Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Appunti corso Grandi sfide - Realtà virtuale e fragilità Pag. 1 Appunti corso Grandi sfide - Realtà virtuale e fragilità Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Grandi sfide - Realtà virtuale e fragilità Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Grandi sfide - Realtà virtuale e fragilità Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Grandi sfide - Realtà virtuale e fragilità Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Grandi sfide - Realtà virtuale e fragilità Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Grandi sfide - Realtà virtuale e fragilità Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Società 5.0

  • centrata sull'uomo
  • convergenza fra spazio virtuale (cyberspazio) e spazio fisico (spazio reale)
  • tecnologie al servizio dell'uomo
  • massiccio uso dell'IA in sostituzione ai lavori manuali più comuni

Fragilità

  • concetto inclusivo
  • stato di instabilità permanente o temporanea e rischio di perdite/o ulteriore perdite di funzione
  • persone → pre-fragilità → fragilità → cura

Realtà virtuale

  • 5 sensi: vista, udito, olfatto, tatto e gusto
  • altri: equilibrio, propriocezione, temperatura, dolore, tempo
  • può intervenire nel momento in cui uno dei nostri sensi si affievolisce
  • in grado di ingannare i sensi con un ambiente virtuale generato dal computer

Sfide delle società 5.0

  • bilanciare progresso economico e risoluzione dei problemi sociali, con l'utilizzo integrato di spazio virtuale e fisico

Metaverso

  • si sviluppa nel digitale
  • struttura spazio-temporale (come l'universo fisico)
  • fitta di dati e informazioni
  • combinazione di diverse tecnologie (es.: VR, AR, giochi online, social media, spazio 3d)
  • 2k+ metaverse
  • metaverse architettonico
  • trasformazione nel modo in cui le persone interagiscono con le tecnologie

Opportunità e strategie

  • pro: soddisfare l'esigenza del paziente e aumentare la sua motivazione al trattamento
  • contro: invadenza della privacy e possibile delusione

ADL e IADL

  • ADL = attività di base della vita quotidiana
  • IADL = attività strumentali della vita quotidiana

VDM (valutazione multidimensionale)

  • valutazione multidimensionale delle condizioni delle persone anziane
  • funzioni cognitive
  • disturbi comportamentali
  • condizioni cliniche
  • stato funzionale ADL e IADL
  • livello di socializzazione
  • qualità di vita
  • lesioni da decubito (posizione anomalea del corpo)
  • rischio di cadute

L'ambiente come protesi

luoghi in cui le persone conducono le loro vite, e possono fornire risorse o barriere

L'anziano fragile e l'ambiente

  • specie se effetto di decadimento cognitivo, può avere difficoltà nel rapportarsi con l'ambiente, riducendo le autonomie e aumentando le situazioni di pericolo
  • ambiente domestico: sede di molti ricordi, è utile per mantenere/diminuire autonomie e favorire tranquillità/agizazione dell'anziano

L'ambiente come protesi

  • ideale le proprie case!
  • aiuta e compensa deficit cognitivi, disturbi comportamentali, limitazioni funzionali e stimola le abilità residue
    • semplificato, ma non povero di stimoli
    • flessibile
    • dotato di spazio esterno
    • sicuro
  • ridurre al minimo i rischi di fughe, ferimento, ustioni e ingestione di sostanze nocive
  • facilitare e rendere sicuro il movimento, evitando rischi di cadute e utilizzando, se necessari, ausili

Neurodiversità, DSA, autismo

neurosviluppo: processo di sviluppo del sistema nervoso, comprese le sue strutture, funzioni cognitive e comportamenti correlati

condizioni mediche di comportamento anomalo nel normale sviluppo del cervello

manifestazione tipicamente durante l'infanzia

difficoltà nel funzionamento personale, sociale, scolastico e lavorativo

Disturbi del Neurosviluppo

  • Disturbi di linguaggio
  • Disturbo dello spettro autistico
  • Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD)
  • Disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)
    • Dislessia
    • Disgrafia
    • Disortografia
  • Disturbi di movimento

Autismo

disturbo dello sviluppo neurologico caratterizzato da:

  • deficit nella comunicazione e interazione sociale
  • modelli di comportamenti, interessi e attività limitati e ripetitivi

comunicazione e interazione sociale:

  • sviluppo anomalo del linguaggio
  • le lingue parlate può essere atipica
  • le risposte possono sembrare scortesi o inappropriate
  • difficoltà a comprendere le intenzioni degli altri
  • incapacità di adattare lo stile di comunicazione alle situazioni sociali
  • comunicazione non verbale ridotta/essente
  • scarsa capacità di comprendere gesti ed espressioni facciali degli altri
  • ridotto interesse per le persone
  • scarsa comprensione/rispetto delle convenzioni sociali

Disabilità e autonomie

Definizione medica

  • Condizione di coloro che presentano durature menomazioni fisiche, mentali, intellettive o sensoriali che, in interazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare la loro piena ed efficace partecipazione nella società.
  • ICF: Classificazione Internazionale del Funzionamento, delle Disabilità e della Salute. Fornisce un linguaggio unificato e standard, e un modello di riferimento per la descrizione della salute.

WHODAS 2.0

  • WHODAS 2.0 è uno strumento di valutazione generico e pratico che può misurare lo stato di disabilità sia a livello di popolazione, sia nella pratica clinica.
  • È stato sviluppato dall'OMS per fornire una misura standardizzata di disabilità della salute e della disabilità nelle diverse culture.
  • WHODAS 2.0 è articolato nei seguenti domini:
    • Dominio 1: Attività quotidiane - comprendere e comunicare
    • Dominio 2: Mobilità - muoversi e trasferire
    • Dominio 3: Cura di se stessi - lavarsi, vestirsi, mangiare e stare a letto
    • Dominio 4: Relazioni interpersonali
    • Dominio 5: Attività della vita quotidiana - prendere responsabilità della casa e della famiglia
    • Dominio 6: Partecipazione - prendere parte alle iniziative della comunità, partecipare alla vita sociale e svagarsi

Interdizione

Può essere chiesta nei confronti delle persone maggiorenni che si trovano in condizioni di abituale infermità di mente, che le rende incapaci di provvedere ai propri interessi quando ciò è necessario per assicurarle adeguata protezione.

Inabilitazione

Riguarda l'infermo di mente il cui stato non è talmente grave da giustificare l'interdizione. Può essere inabilitato anche colui che, per prodigalità o abuso di bevande alcoliche o stupefacenti, espone sé e le sue famiglie a gravi pregiudizi economici. Può essere inabilitato anche per circonsodimento delle necessità.

Lavorare con gli adulti:

Un progetto BIM-VR-IOT

Industria 5.0

Digital Health

Smart Advanced Modeling for Care

Progetto che sfrutta il Building Information Modeling (BIM) come banca dati e la Realtà Virtuale e aumentata (VAR), per valutare il comportamento delle persone (Cyber therapy, visione luoghi (Virtual tours, sistemi minori) Facility management).

Telecare

Un sistema di teleassistenza finalizzato ad aiutare gli utenti a vivere autonomamente monitorandone a casa, supportando la loro cura o il loro benessere. (Ecological Design of Smart Home Network, 2015)(Nevesdo, 2015)

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
27 pagine
SSD Scienze mediche MED/26 Neurologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MaddyOLIVA03 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Realtà virtuale e fragilità e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Osello Anna.