I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Bari

Esame Storia del diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Lovato

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
Gli argomenti affrontati nel documento sono: l'organizzazione dell'Italia e dei territori conquistati nel periodo repubblicano e il diritto pubblico romano nell'età repubblicana. Particolare attenzione è rivolta: (1arg) - alle alleanze; - ai municipi; - alle colonie. ( 2 arg) - l'evoluzione del diritto romano; - ruolo della interpretatio; - attività giurisprudenziale; - principali giuristi repubblicani e scuole; - lo ius publicum; - lo ius gentium e lo ius honorarium; - evoluzione del diritto penale.
...continua

Esame Storia del diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Lovato

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
L'argomento affrontato nel documento di Storia del diritto romano è il principato. In particolare: - Ottaviano Augusto (titoli e onori; obiettivi); - la situazione politica, economica e sociale nei primi secoli del Principato; - i residui dell'ordinamento repubblicano; - l'organizzazione imperiale; - i funzionari imperiali; - gli organi sussidiari; - l'organizzazione dell'Italia; - l'organizzazione delle province.
...continua

Esame Storia del diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Lovato

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
L'argomento affrontato nel documento è Cesare e Pompeo: Ottaviano e il passaggio al principato. In particolare: - il periodo post-sillano; - il consolato di Marco Emilio Lepido; - Pompeo; - il primo triumvirato; - Caio Giulio Cesare; - gli accordi di Lucca; - la guerra tra Pompeo e Cesare; - il progetto costituzionale di Cesare; - l'organizzazione dell' Italia dopo la guerra sociale; - le magistrature locali; - Ottaviano Augusto.
...continua

Esame Storia del diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Lovato

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
L'argomento affrontato nel documento di Storia del diritto romano è il periodo post-gracchiano. In particolare: - Caio Mario ( riforma dell'esercito); - le riforma di Glaucia e Saturnino; - Marco Livio Druso (programma politico, attività legislativa, morte); - la guerra sociale; - le leggi sulla cittadinanza; - guerra civile del 88-82 a.C.; - la dittatura di Silla; - le liste di proscrizione; la riforma sillana.
...continua

Esame Storia del diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Lovato

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
L'argomento affrontato nel documento di Storia del diritto romano è l'età dei Gracchi. In particolare: - l'opera di Tiberio Gracco; - la riforma agraria di Tiberio Gracco; - l'opposizione del Senato e l'intercessio di Ottavio Cecina; - morte di Tiberio Gracco; - il senatus consultum ultimum; - Caio Gracco; - la legge agraria di Caio Gracco; - l'opera legislativa di Caio Gracco; - l'organizzazione delle province; - il disegno costituzionale di Caio Gracco e il problema delle cittadinanze; - caduta di Caio Gracco.
...continua

Esame Storia del diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Lovato

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
Gli argomenti affrontati nel documento di Storia del diritto romano sono: - La crisi delle Istituzioni repubblicane (motivi, nuove fonti di ricchezza); - I conflitti tra le classi ( le classi dominanti; i ceti subalterni; la società schiavista).
...continua

Esame Storia del diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Lovato

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
Nel documento, l'argomento trattato sono le Istituzioni repubblicane, in particolare: - magistrature ordinari /magistrature straordinarie; - requisiti per l'elezione; - poteri dei magistrati; - consoli; - pretura; - censura; - dittatura; - edili; - questori; - collegi ausiliari; - tribunato della plebe; - senato; - comitia/ concilia; - leggi delle assemblee popolari.
...continua

Esame Storia del diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Lovato

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
L'argomento trattato nel documento è la fase della Prima Repubblica, in particolare: - il contesto storico e politico; - le leggi delle XII Tavole; - il sistema giuridico romano; - diritto penale e istituzioni romane.
...continua

Esame Storia del diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Lovato

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
L'argomento trattato è il periodo arcaico di Roma, in particolare: - la fondazione di Roma e struttura sociale; - sovrani e trasformazioni del potere; - società pre-romana e nascita di Roma; - fasi della Monarchia; - formazioni sociali e organismi pre-civici.
...continua

Esame Diritto Internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Carella

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
Gli argomenti trattati di Diritto internazionale sono: - l'adattamento del diritto statale al diritto internazionale; - l'adattamento al diritto internazionale consuetudinario; - l'adattamento dei trattati e delle fonti da esso derivate; - l'adattamento al diritto comunitario; - l'adattamento del diritto internazionale e le competenze delle regioni.
...continua

Esame Diritto Internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Carella

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
Argomenti trattati di Diritto internazionale: - il mare territoriale; - la piattaforma continentale (la zona economica esclusiva); - il mare internazionale; - la navigazione marittima; - gli spazi aerei e cosmici; - le regioni polari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto Internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Carella

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
Gli argomenti trattati di Diritto internazionale sono: - gerarchia delle fonti internazionale; - contenuto delle norme internazionali; - sovranità territoriale; - limiti alla sovranità territoriale: 1) l'erosione del dominio riservato e il rispetto dei diritti umani; 2) trattamento degli stranieri; 3) trattamento degli organi stranieri; 4) trattamento degli stati stranieri.
...continua

Esame Diritto Internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Carella

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Diritto internazionale. Argomenti trattati: - inefficacia dei trattati nei confronti degli stati terzi; - incompatibilità fra norme convenzionali; -riserve nei trattati; - interpretazione dei trattati; - successione degli stati nei trattati; -cause di invalidità e di estinzione dei trattati; - le fonti previste da accordi; - Comunità Europee e l'Unione Europea.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Meale

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Legge 241/1990 - Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi. Il presente documento può essere utile anche ai fini di concorsi per la pubblica amministrazione.
...continua
Appunti attinenti il corso di Procedura amministrativa, quarto anno. Gli appunti forniscono una panoramica generale in tema di principi cardine riguardanti la procedura amministrativa e gli organi interessati.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Costituzionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Perchinunno Fancesco: Diritto costituzionale, Martinez. Università degli Studi di Bari, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto amministrativo II, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bonomo Annamaria: Casetta, Casetta. Università degli Studi di Bari - Uniba, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto amministrativo II, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bonomo Annamaria: Casetta , Rossella. Università degli Studi di Bari - Uniba, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto ecclesiastico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ventrella Carmela : Manuale breve. Diritto ecclesiastico, VITALI, Enrico-Chizzoniti, Antonio G.. Università degli Studi di Bari - Uniba, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia del diritto , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pannarale Luigi: Pubblico e privato. Teoria e storia di una grande dicotomia., Ivan Pupolizio. Università degli Studi di Bari - Uniba, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua