Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 360
Progetto di Ergotecnica Edile Pag. 1 Progetto di Ergotecnica Edile Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 360.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto di Ergotecnica Edile Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 360.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto di Ergotecnica Edile Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 360.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto di Ergotecnica Edile Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 360.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto di Ergotecnica Edile Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 360.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto di Ergotecnica Edile Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 360.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto di Ergotecnica Edile Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 360.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto di Ergotecnica Edile Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 360.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto di Ergotecnica Edile Pag. 41
1 su 360
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Materiali e attrezzature necessarie per la lavorazione

Cutter

Livellatore

Metro in ferro

Sega circolare

Cutter termico

Banco di taglio

Manodopera

  • Operaio specializzato: posatore
  • Operaio comune: aiuto posatore (composizione squadra Manovale operativa)
  • Autista del autocarro
  • Autista con patente per muletto

Materiali:

  • 1 DS 46 PE Retinato RIWEGA
  • Barriera al vapore sintetica in PE retinato con passaggio di massa aria pari a 110 (± 10) g/m². Fornitura in rotoli di (50x1,5)m con spessore 0,22mm.

Caratteristiche del materiale:

  • Conducibilità termica pari a 0,4 W/mK
  • Resistenza a trazione di 220 (± 30) N/50mm

La posa del materiale avviene a secco.

Dimensioni:

  • n. pezzi U.M.
  • Blocco unitario (50x1,5x0,00022) 6,66 M
  • Bancale (1,5x0,08x1,2)m 42 Rotoli/ bancale
  • Lotto minimo di fornitura (50x1,5x0,00022) 1 Rotoli
  • 2 2n. rotoli per m (50x1,5x0,00022) 0,10 Rotoli/ m2
  • 2 Incidenza bancale / m (1,5x0,08x1,2) 3150 m /Bancale
  • Peso totale (Materiale + 7,5 1 Kg/bancale imballaggio) 2 Polyfoam C-350 KNAUF
  • Pannello rigido in polistirene espanso

Estruso con profilo battentato su 4 lati con funzione di isolante termico. Presenta spessore di 40mm e natura di schiuma rigida a celle chiuse. La fornitura si realizza mediante pannelli di dimensioni (6x1,25)m.

Caratteristiche del prodotto:

  • Densità nominale di 32(±10%)
  • Conducibilità termica di 0,033 W/mK
  • Classe di realizzazione al fuoco E (con riferimento a EUROCLASSI)

Il metodo di posa è a secco.

Dimensioni n. pezzi U.M.

  • Blocco unitario (6x1,25x0,04) 66,66 M
  • Bancale (1x1,20x1,20) 20 Blocchi / bancale

Lotto minimo di fornitura (1x1,20x1,20) 1 Bancale

2 n. lastre per m (6x1,25x0,04) 0,13 Blocchi / m2

2 Incidenza bancale / m (1x1,20x1,20) 0,04 m / Bancale

Peso totale (Materiale + imballaggio) 3 Polimat Antiradice BITUVER

Membrana elastoplastomerica in bitume polimero (BPP) con flessibilità a freddo -10°C addittivata con clorotolilossipropionato di poliglicole. Proprio

quest’ultima sostanza fornisce alla membrana le proprietà antiradice. L’armatura in tessuto non tessuto di poliestere fornisce al prodotto buone caratteristiche di resistenza al punzonamento. Lo spessore della membrana è di 4mm con finitura superficiale di talco. La fornitura avviene in rotoli. Per l’utilizzo, conforme ai DPI previsti dalla legge, si consiglia di pulire adeguatamente il supporto con seguente preparazione dello stesso grazie a un primer bituminoso (BITUVER ECOPRIVER).

Caratteristiche del prodotto:

  • Applicazione consigliata tra i +5 °C e i +35 °C
  • Impermeabilità all’acqua pari a 60kPa
  • Superamento della prova all’invecchiamento UV
  • Classe di reazione al fuoco per l’interno F (conforme a EUROCLASS) e per l’esterno F ROOF (conforme a EUROCLASS)
  • Resistenza a penetrazione delle radici
  • Resistenza a carico statico di 15 Kg
  • Fornitura in rotoli delle dimensioni di (10x1)m con spessore di 3/4mm per foglio.

La posa

avviene a fiamma mediante riscaldamento con cannello agas propano della faccia inferiore rivestita di uno speciale filmtermofusibile.

Dimensioni n. U.M. pezzi

Blocco unitario (10x1x0,004) 1 m

Bancale (800x1200)cm 23 Rotoli/bancale

Lotto minimo di fornitura (800x1200)cm 1 Bancale

2 2n. rotoli per m (10x1x0,004) 0,1 Rotoli/ m2

2 Incidenza bancale / m (800x1200)cm 230 m /Bancale

Peso totale (Materiale + 935 - Kg/bancaleimballaggio)

Modalità di approvvigionamento

DS 46 PE Retinato RIWEGA1_Il produttore tramite un trainer o un vettore consegna in prima persona il prodotto in cantiere tramite bancali delledimensioni di (1,5x0,08x1,2)m. La tempistica di fornitura richiede 48ore. Per questa lavorazione sono richiesti 7rotoli di dimensioni (50x1,5x0,00022)m e quindi un unico bancale di legno contenente 42 pezzi.

Polyfoam C-350 KNAUF2_Il prodotto giunge in cantiere mediante dei bancali di dimensione (80x120x120)cm grazie a una motrice didimensione (6,20x2,12)m scoperta e con capacità massima

25 Q. Le spese per il trasporto sono a carico del rivenditore. Per questa lavorazione sono richiesti 66,67 pannelli rigidi di dimensioni (6x1,25x0,04)m. 20CO02_Scheda ergotecnica_Chiusura orizzontale a terrazzoPolimat Antiradice BITUVER3_Il produttore non ha rapporti diretti con chi usufruirà del prodotto ma si relaziona con quest'ultimo per mezzo di un rivenditore. Il rivenditore farà arrivare in cantiere, per mezzo di un vettore, un bancale di dimensioni (800x1200)cm contenente 23 rotoli. Il peso totale del bancale è di 935kg. Il produttore richiede come ordine minimo 1 bancale che può avvenire, a seconda della disponibilità in magazzino di riferimento, o immediatamente o in 3-4 giorni. Per questa lavorazione sono richiesti 50 rotoli e quindi 3 bancali. Materiali Modalità di fornitura Tempi di fornitura 1_ DS 46 PE Retinato RIWEGA Fornitura su bancale di legno con dimensione (1,5x0,08x1,2)m. Il bancale ha peso totale di 7,5.Kg. Il bloccomezzo di trasporto alla zona di stoccaggio, il materiale deve essere maneggiato con cura per evitare danni. Si consiglia di utilizzare attrezzature adeguate come carrelli elevatori o transpallet. 2_Dalla zona di stoccaggio all'area di utilizzo Una volta nella zona di stoccaggio, il materiale può essere trasportato all'area di utilizzo utilizzando gli stessi mezzi di trasporto utilizzati in precedenza. Si consiglia di prestare attenzione durante il trasporto per evitare urti o cadute. 3_Durante l'utilizzo Durante l'utilizzo del materiale, è importante prestare attenzione per evitare danni o rotture. Si consiglia di utilizzare attrezzature adeguate come taglierine o forbici per aprire gli imballaggi in modo sicuro. 4_Dalla zona di utilizzo alla zona di smaltimento Una volta terminato l'utilizzo del materiale, è necessario smaltirlo correttamente. Si consiglia di separare i materiali riciclabili da quelli non riciclabili e di smaltirli secondo le normative locali. Si ricorda che il corretto utilizzo e smaltimento del materiale contribuisce alla salvaguardia dell'ambiente e alla riduzione degli sprechi.

mezzo di trasporto, i rotoli vengono messi a terra grazie a dei carrelli mobili con l'aiuto di un manovale. Dopo essere stati adagiati a terra, i bancali vengono spostati nell'area di stoccaggio grazie ad un muletto o ad una gru mobile. Il bancale viene semplicemente posato sulla piattaforma di trasporto del muletto. La modalità di movimentazione risulta, allora, di tipo meccanizzato. La gru dovrà avere un carico minimo in punta di 10 kg.

