Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Carico Termico di Raffrescamento (Metodo Carrier)
Hp: Disturbombing estemunazica e
- Φid = Φid + ΔΦd
- Φid er
- Glz o -)
In questo caso:
Φid - Øsa,id(z) =
HP:
Øid = Øid,sost
- Øid (esempio x l’aria int.)
Dunque ulttip. di volore commesso della Glz e variabile
- ΦSL,4 = Σ mainecja(θi - θ/d)
- ΣNi=1en
Risolve il.
Quindi occorre risolvere i
X la linearità lo:
Più debitiva:
diviso:Φil,x + λkcrk Δgrsik
METODO CARRIER:
X PARETI CAPACITIVE
Φin(z) = ArUk
Rppvoca:
x PARETI NON CAPACITIVE (Null'ipotesi di stato quasi-stazionario)
φik(ℓ) = Ak Ukcr (θgstsr(ℓ) - θ̅id) = Ak Uk (θe(ℓ) - θ̅id) + Ak Nik CTR
NB: Fattore di vibrazione delle variazioni solare entrata dell'est. vs l'interno.
Gtr Irradianza solare sulla sup. interna.
NB: Questa relazione vale x elementi in genere poco capacitive: finestre, porte, pannellatura leggera.
φik(ℓ) = Σk=1ns,env Ak Ukcr (θgstsr(ℓ) - θ̅id) = Σk=1ns,cap Ak Uk Δθgik(ℓ) + Σk=1ns,no-cap Ak Uk (θe(ℓ) - θ̅id) + Nik CTR
φik(RSI)(ℓ) = Ak Ukcr Δθsr(ASI)(ℓ)
Non viene valutato singolarmente ➔ Si considera quindi l'afflusso complessivo x l'intero ambiente, il getto ambiente è: Qsi = Σk=1ns Ak Ukcr Δθsr(ASI)
CARICO TERMICO DOVUTO ALLA RADIAZIONE SOLARE ENTRATA DALLE SUPERFICI DELL'INVOLUCRO.
FATTORE DI ACCUMULO (Null'ip. di distr. omogenea dell'onda solare sulle superf.)
FA exp(ℓ) = Q̅si exp(ℓ) / φmaxsi
- Adimensionalizzazione dell'irradiazione solare rispetto al picco della cassa φmaxsi
- Tali valori sono tabulati in φmax
FATTORE DI ACCUMULO ILLUMINAZIONE (Null'ip. di distr. omogenea dell'onda luminosa sulle sup. int.)
FAL(t) = Q̅siL(t) / Wel
- Adimensionalizzazione dell'illuminazione incidente rispetto all'illuminamento utilizzato come misure dell'effic. di penetrazione dovuto.
- Mosse dai loro ambienti, tipologia quanti colpiti rad. lavoro impianti. Sono px di excessa aree illumin.
φsl(c)(ℓ) = (Q̅l(ℓ) - Q̅sec(ℓ)) + Q̅pel(ℓ) + Qsi, con Q̅l(t) = QR(ℓ) + μlo(ℓ) + Qu(ℓ) + αV(ℓ)
FABBRICINO TERMICO SENSIBILE EFFETTIVO
Prima il F.T. è stato valutato con le seguenti Hp:
- OMOICENITA delle T. inter.
- COSTANZA TEMPORALE delle T. interna.
Ma siccome nelle nuove la TINT non è mai omogenea ne constante, si determina un FABB.TERMICO SENSIBILE EFFETTIVO. (Time centr. oltre entra particle)
STIMA DELLE PERDITE
(UNI TS 11300-2(2019)) → Determina da quale profili le PERDITE
RENDIMENTO DI EMISSIONE
Da qui si può calcolare la perdita addizionale
RISCALDAMENTO
Nota un rendimento Termodinamico ma solo un modello x parametrize le perdite.
Se consideriamo separatamente le due polizzerei cause di perdite
RAFFRESCAMENTO (UNI TR61300-2(2012)) → Definisce un FATTORE DI PERDITA. (Valido CMQ X RISCALDAMENTO)
Andamento del rendimento utile ηr al variare del fattore di carico FL
FL: Fattore di carico
Rapporto tra la potenza di poltrone utilizzabile rispetto quella in condizioni nominali: Qrennin x ηr= Pn.
XkE si ottiene resistenze sulle caldaie ccd oltre se FL diminuisce?
È un fenomeno a tossico sulle macchine che si basano sullo scambio di calore.
Se aumentano i tempi di scambio:
- Es: le pareti e mio scambiare x scambiano con delle condizioni nominali. Se faccio io PWN delle scambiano (non i quindi un FL = 50)
- Vinto se ciò lo scambito ho un area scambierena.
- Q diminuisce in maggiore resistenze.
Nelle caldaie a conduzione, lo scambiatore lavare meglio o condizioni patente.
B. EN. su un unico periodo ΔT
Durante un engo periodo il fumine e quella dei corpi x: Δx ≥ qgeno + qgeno
Nel periodo di annuità l’anno accumulato nel pensiero ΔΔ viene in parte famiglia ottimiamo (se il riscaldamento resto accad.) e un parte dissipate si da al mantello di attraverso lie cipesso & conduzione non omeno.
{ x qgen → qgeno,on ΔU = qin kin Wbr - qnenn - qnennen }
{ x qin → qnenn OF = ΔU - qnnin fo - qnenn OF. Qnenn off }
Sommando: Qgenoot = Qrenninn + kbrWbr - qnennon - Qnennof - Qnennfo - qnennof
DIFFERENZE DI P. dovute alla diff. di TEMPERATURA!
GRADIENTE DI PRESSIONE STATICA :
La p. stat. dell’aria atmosferica varia con la quota
pe(z) = p0 - ρ g z
la pressione della volta, non è costante, ma dipende da T:
pe(z) = p0 - PAMh RAT2 g z = p0 - 3463z Ta
Tanto è piccola la T, tanto maggiore è la p.atmosferica
Quindi, la p della sopra, inc. x Te + Ti, l’atmos p. variaria diversa rispetto alla quota T2 che Tp
Esiste una quota Zn tale x cui due continua tavolo la superiore.
pe = peo + 3463zTe
pio(z) = pio(ze)
peo = pe(zn) = pi(zn)
pe(Z2) - pi(z) = 3643zTi
NB: La quota x cui pe(zn)-pi(zn) = ASSENUTO
pe(Z2) - pi(Z2) = 3463zTe
Δ|P| = pe(Z2) + pi(Z2) = 3643 (Zn - 2) ( 1Te - 1Ti)
Se Te < Ti pmi > Zn 2 Zn Δ|pi|(Z2) < 0Zm2 Z2 Zn Δ|pi|(Z2) > 0
Se Te > Ti pmi > Zn 2 Zn Δ|pi|(Z2) > 0pum Z2 Zn Δ|pi|(Z2) < 0
Carico Termico Estivo
Carichi interni dovuti a ventilazione meccanica
- Qsolariesterni (Marriere)
- ΔΘeq = funzione: irraggiato, ombreggiamento, orientamento, zona, numero d’aria, ecc.
- a determinare ΔΘeq: si usino Metodo Moore o Book's
- ΔΘmax - non un’atmosfera aria
- Traspint vs. Trasp. = f (numero piani, quota clima esterno, ecc.)
- ΔΘmax = Non valutazione estiva
- Parete + TrasmisseU: Gens (Eccessione) ≈ 7 → (Criterio con interpolazione: Statali, Schermo premi massimo salute; qualsiasi tipo di schermo)
- Progettista ombreggiamento specifico
- Differenza tra comp. temperatura esterna e op. riferimento
- Definire un sistema di correzione (Fcorr, ΔΘcorr)
- Gens per volo al contrasto del sole
Guadagni Solari Interni
- Qsi = ΣPti, ZH2
(1-FE)Stato fisso (cv.hr, SF.A) per (FA (cv))
Proporzione di forma reso com. consumanti:
1 Quadro statico
2 Grado - apporti per il guasto calendario mese ripresa condizione
φtr = φtrw + ΣWe Wus (Θa(t) - Θopt).
3 Carichi Interni
- Apparati comuni
- Qsi (FA) perfetto totale.
- Zona quando ang ℓeArqFAZ|Investitore Parlavoro
Definizioni di sistema di trasmissione piantasico
- Supporta diseguaglianza
- Sistema