Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
filippo Brunelleschi
figlio di un notaio, figlio di una persona che vive dello
scambio di beni.
Egli diventa inizialmente scultore e orafo: quest' ultima profession
ne ha delle affinità con l'architettura, in quanto persona in grado
(committenza)
richiede competenze tecniche avanzate
di disegnare, deve avere buoni rapporto con persone danzarosa,
la carriera di Brunelleschi inizia con un fallimento: partecipa
al concorso per Ia verlizzazione della"Porta del Paradiso" (vince
Ghiberti per una maggior capacità tecnica). A questo punto egli,
a seguito di una"crisi" (cit. Vasari), decide do recarsi a Roma.
Da qui egli inizia a passare molto tempo eho studio delle antichita
e diventa un attento e competente osservatore dell'architettura
(antica).
Intorno al 1415 egli ritorna stabilmente a firenze diventando in
pochi anni ho degli architetti più importanti del suo tempo (in
quanto firenze eva la città più importante ad tempo)
Di una dimostrazione pubblica riguardante la prospettiva
lineare, dimostrando di aver sviluppato questa tecnica (anno 141%.
• Santa Maviz del fiore - Duomo di Firenze
Nel 1417-18 partecipa ad una consultazione sulla progettazione
re della grande cupola di Firenze. Negli anni 60 del 300 un
pittore fiorentino nella chiesa di Santa Maria Novella aveva
dipinto la cattedrale di firenze cosi come sarebbe dovuta essere.
La "cupola" della cattedrale di firenze è in realtà una volta a
padiglione. Brunelleschi ha ibridate questa forma con dei
solidi di rotazione in modo da creare una struttura autopor:
tante (per evitare, essendo cupola di grandi dimensioni, di creare
delle cantine stratosferiche per sostenerla).
Nel 1418 egli vince il concorso e gli viene affidato l'incarico
di costruirla senza utilizzare grandi cantine. Questa soluzione
lo vende l'architetto del Duomo, e ne gestisce il cantiere fino
alla sua morte (nel 'L4). Negli ultimi anni della sua vita egli
progetta le grande lanterna.
Un grande concorso dei primi anni '60 per la costruzione della
facciata del Duomo di firenze (quindi non fu Brunelleschi a
realizzare la facciata).
Ospedale degli Innocenti
Era un orfanotrofio, non un ospedale vero e proprio, ma nel senso di
ospitale. È finanziate interamente dalla corporazione dell'Arte e
delle setz z cui Brunelleschi apparteneva.
Nella pianta dell'edificio vi è un inizio di simmetria. E' il primo
edificio in Italia costituito quasi esclusivamente da elemento
architettonici antichi. Fa la sua ricomparsa l'ordine architettonico
(devico,ionico,corinzio), in quanto sono presenti degli elementi
caratteristico e generetrovi dello spazio architettonico.
Abbinato alla colonna vi è l'arco a tutto sesto.
Fa quindi un'opera di riduzione, cercando di inserire molto le:
mento costituito da semplicità geometrica.
La facciata è organizzata a partire da dei principi geometrici
come la simmetria, la presenza di cubo, quadrato, sfera. Sono
presento dei moduli quadrati coperti da volte a vela.
Brunelleschi propone perciò un'architettura radicale che possiamo
definire non antica ma "all'antica".
queste operazioni generative a partire dall'arco sono in Brunello:
schi un segno distintivo fondamentale.
- imposta dell'arco tre componenti della
:palvino* colonna dell'ospedale
capitello ...
*
elemento dell'architettura bizantina
simmetrie "Ospedale degli
Innocenti"
Esistevano dei precedenti che avevano preso ispirazione dell'archita
fattura del monastero, come nel caso di San Miniato al monte:
la differenza Brunelleschi può essere visto come un architetto vedica:
le, non solo per quello che mette nei propri edifici, ma anche per
quello
che non mette.
Cosa c'è di "sbagliato"nella figura sottostante?
Accostamento tra un pilastro di ordine minore e una lesene di
ordine maggiora (elemento separato del muro= colonna, clemente
non separate del muro= Lesena).
Vi è una piega 2 90° gradi della trabeazione che non è assoluta:
mente un elemento all'antica. Questo elemento portato della
colonna diventa portante o vagamente decorativo. Questo elemento
in realtà ha una suz oro gira nel battistero di firenze e hanno il
fine di potenziare l'elemento decorativo.
firenze eva costantemente in guerra con i suoi vicini, perciò era
importante che edifici "nuovi" presentassero degli aspetti ricordase
sevo i grandi monumenti antichi.
Piegr z 90°
dell'architrave
Riferimenti storici: