Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Informatica Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CODIFICA DELL'INFORMAZIONE

Nel dare accezione ad un’informazione...

... di bit che può essere 0 o 1...

...con N bit si possono codificare 2N info...

...bi approssima...

...e il modo...

Per i numeri interi:

esempio: 10A(2) = 5(10)

  • PER TRASFORMARE IL NUMERO DA UNA BASE...
  • BASTA ELEVARE LA BASE PER LA POSIZIONE E MOLTIPLICARE...
  • PER IL NUMERO: 1 · 22 0 · 21...
  • 22 · 1 + 20 · 1 = 4...

0+1 = 5(10)

Essendo un sistema...

ADIZIONE MOLTIPLICAZIONE 10A(5)   ESEMPIA: 10A  

...stesse regole che per il nostro sistema...

...OVERFLOW: Situazione nella quale il numero di bit a disposizione non bastano per codificare un’informazione...

Per i numeri relativi:

Si usano 2 metodi principalmente

  1. MS (MODULO E SEGNO)

Semplicemente per riconoscere un positivo o un...

... 0 = +, 1 = - ...

...l’AcU non deuve considerare...

  1. COMPLEMENTO A 2...

... un’informazione troppo complessa...

REPRESENTABILI NELL’INTERVALLO...

...intervallo [2n-1, 2n-2...

CON QUESTO METODO IMPORTANT...

...bit più alti dimista ha veloce negativo...

1011...

... per trasformare un positiv in... OP. COMPLEMENTO A 2...

0004:

DIVERSIONE -...

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
4 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vale78420 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Mezzalama Marco.