I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Lovato Andrea

Dal corso del Prof. A. Lovato

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
Schemi che se affiancati aiutano a preparare l'esame di Istituzioni di diritto romano. Esaustivi e completi riassumono tutte le definizioni del libro e le basi anche di storia del diritto romano del primo semestre. Aiutano anche per le fonti di diritto privato.
...continua

Dal corso del Prof. A. Lovato

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
Gli argomenti affrontati nel documento sono: l'organizzazione dell'Italia e dei territori conquistati nel periodo repubblicano e il diritto pubblico romano nell'età repubblicana. Particolare attenzione è rivolta: (1arg) - alle alleanze; - ai municipi; - alle colonie. ( 2 arg) - l'evoluzione del diritto romano; - ruolo della interpretatio; - attività giurisprudenziale; - principali giuristi repubblicani e scuole; - lo ius publicum; - lo ius gentium e lo ius honorarium; - evoluzione del diritto penale.
...continua

Dal corso del Prof. A. Lovato

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
L'argomento affrontato nel documento di Storia del diritto romano è il principato. In particolare: - Ottaviano Augusto (titoli e onori; obiettivi); - la situazione politica, economica e sociale nei primi secoli del Principato; - i residui dell'ordinamento repubblicano; - l'organizzazione imperiale; - i funzionari imperiali; - gli organi sussidiari; - l'organizzazione dell'Italia; - l'organizzazione delle province.
...continua

Dal corso del Prof. A. Lovato

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
L'argomento affrontato nel documento è Cesare e Pompeo: Ottaviano e il passaggio al principato. In particolare: - il periodo post-sillano; - il consolato di Marco Emilio Lepido; - Pompeo; - il primo triumvirato; - Caio Giulio Cesare; - gli accordi di Lucca; - la guerra tra Pompeo e Cesare; - il progetto costituzionale di Cesare; - l'organizzazione dell' Italia dopo la guerra sociale; - le magistrature locali; - Ottaviano Augusto.
...continua

Dal corso del Prof. A. Lovato

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
L'argomento affrontato nel documento di Storia del diritto romano è il periodo post-gracchiano. In particolare: - Caio Mario ( riforma dell'esercito); - le riforma di Glaucia e Saturnino; - Marco Livio Druso (programma politico, attività legislativa, morte); - la guerra sociale; - le leggi sulla cittadinanza; - guerra civile del 88-82 a.C.; - la dittatura di Silla; - le liste di proscrizione; la riforma sillana.
...continua

Dal corso del Prof. A. Lovato

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
L'argomento affrontato nel documento di Storia del diritto romano è l'età dei Gracchi. In particolare: - l'opera di Tiberio Gracco; - la riforma agraria di Tiberio Gracco; - l'opposizione del Senato e l'intercessio di Ottavio Cecina; - morte di Tiberio Gracco; - il senatus consultum ultimum; - Caio Gracco; - la legge agraria di Caio Gracco; - l'opera legislativa di Caio Gracco; - l'organizzazione delle province; - il disegno costituzionale di Caio Gracco e il problema delle cittadinanze; - caduta di Caio Gracco.
...continua

Dal corso del Prof. A. Lovato

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
Gli argomenti affrontati nel documento di Storia del diritto romano sono: - La crisi delle Istituzioni repubblicane (motivi, nuove fonti di ricchezza); - I conflitti tra le classi ( le classi dominanti; i ceti subalterni; la società schiavista).
...continua

Dal corso del Prof. A. Lovato

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
Nel documento, l'argomento trattato sono le Istituzioni repubblicane, in particolare: - magistrature ordinari /magistrature straordinarie; - requisiti per l'elezione; - poteri dei magistrati; - consoli; - pretura; - censura; - dittatura; - edili; - questori; - collegi ausiliari; - tribunato della plebe; - senato; - comitia/ concilia; - leggi delle assemblee popolari.
...continua

Dal corso del Prof. A. Lovato

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
L'argomento trattato nel documento è la fase della Prima Repubblica, in particolare: - il contesto storico e politico; - le leggi delle XII Tavole; - il sistema giuridico romano; - diritto penale e istituzioni romane.
...continua

Dal corso del Prof. A. Lovato

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
L'argomento trattato è il periodo arcaico di Roma, in particolare: - la fondazione di Roma e struttura sociale; - sovrani e trasformazioni del potere; - società pre-romana e nascita di Roma; - fasi della Monarchia; - formazioni sociali e organismi pre-civici.
...continua

Dal corso del Prof. A. Lovato

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto Romano del prof. Andrea Lovato su: della vocazione del nostro tempo per la legislazione e la giurisprudenza, lettera a Filippo Serafini, introduzione sulle istituzioni del diritto romano, le regole del giuoco nello studio della storia antica..etc.etc.
...continua