Estratto del documento

LE SOCIETÀ DI CAPITALI:

1. Società a responsabilità limitata, S.R.L; il capitale sociale non può essere inferiore a 10.000€, secondo la norma dell’Art 2463 C.2 N.4 CC; la forma sociale SRL è molto diffusa, solitamente il capitale arriva quasi a 50.000, che è il limite minimo per aprire una società per azioni. Il capitale sociale è diviso in quote, detenute dai diversi soci, che hanno il potere in proporzione al numero di quote in loro possesso. I bilanci sono pubblici e devono essere depositati presso il Registro Imprese, trovare quindi i bilanci disponibili. La SRL inoltre:

  • Risponde dei propri debiti esclusivamente con il proprio patrimonio, escludendo quindi le proprietà personali dei soci (al di fuori della quota conferita);
  • Ha come organo deliberante l’Assemblea dei Soci;
  • Come organo amministrativo, ha un Amministratore Unico o un Consiglio di Amministrazione che può delegare la

1. Società di capitali; è una forma di organizzazione aziendale in cui il capitale sociale è diviso in azioni e i soci non rispondono personalmente delle obbligazioni sociali. La gestione è affidata a un consiglio di amministrazione che detiene la maggior parte dei propri poteri a un consigliere. L'elemento personale è molto importante, il grosso vantaggio rispetto ad una società di persona è la responsabilità limitata, i soci non rimettono il proprio capitale.

2. Società unipersonale a responsabilità limitata; è stata introdotta ultimamente, è un incentivo nel Paese dove è predominante la dimensione dell'impresa piccola, per aprire nuove imprese; con questa novità, anche gli imprenditori individuali possono usufruire della limitazione di responsabilità. Il fatto di poter aprire una società unipersonale e limitata riduce il rischio imprenditoriale di molto; ad esempio era possibile in Italia che una società di capitali potesse arrivare ad avere solamente un socio, ma in tal caso questo perdeva il beneficio della responsabilità limitata.

3. Società semplificata a responsabilità limitata; versione recente delle società di capitali, è stata introdotta per semplificare la costituzione e la gestione delle imprese. Ha caratteristiche simili alla società a responsabilità limitata, ma con procedure semplificate e costi ridotti.

tipologie di SRL che è stata introdotta dal Decreto Monti nel 2011, liberalizzazione dei settori economici; la particolarità è che la sua costituzione è semplificata, ovvero non deve essere necessariamente formata con un atto pubblico, quindi evitare l'atto notarile, evitando la spesa, il capitale sociale deve essere almeno di 1 euro, inferiore a 10.000 euro; solo quando l'oggetto sociale sia esclusivo si adi sviluppo di servizi innovativi ad alto valore tecnologico, quindi incentivare la costituzione di Start Up innovative; I vantaggi di questo tipo di società sono sostanzialmente riconducibili ad una riduzione dei costi iniziali e ad uno snellimento delle procedure per la costituzione della società e le sue variazioni. 4. Società per azioni, S.P.A; rispecchia molto la SRL, valgono le stesse regole ma ci sono dei controlli più stretti, c'è un revisore contabile che controlla, c'è un minimo di

Il capitale sociale non può essere inferiore ai 50.000€. Inoltre, il capitale sociale non è suddiviso in quote ma in azioni. Le azioni sono commerciabili e chiunque può scambiarle o venderle. Questo non vale per la S.R.L, poiché non esiste un mercato per lo scambio immediato. È solo più complicato acquisire o vendere quote in S.R.L rispetto a una S.P.A.

Il problema è che il CC ha predisposto organi di controllo più severi ed attenti:

  • "Commissione Nazionale per le Società e la Borsa", CONSOB, ha il compito di controllare le azioni che tutti i giorni si svolgono nei mercati nazionali, controlla la correttezza delle operazioni delle società quotate in borsa o in mercati regolamentati.
  • Società di revisione, certifica la regolare tenuta delle scritture contabili e del bilancio da parte delle S.P.A emittenti azioni quotate in mercati regolamentati. È obbligatoria per tutte le imprese quotate in
borsa.5– localizzazione e degli investimenti nel settore dell’impresa

Lezione 4 Economia della 31.03.2020


Rispetto ad altri tipi di società possono emettere azioni, se vuole raccogliere o aumentare il proprio capitale sociale può aumentare il numero di azioni ed immetterle sul mercato, rendo più frammentaria la proprietà, quindi nuovi azionisti che entrano come soci nella mia impresa, ma l’effetto sul valore di altre azioni, sarà negativo, creando nuove azioni non sto aumentando il valore della mia impresa ma sto frazionando le quote di società; le azioni che c’erano sul mercato prima perderanno del valore. Per raccogliere denaro, oltre ad emettere azioni con il conseguente aumento di capitale sociale le S.p.a. (e dal 2004 anche le S.r.l.) possono offrire delle obbligazioni, cioè dei titoli non legati al capitale sociale. A differenza delle azioni, le obbligazioni non incorporano lo status di socio, ma solo

un diritto di credito. L'obbligazione non è un titolo di proprietà, non è legata al Capitale Sociale, è del denaro che io presto all'impresa e in cambio, entro un certo periodo, questa mi presta un determinato interesse; è un prestito che io faccio all'impresa. Non sono messe solo dalle imprese, ma anche sono le obbligazioni emesse dagli Stati; ad esempio lo S.I emette obbligazioni, ovvero titoli di credito, in cambio del quale lo Stato si impegna a pagare un certo interesse. Possono essere a tasso fisso o a tasso variabile, ovvero il tasso che riceverò non è stabilito nel contratto ma è legato all'andamento del mercato generale. Ovviamente i tassi delle obbligazioni, rispecchiano il rischio legato all'investimento; se un'impresa è in cattive acque, quindi abbia ricavi molto bassi e decide di emettere obbligazioni, dovrà promettere un tasso di interesse molto alto. Un'azione, in finanza,

è un titolo [strumento finanziario che identifica l’impiego di capitalecome finanziamento di un ente pubblico o impresa attraverso quote di debito o quote dicapitale] rappresentativo di una quota delle proprietà di una società per azioni; il possessoreè detto azionista e l’insieme delle azioni è detto capitale azionario. È una forma di investimentoda parte del detentore, è un capitale non garantito.

La forma di responsabilità limitata, è favorita ma potrebbe essere un disincentivo, ovvero soche la S.P.A, se compro le azioni, potrebbe avere risorse per ripagarmi, ma potrebbe anche nonaverle.

5. Società in accomandita per azioni, S.A.P.A: tipo di società poco usato nel nostro Paese,unico caso rilevante è il caso di Agnelli che controlla la società che controlla a sua volta FIAT,Juventus; come la S.A.S si hanno soci accomandatari amministratori, e soci inveceaccomandanti, cioè che

semplicemente forniscono delle finanze; come la S.P.A le quote sono rappresentate da azioni, e il funzionamento dell'operatività è uguale a quello della S.P.A.

Hanno le seguenti caratteristiche:

  • I beni conferiti alla società hanno maggiore importanza delle qualità personali dei soci: i capitali costituiscono il mezzo principale con cui i soci contribuiscono all'attività sociale;
  • È più facile cedere le proprie quote sociali;
  • I creditori possono rivalersi solo sul patrimonio sociale, responsabilità limitata.

L'amministrazione può spettare anche ai non soci della società.

Lo strumento di individuazione della società di capitali è la "denominazione sociale", formata dal nome della società e dall'indicazione del rapporto sociale.

6 - localizzazione e degli investimenti nel settore dell'impresa

Lezione 4 Economia della 31.03.2020

LE COOPERATIVE: l'unione

di persone che svolgono un'attività economica a favore dei soci stessi, per ottenere beni, servizi o retribuzioni a condizioni più vantaggiose di quelle ottenibili sul mercato. Le cooperative si possono definire come organizzazioni che hanno come scopo principale quello di produrre un beneficio per i propri soci. Riuniscono gruppi di persone che svolgono una qualche attività a favore dei soci stessi. A differenza delle società lucrative (di persone e di capitali), le cooperative perseguono uno "scopo mutualistico", che non consiste nel conseguire un utile, ma un "beneficio" genericamente inteso. A volte si può affiancare uno scopo di lucro, ma deve essere secondario: i beni e i servizi prodotti non consumati dai soci vengono venduti anche ai non soci; i prezzi praticati sono fissati di solito in modo da conseguire degli utili. Questi verranno distribuiti ai soci soloentro certi limiti, per non perdere le agevolazioni accordate dalla legge. Esistono diversi tipi di cooperative: - Cooperative di consumo, di produzione, di lavoro, agricole, ecc; provvedono alla costruzione o all'acquisto di immobili, da affittare o - Cooperative edilizie, da vendere ai soci, beneficiano di agevolazione fiscali: - Proprietà indivisa, nelle quali il socio paga una somma per la costruzione dell'immobile, una volta che è costruito ha diritto ad occuparlo pagando un canone minore dell'affitto; alla fine dell'utilizzo la proprietà dell'immobile torna in mano alla cooperativa edilizia che può darlo ad un altro socio della cooperativa a prezzo più basso. - Proprietà in via esclusiva: la proprietà costruita o ristrutturato passa definitivamente in mano al socio. Quali sono i documenti contabili necessari? L'obiettivo finale del processo contabile è la produzione di documenti o rendiconti economico-finanziari.un determinato periodo di tempo, di solito un anno. Esso riporta i ricavi generati dall'impresa, le spese sostenute e il risultato finale, che può essere un utile o una perdita. Il conto economico ci permette di valutare la performance dell'impresa nel corso dell'anno e di confrontarla con gli anni precedenti. Per quanto riguarda il patrimonio di un'impresa, è importante sottolineare che esso è composto da attività e passività. Le attività rappresentano i beni di proprietà dell'impresa, come ad esempio immobili, macchinari, denaro in cassa, crediti verso i clienti, ecc. Le passività, invece, rappresentano i debiti e gli obblighi dell'impresa, come ad esempio i debiti verso i fornitori, i prestiti bancari, ecc. L'obiettivo della contabilità generale è quello di tenere traccia di tutte le transazioni finanziarie dell'impresa e di fornire informazioni chiare e accurate sul suo patrimonio e sulla sua performance economica. Queste informazioni sono fondamentali per prendere decisioni strategiche, valutare la solidità finanziaria dell'impresa e rendere conto ai vari stakeholders, come ad esempio i soci, i creditori e gli investitori.sto periodo?
Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Economia della Localizzazione e degli Investimenti nel Settore delle Costruzioni Pag. 1 Economia della Localizzazione e degli Investimenti nel Settore delle Costruzioni Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia della Localizzazione e degli Investimenti nel Settore delle Costruzioni Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia della Localizzazione e degli Investimenti nel Settore delle Costruzioni Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia della Localizzazione e degli Investimenti nel Settore delle Costruzioni Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia della Localizzazione e degli Investimenti nel Settore delle Costruzioni Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia della Localizzazione e degli Investimenti nel Settore delle Costruzioni Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia della Localizzazione e degli Investimenti nel Settore delle Costruzioni Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/06 Economia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Beatice1996F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia della localizzazione e degli investimenti nel settore delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Perucca Giovanni.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community