Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Domande Tecnica urbanistica 1 Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Slide 1

APPROCCIO SISTEMICO

- Cosa significa “approccio sistemico alla città”?

Slide 1/2

DISCIPLINA URBANISTICA:

FINALITÀ E OBIETTIVI, EVOLUZIONE, DINAMICHE URBANE

- Cos’è la plurifunzionalità? Come nasce?

Slide 2

SVILUPPO URBANO

Slide 3

PIANIFICAZIONE URBANISTICA TRADIZIONALE (L. 1150/1942) E

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE

- Livelli di pianificazione. Quali sono i piani di livello regionale? Quali sono i

piani attuativi? Elencare

- [Programmi complessi. Quali sono le tipologie di programmi complessi?

- Quali sono le caratteristiche comuni a questi programmi complessi? In che

modo puntano alla velocizzazione delle adozioni?

- Differenza tra concetto di piano e concetto di programma? In quali

strumenti li troviamo accorpati? (nei programmi complessi)

- Cosa sono i programmi urban? In che categoria vanno? (nei programmi

complessi)

- Programmi complessi. Iter procedurale di approvazione di questi programmi

(inteso come velocizzazione dell’iter)?]

- Piani attuativi. Quali sono quelli attualmente attivi?

Slide 4-A/B

PIANO TERRITORIALE REGIONALE

PIANO TERRITORIALE REGIONALE D’AREA

- Quali sono i contenuti del PTR?

- Cos’è il PTR e cosa significa che fa anche da piano paesaggistico?

- Piano Regionale d’Area

Slide 6-A

PIANO PAESAGGISTICO

- Contenuti del piano paesaggistico

Slide 6-C

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE

(PTCP)

- Differenza tra PTCP e piano della città metropolitana

Slide 6-D

AREE METROPOLITANE

PIANO CITTÀ METROPOLITANA

- Piano della città metropolitana. Quali sono i criteri di questo piano?

-

Slide 8

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

- PGT, focalizzando su innovazioni e differenze rispetto al vecchio PRG

- Programmi integrati d’intervento in Lombardia

- Chi redige il piano?

- Piano delle regole

- Piano dei servizi

- Documento di piano

Slide 5

VINCOLI ALL’ATTIVITÀ EDILIZIA E URBANISTICA

ZONE (FASCE) DI RISPETTO

- Quali sono le tipologie di vincoli per l’attività edilizia? (anche gli strumenti di

controllo sono dei vincoli)

- Cosa sono le zone di rispetto?

- Cosa sono i vincoli (in generale)?

Slide 9/10-A

STRUMENTI PER IL CONTROLLO DELL’ATTIVITÀ EDILIZIA

(TITOLI ABILITATIVI):

REGOLAMENTO EDILIZIO, REGOLAMENTO EDILIZIO TIPO,

PERMESSO DI COSTRUIRE,

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ,

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

ASSEVERATA, CERTIFICATO DI AGIBILITÀ

- Quali sono gli strumenti che regolano l’edilizia? (permesso di costruire,

SCIA..)

- Chi può chiedere il permesso di costruire? Deve essere per forza il

proprietario? È trasferibile il permesso di costruire?

- Cos’è il certificato di agibilità?

- Quali sono gli strumenti di controllo dell’attività edilizia?

- Quali sono le caratteristiche del PdC? Cosa sono gli oneri di urbanizzazione

e gli oneri di costruzione?

- Cos’è un regolamento edilizio? Qual è la differenza con le norme tecniche di

attuazione (NTA)?

Slide 9

MISURE DI SALVAGUARDIA

- Quali sono le misure di salvaguardia?

Slide 10-B

INDICI E PARAMETRI URBANISTICI ED EDILIZI

Slide 9

ZONE TERRITORIALI OMOGENEE

Slide 11-C

STANDARD URBANISTICI QUANTITATIVI E STANDARD

URBANISTICI QUALITATIVI

- Cosa sono gli standard urbanistici?

Slide 10-A

DEFINIZIONE INTERVENTI EDILIZI (CATEGORIE DI

INTERVENTO):

MANUTENZIONE ORDINARIA, MANUTENZIONE STRAORDINARIA,

RESTAURO E RISANAMENTO

CONSERVATIVO, RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA, NUOVA

COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE

URBANISTICA

- Quali sono le categorie di interventi edilizie?

- Cos’è lo sportello unico per l’edilizia (SUE)?

Slide 11-B

ACCORDO DI PROGRAMMA

CONFERENZA DI SERVIZI

Slide 11

PROGRAMMI COMPLESSI:

Dettagli
A.A. 2021-2022
5 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/20 Tecnica e pianificazione urbanistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher delunakatherinenicole di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto urbanistico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Pinto Fulvia.