I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria edile - Architettura - Politecnico di Milano

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. F. Sianesi

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Informatica sui File, parte 1 - professor zoni anno accademico 2019/2020. Appunti presi durante lezioni online del corso, integrati con slide e a loro volta da integrare con altre lezioni caricate.
...continua

Esame Diritto urbanistico

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. F. Pinto

Università Politecnico di Milano

Domande aperte
4 / 5
Qui riportate le domande che riguardano la materia Tecnica Urbanistica contiene: -pinaificazione urbanistica tradizionale(l. 1150/1942) e livelli di pianificazione -piano territoriale regionale -piano territoriale regionale d’area -piano paesaggistico -piano territoriale di coordinamento provinciale
...continua

Esame Ingegneria ergotecnica avanzata

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. A. Trani

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4 / 5
I contenuti di Ingegneria ergotecnica avanzata di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali di informazioni apprese durante le lezioni del docente con rielaborazioni personali qualora fosse stato necessario (sono presenti screen delle slide esposte durante le lezioni. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'Università Politecnico di Milano o del prof Marco Lorenzo Agostino Trani. Appunti che mi hanno permesso di superare l'esame al primo appello. Esame sostenuto a giugno 2023.
...continua

Esame Laboratorio di tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. M. Pisani

Università Politecnico di Milano

Panieri
4,5 / 5
Progetto del corso di Laboratorio di tecnica delle costruzioni, utile per prendere gli spunti per lo svolgimento del progetto richiesto ad esercitazione. Basato su appunti personali presi alle lezioni del prof. Pisani.
...continua

Esame Ingegneria ergotecnica avanzata

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. A. Trani

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
3 / 5
Si allega il progetto di demolizione del corso Ergotecnica avanzata del professore Trani Agostino. Questo è stato sviluppato in maniera dettagliata e puntigliosa sulla base di quanto richiesto a lezione dal professore. Ho concluso il mio percorso con una votazione di 30/30.
...continua

Esame Costruzioni in zona sismica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. M. Limongelli

Università Politecnico di Milano

Domande aperte
5 / 5
Sono presenti tutte le risposte alle domande fornite dalla professoressa Maria Limongelli necessarie per sostenere l'esame scritto di Costruzioni in zona sismica. Le risposte sono molto articolate e specifiche che comprendono tutti gli argomenti necessari, oltre a piccoli focus per ampliare la risposta. Sono state scritte a computer e con la necessità di parti scritte a penna per effettuare i disegni necessari. Ho concluso il mio studio con una valutazione di 30/30.
...continua

Esame Costruzioni in zona sismica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. M. Limongelli

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
2,5 / 5
Gli appunti comprendono tutte le nozioni offerte dalla professoressa Limongellia Giuseppina li ho sintetizzati in maniera molto dettagliata e minuziosa con l'aggiunta degli appunti presi durante le lezioni della professoressa. Gli appunti comprendono tutte le lezioni e gli argomenti necessari per sostenere l'esame orale di Costruzioni in zona sismica. Ho concluso il mio studio con una votazione di 30/30.
...continua

Esame Patologia e diagnostica edilizia

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. M. Fiori

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4 / 5
Perizia di un complesso di edifici svolta nel corso di Patologia e diagnostica edilizia, comprende l'analisi climatica, l'abaco delle anomalie, le schede di guasto e la matrice degli interventi di ripristino. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fiori.
...continua
All'interno del seguente documento sono riportati gli svolgimenti delle domande proposte dal professore, inoltre è riportato lo svolgimento di altre dimostrazioni. Al termine del documento è riportato uno schema sull'aspetto teorico e sullo svolgimento del progetto, in quanto la prova orale richiede una buona padronanza del progetto. L'esame è stato svolto durante l'anno accademico 2022-23 con 29.
...continua
All'interno del seguente documento sono riportati gli svolgimenti delle domande proposte dal professore, inoltre è riportato lo svolgimento di altre dimostrazioni. Al termine del documento è riportato uno schema sull'aspetto teorico e sullo svolgimento del progetto, in quanto la prova orale richiede una buona padronanza del progetto. L'esame è stato svolto durante l'anno accademico 2022-23 con 29.
...continua
All'interno del seguente documento sono riportati gli svolgimenti delle domande proposte dal professore, inoltre è riportato lo svolgimento di altre dimostrazioni. Al termine del documento è riportato uno schema sull'aspetto teorico e sullo svolgimento del progetto, in quanto la prova orale richiede una buona padronanza del progetto. L'esame è stato svolto durante l'anno accademico 2022-23 con 29 .
...continua
Appunti di preparazione per concorso Istruttore Tecnico C - Direttivo Tecnico D. Argomenti trattati: Normativa Urbanistica, Normativa Edilizia, Geodesia, Topografia e Cartografia, SIT, Catasto, Codice Appalti, Sicurezza sul cantiere, Cantieri stradali, TUEL, CCNL, Diritti e doveri dei pubblici dipendenti, Trasparenza, Anticorruzione e Privacy nella PA
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Ferrara

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Schemi del corso di Tecnica delle costruzioni 2, relativi al primo modulo di acciaio (teoria). Funzionali allo studio, con questi ho preso 28 all'esame orale. Indice degli argomenti: proprietà del materiale, calcolo di elementi strutturali in acciaio, comportamento plastico, classi di capacità rotazionale, cerniera plastica, teoria della plasticità, pressoflessione del pilastro, flessione e taglio, torsione, connessioni, unioni bullonate e saldatura.
...continua
Appunti relativi al corso di Progetto di impianti, presi a lezione, superamento esame orale con 30. Appunti relativi solo alla parte teorica del corso, ovvero alle spiegazioni del professore. Argomenti trattati: scambiatori di calore, caldaie a gas, pompe di calore, impianti solari termici, impianti fotovoltaici e dimensionamento, reti idroniche, impianti ad aria, impianti di teleriscaldamento, LCA. (Life Cycle Assessment)
...continua
Appunti relativi al corso di Progettazione dell'involucro edilizio. Argomenti trattati: proprietà del vetro e dei metalli, serramenti, componenti di facciata, facciata continua, a doppia pelle, sistema ETICS, sicurezza e comportamento al fuoco, facciate ventilate, facciate a cellule, seminari relativi ai sistemi di oscuramento e di ancoraggio delle varie tipologie di facciata.
...continua
Appunti presi a lezione del corso di DL (Direzione e coordinamento dei lavori). Esito esame scritto a crocette: 26. Appunti completi, argomenti trattati: value engineering seminari sulla prefabbricazione, sui metodi di indagine e di collaudo.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Ferrara

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
Schemi relativi alla componente esercitativa del corso di Tecnica delle costruzioni 2 per la progettazione di una struttura in acciaio. Schemi frutto della rielaborazione di appunti presi a lezione, che hanno permesso di superare la prova orale con il Professore con 28.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Ferrara

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Schemi relativi all'argomento muratura del corso di Tecnica delle costruzioni 2. Schemi frutto della rielaborazione di appunti presi a lezione, che hanno permesso di superare la prova orale con il Professore con 28.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Ferrara

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Schemi relativi all'argomento legno del corso di Tecnica delle costruzioni 2. Schemi frutto della rielaborazione di appunti presi a lezione, che hanno permesso di superare la prova orale con il Professore con 28.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Ferrara

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Schemi relativi al corso di Tecnica delle costruzioni 2, in particolare agli argomenti carico critico e teoria delle piastre. Schemi completi, che hanno permesso di superare l'esame orale con il professore con 28.
...continua