Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Argomento: strategia (Porter) Pag. 1 Argomento: strategia (Porter) Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Argomento: strategia (Porter) Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Argomento: strategia (Porter) Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Argomento: strategia (Porter) Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Strategia

E' la capacità di essere diversi dagli altri (differenziarsi)

  • fare cose diverse dai concorrenti
  • fare le stesse cose in modo diverso
  • amazon
  • nespresso
  • apple
  1. Strategia ≠ efficacia operativa

ha l'obiettivo di identificare meglio di altri prodotti e servizi che caratterizzano l'impresa

  • usando meno risorse
  • più in fretta
  • con zero difetti
  • con personalizzazione

Nel breve periodo l'efficacia operativa impatta in maniera positiva sulle imprese grazie ad un aumento dei premi e diminuzione dei costi, ma perseguire questa logica porta a spostare la frontiera produttiva sempre oltre alzando l'asticella per le imprese

  • massimo valore che un'azienda riesce a creare con determinate risorse
  • si sposta ogni volta che viene applicata una nuova tecnologia o una nuova tecnica manageriale

L'efficace operativa

si ottiene grazie all'utilizzo di strumenti di management che però possono essere imparati, adottati e emulati.

  • le imprese si somigliano sempre di più, i margini si riducono e in assenza di differenze inizia un processo di acquisizioni tra le imprese

Le imprese devono trovare un posizionamento unico

di valore che sia sostenibile nel tempo (posizionamento strategico).

  • Posizionamento Need Based = servire pochi bisogni, ma di molti clienti
  • Posizionamento Full Service = servire molti bisogni, ma di pochi clienti
  • Posizionamento di Nicchia = servire molti bisogni di molti clienti, ma in un mercato definito

Importanza dei Trade Off

(gioca nel pos vedere al mercato)

"situazione di scelta"

Alcune attività sono incompatibili con altre e devono essere sacrificate.

Nascono per tre ragioni:

  • Incoerenza tra immagine e reputazione dell'azienda e offerta di prodotti
  • Incoerenza tra le attività interne all'impresa
  • Identificazione chiara delle linee strategiche da parte del management

RIVALITÀ INTERNA

Alta rivalità = bassa attrattività

  • tendenza diminuzione dei margini

Cosa la genera?

  1. TASSO DI CONCENTRAZIONE

    • si misura attraverso indicatori

    RC4 = Σ quote mercato delle prime 4 aziende

    • = fatturato aziendale/demanda complessiva di mercato = fatturato di tutte le attività

    RC4 grande indica oligopolio di quattro colossi;

    RC4 piccolo indica che ci sono tutte imprese → meno attrattivo

  2. DIFFERENZIAZIONE DI PRODOTTO

    • se ciascuna impresa trova la propria posizione, non crea rivalità e può convivere con altre
    • se invece i prodotti sono uguali, bisogna applicare una logica di sconti che abbassa attrattività

Potere Contrattuale Fornitori

Esiste potere contrattuale quando un'azienda può interrompere una trattativa senza ripercussioni nel suo business (ha alternative). Se i fornitori hanno potere contrattuale elevato, l'idea di business è poco attrattiva.

Il potere sale se:

  • concentrazione dell'area è più alta (pochi fornitori, molti clienti)
  • se i fornitori hanno altri mercati di sbocco
  • minaccia di integrazione verticale verso il basso

Il fornitore che sta già pensando di prendere il business di chi sta sotto per motivi economici

compagnie aeree/treni e biglietterie

  • competizione non solo sul prezzo
  • costi di switch

Potere Contrattuale Clienti

Dinamiche di potere contrattuale sono analoghe e le forzanti sono simili a quelle per i fornitori.

Matrici

Servono per leggere il posizionamento delle diverse aree di business di una singola impresa.

  1. Matrici BCG - Boston consulting group
  2. Matrici GE - McKinsey

Ogni area di business può essere posizionata in un quadrante. I quadranti sono individuati attraverso due variabili:

  • quota di mercato relativa
  • tasso di crescita del mercato

per leader = quota mercato del primo followerper il follower = quota mercato / quota leader

basso <10%alto >10%

altobassoaltostarquestion marksbassocash cowsdogs

tasso di crescitaleaderfollower

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
18 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher osokriky di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Impresa e Decisione Strategiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Masella Cristina.