Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROGETTAZIONE
ARCHITETTONICA E (8.5: MIDTERM EDIFICIO
URBANA e TECNOLOGIA REVIEW)
DELL’ARCHITETTURA dalla
prima fase, e di SCIENZA FASE 3
DELLE COSTRUZIONI dalla ca. 4-5 settimane
seconda fase. DETTAGLIO
FASE 1
TECNOLOGIA - TEMI LEZIONI
• ECOQUARTIERI in Italia e Europa: rigenerazione urbana.
Criteri di ecosostenibilità e ecocompatibilità, economia
circolare. Dal generale al particolare.
• Sistemi ambientali sostenibili & smart public space.
• Soluzioni drenanti, coperture e pareti verdi.
• Lay out funzionali, sistemi ambientali e costruttivi per le
destinazioni d'uso: CASE ATELIER, CASA DI QUARTIERE E
RESIDENZE TEMPORANEE (social housing, student
housing).
FASE 1
TECNOLOGIA - ATTIVITA’:
ANALIZZARE E VALUTARE PER IL PROGETTO
• ANALISI S ’
WOT DELL AREA - Punti di Forza (Strengths) / di
Debolezza (Weaknesses) / Opportunità (Opportunities) /
Minacce (Threats)
• AREA. VALUTAZIONE E PROGETTO
SOSTENIBILITÀ Miglioramento dell'ambiente. Biodiversità,
:
riforestazione ed agricoltura urbana; Resilienza e adattamento
climatico; Gestione sostenibile delle risorse idriche; Mobilità
green; Benefici, impegno della comunità, inclusione sociale.
FASE 1 TECNOLOGIA
OBIETTIVI: RIGENERARE L’AREA!
DEFINIRE LE PROSPETTIVE DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE E SOCIALE, DI
NUOVE DESTINAZIONI D’USO E LE RELAZIONI CON L’ESISTENTE
>>> NELLA RICOSTRUZIONE DELL’AREA E DI NUOVE RELAZIONI CON IL CONTESTO
AMBIENTALE E ANTROPICO.
DOMANDE: PROBLEM SETTING!
CONTESTO E AMBIENTE? EDIFICI ESISTENTI ? VERDE E ALBERATURE?
COME TRASFORMARE? COSA INSEDIARE?
QUALI NUOVE FUNZIONI COMPATIBILI E ADATTIVE IN UNA NUOVA MORFOLOGIA DI
SPAZIO PUBBLICO?
QUALI PRESTAZIONI DEGLI EDIFICI IN RELAZIONE ALLO SPAZIO APERTO?
ELABORATI :
ES 1 ANALISI SWOT
ES 2 SOLUZIONI AMBIENTALI DI SITO
FASE 2
TECNOLOGIA - TEMI LEZIONI
• Sistemi costruttivi sostenibili e innovativi. Criteri efficientamento delle
risorse, soluzioni per bioclimatica e sostenibilità involucro (pareti e
coperture), sistemi costruttivi stratificazioni a secco.
• Sistemi costruttivi a base di LEGNO: legno lamellare, sistemi a telai,
moduli-mattoni cellulari. Casi studio.
• Sistemi costruttivi a base di ACCIAIO: applicazioni travi piane, pilastri
composti, collegamenti; strutture spaziali; costruzioni a scheletro. Casi di
studio.
• Involucro trasparente. Courtain wall, proprietà e tecnologie di serramenti
e vetri.
• Sistemi AMBIENTE-ENERGIA-EDIFICIO SMART. Linee guida, casi di studio.
Energie rinnovabili a scala di isolato/edificio.
FASE 2
TECNOLOGIA - ATTIVITA’: ’ ,
DEFINIRE LE DESTINAZIONI D USO
’ ,
L ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE SCEGLIERE IL SISTEMA COSTRUTTIVO
• PROJECT DEVELOPMENT
Revisioni che seguono lo sviluppo del progetto scala 1:200: layout funzionale,
verso prime definizioni strutture e elementi tecnici alternativi del sistema
costruttivo.
• EDIFICIO. SCELTA SISTEMA COSTRUTTIVO
Selezionare fra costruzione a struttura puntuale in legno o in acciaio, in
relazione alle scelte costruttive (involucro, partizioni …)
Cominciare con il project benchmarking: selezionare uno o più casi di studio
confrontabili, per le soluzioni tecnologiche da adottare nel progetto
provare
finale.
Produrre una tavola di sintesi planimetria / 3D sistema strutturale con cenni
sistema costruttivo.
FASE 2 TECNOLOGIA
OBIETTIVI: DEFINIRE IL SISTEMA
FUNZIONI, RISPOSTA PRESTAZIONALE NEL PROGETTO, INQUADRAMENTO
DEL SISTEMA COSTRUTTIVO E I SUOI ELEMENTI
DOMANDE:
QUALE ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DEL PROGETTO?
QUALI TECNOLOGIE COSTRUTTIVE?
ELABORATI :
ESERCITAZIONI E REVISIONI FINALIZZATE ALLO SVILUPPO DEL PROGETTO DI EDIFICIO
ES 3 SCELTA SISTEMA COSTRUTTIVO
FASE 3
TECNOLOGIA - TEMI LEZIONI
• Pareti e coperture Verdi. Progetto e casi studio.
• Revisione tecnologico-normativa progetti. Il superamento delle
barriere architettoniche, l’accessibilità per diverse abilità.
• Dettaglio tecnologico e indicazioni delle prestazioni degli
elementi.
• Criteri di verifica correttezza tecnico-normativa elaborati, criteri
presentazione elaborati finali.
FASE 3
TECNOLOGIA - ATTIVITA’: SVILUPPARE ELEMENTI COSTRUTTIVI
• DETTAGLIO TECNOLOGICO DEL PROGETTO
( 1:20)
ARCHITETTONICO SCALA
terra-cielo pianta/prospetto/sezione
• SCHEDA SOSTENIBILITA’ & INNOVAZIONE
Report delle scelte costruttive e tecnologiche: involucro, attacco
a terra, partizioni orizzontali e verticali intermedie, elementi di
suolo e barriere dello spazio esterno, soluzioni per lo spazio
esterno
FASE 3 TECNOLOGIA
FINE = ESAME
OBIETTIVI: RIGENERARE L’AREA
DEFINIRE GLI ELEMENTI DELLO SPAZIO COSTRUITO E NON COSTRUITO
.
DOMANDE: QUALI SISTEMI COSTRUTTIVI SCEGLIERE ELEMENTI
?
TECNOLOGICI? CHE RAPPORTO CON L’IMMAGINE DELL’ARCHITETTURA?
ELABORATI
FINALI DI GRUPPO PER L’ESAME
• ES 4 SCHEDA SOSTENIBILITA’ & INNOVAZIONE
(formato A3)
descrizione tecnica delle scelte progettuali
• ES 5 DETTAGLIO TECNOLOGICO (scala 1:20)
(formato A1) TECN OLOGI A
Atelier Costruzione
via Valenza, Torino
Un’area per servizi privati –
pubblici e residenzialità
speciale
sull’asse LINGOTTO – ex
AVIO – Grattacielo Regione
Piemonte Area territoriale
Via Caramagna Via Valenza
Parrocchia Assunzione di Maria Vergine. Oratorio di via Valenza 46 area di 5.000 mq
PRG - Aree per servizi:
Aree a servizi privati di interesse pubblico Indice di edificabilità fondiario (I.F.): 1.35 - mq/mq
Attrezzature sociali, assistenziali, per residenze collettive, per attività sanitarie, sportive, culturali
Via Nizza Via Genova
Fattori storici,
socio-culturali
Parrocchia Assunzione di Maria
Vergine.
Anni ‘50 ca.
oratorio di via Valenza 46
area di 5.000 mq
2017
Progetto VV46:
- una comunità che favorisca l'inclusione
del quartiere
- centro diurno per autistici
- luoghi per le attività parrocchiali e
aggregative
- «oratorio e ‘parrocchia in uscita’»
- condominio solidale per disabili
- consultorio familiare
- Associazione Solidarietà Giovanile
Coop. Terra Mia Fattori storico-culturali
Prima dell’epoca industriale
il territorio oggi denominato Lingotto era una distesa di campagna a coltivazione intensiva (frumento, ortaggi, foraggi) punteggiata da
cascine collegate da una fitta rete di strade sterrate e bealere (canali d’acqua) e attraversata da due assi viari principali con inizio a
Porta Nuova: l'odierna via Nizza (per Nizza e Genova già in uso in epoca romana) e la strada per Stupinigi - Pinerolo, l'attuale via
Sacchi - corso Unione Sovietica
1731
antica tenuta e villa dei Nicolis conti di Robilant
1846-1848
costruzione della nuova strada ferrata Torino – Genova, successivamente i cavalcavia per la strada Grugliasco-Moncalieri e quello di
via Nizza.
Anni ‘10-’20
la prima pista aerea, il galoppatoio di Gualino
1916-1930
costruzione dello Stabilimento Lingotto.
Mappa catasto
Rabbini 1866
Fattori storici,
socio-culturali Anni ‘10-30 del ‘900
Vista aerea 1936 Densificazioni del costruito a partire dall’asse di via Nizza
Sviluppo artigianale - industriale
Fattori storici,
socio-culturali
Anni ‘30 – ’40
Insediamento area Fiat Lubrificanti
e poi Avio.
Primo sviluppo della company
town del Lingotto.
Vista aerea 1979
Fattori storici,
socio-culturali
Fino al 1982
Sito Lingotto per costruzioni automobilistiche,
poi pezzi e serie speciali, componenti
fino al 2003
sito Avio per attività di lavorazioni
meccaniche volte alla costruzione di particolari
aeronautici per motori civili e militari
(palette, dischi ingranaggi, scatole di
trasmissione e particolari per l’industria
aerospaziale) e trattamenti superficiali
(galvanici, termici e di verniciatura).
Vista aerea 1990
Fattori storici, Dagli anni ‘80 la rigenerazione post-industriale del Lingotto. Il cambiamento di immagine e di ruolo urbano.
La permanenza del tessuto edilizio residenziale.
socio-culturali
Vista aerea 2023
Fattori storici, Patrimonio
socio-culturali architettonico
Trasformazione attesa al margine
Parco della Salute, della Ricerca e dell’Innovazione di Torino (PdS)
«Un investimento di oltre 400 milioni per dare a Torino una nuova struttura sanitaria all'avanguardia internazionale e per riqualificare una
vasta area della citt.»
Localizzazione: area ex industriale Avio-Oval
quattro poli funzionali, connessi tra loro e destinati a:
- sostituire gli ospedali che attualmente compongono la Città della Salute e della Scienza
- ospitare la ricerca clinica, pre-clinica e traslazionale
- offrire una sede alle attività di didattica (corsi di laurea in medicina e nelle professioni sanitarie)
- accogliere il personale.
Processo
1999-2003
Definizione del progetto del Parco, costituito dal Lotto 1, quello ospedaliero e della didattica universitaria, e dal Lotto 2,
destinato a contenere le attività di ricerca e innovazione in campo diagnostico, terapeutico e farmacologico.
Il progetto prevede l'accorpamento di attività e strutture ad elevata complessità nei presidi dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Città
della Salute di Torino:
Ospedale Molinette
Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant’Anna
Ospedale Infantile Regina Margherita
Centro Traumatologico Ortopedico e di Malattie Sociali e del Lavoro (CTO)
2015-2018
Analisi e definizione dei documenti contrattuali, pubblicizzazione, recepimento osservazioni e pareri
2019
Approvato lo studio di fattibilità e incaricato l’Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute di Torino di indire la gara
attraverso una procedura di dialogo competitivo, parternariato pubblico - privato.
2021
Non aggiudicazione conclusiva della Gara, revoca atti, a causa principalmente dell’aumento dei costi di costruzione
Inizio bonifica delle aree.
Nov 2022-2023
Richiesta al Governo della nomina di un Commissario e di un provvedimento ad hoc per costruire l’infrastruttura in tempi
rapidi. «Il caso dell’ospedale e dei suoi accidenti
Regione Piemonte. Acquisizione area ex FIAT Avio, diventa emblematico di una forma dell’azione
Piano post-olimpico. progettuale sempre meno costruita sulla fedeltà a un
valore posto all&rsquo