lovato

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
Nel documento, l'argomento trattato sono le Istituzioni repubblicane, in particolare: - magistrature ordinari /magistrature straordinarie; - requisiti per l'elezione; - poteri dei magistrati; - consoli; - pretura; - censura; - dittatura; - edili; - questori; - collegi ausiliari; - tribunato della plebe; - senato; - comitia/ concilia; - leggi delle assemblee popolari.
...continua

Esame Storia del diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Lovato

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
L'argomento trattato nel documento è la fase della Prima Repubblica, in particolare: - il contesto storico e politico; - le leggi delle XII Tavole; - il sistema giuridico romano; - diritto penale e istituzioni romane.
...continua