Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Storia del diritto romano  Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Mario, fuggirono. Ristabilito il potere del Senato e degli ottimati, Silla partì per l'Oriente, dove

rimase per quattro anni (87-84 a.C.), ottenendo vittorie decisive contro Mitridate.

Nel 87 a.C., mentre Silla era in viaggio verso l’Asia Minore, le forze democratiche legate a Mario si

riappropriarono del potere a Roma. Vennero eletti consoli Gneo Ottavio, sostenitore di Silla, e

Cornelio Cinna, avversario di Ottavio e fautore della politica di Sulpicio Rufo. Ottavio, favorevole

alla causa senatoria, espulse Cinna, che si alleò con Mario e arruolò i Sanniti. Cinna e Mario

sconfissero Ottavio e i sostenitori di Silla, e Cinna fu rieletto console insieme a Mario.

Mario morì nell'86 a.C., poco dopo la sua settima elezione al consolato. Lucio Valerio Flacco fu

eletto console suffetto e inviato in Grecia per sottrarre il comando a Silla nella guerra contro

Mitridate. Tuttavia, questa azione risultò infruttuosa, poiché Silla tornava a Roma come trionfatore.

Dopo aver concluso un compromesso con Mitridate, che lasciava al re la Grecia e i suoi domini

prebellici in cambio di una sostanziosa indennità, Silla sbarcò a Brindisi. Con le legioni guidate da

Pompeo, marciò su Roma e occupò la città nell'82 a.C., mantenendo il suo imperium militiae.

La dittatura di Silla

Nel 82 a.C., Valerio Flacco, in qualità di interrex, fece approvare la Lex Valeria de Sulla

Dictatore, che nominava Silla dittatore a tempo indeterminato, con poteri legislativi e come

magister equitum. Questa magistratura straordinaria conferiva a Silla poteri eccezionali, mai

concessi a nessun dittatore precedente, tra cui:

Imperium domi militiaeque: potere sia civile che militare.

 Potere costituente: facoltà di riformare le istituzioni.

 Potere religioso: autorità in questioni religiose.

 Potere di legittimità retroattiva: riconoscimento delle leggi emanate precedentemente

 come proconsole.

Le liste di proscrizione

Silla emanò le liste di proscrizione, con lunghe liste di nomi di coloro che dovevano essere privati

della protezione legale e condannati all’esilio. Taglie erano offerte sui proscritti, e chiunque li

aiutasse era punito. Questo sistema instaurò un periodo di terrore, eliminando in massa i capi e i

seguaci della fazione popolare.

La riforma sillana

Concessa la cittadinanza agli Italici e integrati i nuovi cittadini nelle 35 tribù romane, Roma cessò

di essere una città-stato. Silla dovette adattare le antiche istituzioni alle esigenze di uno stato

nazionale. Tentò di ricostruire una repubblica oligarchica sotto l'egida del Senato, che includeva

tanto la nobilitas quanto il ceto equestre. Le riforme principali includevano:

Ampliamento del Senato: inclusione di nuovi membri, provenienti dal ceto equestre e dai

 nuovi cittadini. Il numero dei senatori fu fissato a seicento, comprensivo dei questori. Al

Senato furono restituiti i poteri antichi, inclusa la funzione giudiziaria, precedentemente

trasferita ai cavalieri.

Limitazioni ai tribuni: riduzione del loro potere di intercessio e di legiferare, con il

 controllo preventivo del Senato sulle proposte. I tribuni non potevano più accedere a

magistrature curuli, relegandoli a una carica secondaria.

Aumento degli altri magistrati curuli: adeguamento al governo e all'amministrazione della

 giustizia.

Abolizione dei pubblicani: trasferimento delle loro competenze ai governatori, indebolendo

 così la classe equestre.

Significativa fu la nuova distinzione tra imperium domi e imperium militiae: i consoli

esercitavano solo l'imperium domi, governando la città, mentre la conduzione della guerra fu

affidata ai proconsoli, dotati dell'imperium militiae. Questo ridusse il potere dei consoli.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichità

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fede29- di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del diritto romano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Lovato Andrea.