Dalla zona di stoccaggio alla zona di lavorazione

Una volta che il bancale raggiunge la zona di stoccaggio, il manovale provvede a sballare il bancale stesso per ottenere i singoli rotoli dall'imballaggio. I singoli rotoli raggiungono la zona di lavorazione grazie ad un manovale che li trasporta uno alla volta o sovrapponendo al massimo 4/5 rotoli sulle sue braccia. La modalità di movimentazione, allora, è di tipo meccanizzato. Se l'altezza del solaio fosse elevata, si ricorrerà all'uso di

uncarrello elevatore meccanico.Polyfoam C-350 KNAUF2_Dal mezzo di trasporto alla zona di stoccaggio

Una volta adagiato a terra il materiale tramite carrello mobile, il bancale verrà spostato nella zona di stoccaggio grazie alla gru mobile. L'ancoraggio tra la gru mobile e il bancale avverrà in questo modo: il gancio della gru mobile si collegherà a delle funi che imbragheranno il bancale stesso. La movimentazione, allora, è di tipo meccanizzato. La minima portata in punta della gru deve essere di 2,5 Q. 21CO02_Scheda ergotecnica_Chiusura orizzontale a terrazzo

Dalla zona di stoccaggio alla zona di lavorazione

Giunto nella zona di stoccaggio il bancale verrà sballato e si conserveranno singolarmente i vari pannelli in esso contenuti. La movimentazione dei pannelli dalla zona di stoccaggio a quella di lavorazione avverrà tramite muletto. Il pannello verrà semplicemente adagiato sulla base del muletto. La movimentazione, allora, sarà

solaio fosse elevata, si ricorrerà all'uso di un carrello elevatore meccanico.

Polimat Antiradice BITUVER3_Dal mezzo di trasporto alla zona di stoccaggio

Una volta che il bancale verrà scaricato dal mezzo di trasporto tramite carrello mobile, si ricorrerà ad una gru automontante per la movimentazione verso la zona di stoccaggio. Ciò si rende necessario dato l'ingente peso del bancale. L'ancoraggio tra gru e bancale avverrà grazie alle forche della gru che si attaccheranno al cassone predisposto attorno al bancale. La movimentazione, pertanto, è di tipo aereo e meccanizzato. La minima portata in punta della gru deve essere di 10Q.

Dalla zona di stoccaggio alla zona di lavorazione

I pallet verranno trasportati alla zona di lavorazione sempre grazie alla gru munita di forche che si attaccheranno al cassone. La movimentazione, pertanto, è di tipo meccanizzato. Se l'altezza del solaio fosse elevata, si ricorrerà all'uso di un carrello elevatore meccanico.

fosse elevata, si ricorrerà all'uso di un . Ancora una volta la minima portata in punta della gru deve essere di <10Q>. Dal mezzo di trasporto alla zona di stoccaggio: 1. 2. 3. Dalla zona di stoccaggio alla zona di lavorazione: 1. 2. 3. Modalità di stoccaggio: DS 46 PE Retinato RIWEGA 1. Per la modalità di stoccaggio del materiale è consigliabile porre il materiale in un luogo coperto, non a contatto con il terreno in modo tale che sia conservato in un ambiente fresco e asciutto. Questi, però, sono solo consigli per la miglior resa del materiale: nulla toglie che il materiale può essere tranquillamente conservato all'aperto in mancanza di un luogo coperto. Polyfoam C-350 KNAUF 2. Per la modalità di stoccaggio

Del materiale è consigliabile porre il materiale in un luogo riparato quindi non all'aperto per evitare il contatto dello stesso con l'acqua e i raggi UV. Si consiglia di lasciare il materiale nel pallet per evitare il contatto con il terreno. È possibile impilare fino a 2 pallet.

22CO02_Scheda ergotecnica_Chiusura orizzontale a terrazzoPolimat Antiradice BITUVER3_I rotoli vanno conservati in magazzino, al riparo dai raggi solari e a una temperatura superiore ai +5 °C. I rotoli devono essere mantenuti in posizione verticale, evitando se possibile la sovrapposizione dei pallet. Si consiglia di utilizzare il prodotto entro 2/3 mesi dalla data di consegna.

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
360 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/17 Disegno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher KILAUEA di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Building Information Modeling e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Di Giuda Giuseppe Martino.