Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Report di Recupero e Riqualificazione degli edifici Pag. 1 Report di Recupero e Riqualificazione degli edifici Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Report di Recupero e Riqualificazione degli edifici Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Report di Recupero e Riqualificazione degli edifici Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Report di Recupero e Riqualificazione degli edifici Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Report di Recupero e Riqualificazione degli edifici Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Report di Recupero e Riqualificazione degli edifici Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Report di Recupero e Riqualificazione degli edifici Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Report di Recupero e Riqualificazione degli edifici Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Report di Recupero e Riqualificazione degli edifici Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Report di Recupero e Riqualificazione degli edifici Pag. 46
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LATO A LATO B

Spessore Tempo Tempo Velocità Spessore Tempo Tempo Velocità

PUNTO (m) (µsec) (sec) (m/s) (m) (µsec) (sec) (m/s)

1 1,01 858 0,000858 1177,156 0,6 350 0,00035 1714,285714

2 1,01 896 0,000896 1127,232 0,6 332 0,000332 1807,228916

3 1,01 760 0,00076 1328,947 0,6 312 0,000312 1923,076923

4 1,01 748 0,000748 1350,267 0,6 333 0,000333 1801,801802

5 1,01 701 0,000701 1440,799 0,6 312 0,000312 1923,076923

6 1,01 780 0,00078 1294,872 0,6 333 0,000333 1801,801802

7 1,01 748 0,000748 1350,267 0,6 371 0,000371 1617,250674

8 1,01 683 0,000683 1478,77 0,6 390 0,00039 1538,461538

9 1,01 643 0,000643 1570,762 0,6 312 0,000312 1923,076923

10 1,01 662 0,000662 1525,68 0,6 332 0,000332 1807,228916

11 1,01 780 0,00078 1294,872 0,6 332 0,000332 1807,228916

12 1,01 1053 0,001053 959,1643 0,6 350 0,00035 1714,285714

13 1,01 663 0,000663 1523,379 0,6 352 0,000352 1704,545455

14 1,01 663 0,000663 1523,379 0,6 390 0,00039 1538,461538

15 1,01 741 0,000741 1363,023 0,6 312 0,000312

Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Colonna 4 Colonna 5 Colonna 6 Colonna 7 Colonna 8
1923,07692316 1,01 643 0,000643 1570,762 0,6 312 0,000312
1923,07692317 1,01 624 0,000624 1618,59 0,6 390 0,00039
1538,46153818 1,01 683 0,000683 1478,77 0,6 352 0,000352
1704,54545519 1,01 643 0,000643 1570,762 0,6 313 0,000313
1916,93290720 1,01 565 0,000565 1787,611 0,6 293 0,000293
2047,7815721 1,01 547 0,000547 1846,435 0,6 293 0,000293
1923,07692323 1,01 566 0,000566 1784,452 0,6 312 0,000312
1923,07692324 1,01 546 0,000546 1849,817 0,6 332 0,000332
- - - - 0,6 651 0,000651 921,6589862
- - - - 0,6 604 0,000604 993,3774834
- - - - 0,6 486 0,000486 1234,5679012
- - - - 0,6 468 0,000468 1282,051282
- - - - 0,6 371 0,000371 1617,250674
- - - - 0,6 332 0,000332 1807,228916
- - - - 0,6 332 0,000332 1807,228916
- - - - 0,6 313 0,000313 1916,932907
- - - - 0,6 331 0,000331 1812,688822
- - - - 0,6 332 0,000332 1807,228916
- - - - 0,6 313 0,000313 1916,932907
- - - - 0,6 313 0,000313 1916,932907

1916,932907µsec) poiché durante la prova sonoIn questi due casi sono stati riportati i valori del tempo per i punti in microsecondi (stati dettati in questa unità di misura. È stato quindi necessario trasformare tutti i valori in secondi per potereffettuare il calcolo della velocità. Per la prova successiva il tempo è stato fornito nella unità di misura corretta,ovvero in secondi.

Mettendo insieme le informazioni estrapolate grazie alla strumentazione della prova sonica e utilizzando la formula peril calcolo della velocità, è stato possibile estrapolare la seguente tabella per gli elementi sottoposti a prova:

ELEMENTO 6x5 ELEMENTO 5x7
Spessore Tempo Velocità Spessore Tempo Velocità
0,00054801 1,22 2226,6 1,72 0,0015825 1086,9
0,00104402 1,22 1170,5 1,58 0,00162292 973,6
0,00067603 1,22 1810,4 1,5 0,00102964 1456,8
0,00090004 1,23 1361,9 1,47 0,00095827 1534
0,00050405 1,23 2435,7 1,5

0,00100523 1492,20,00064406 1,22 1894,7 1,58

0,00104552 1511,20,00080007 1,22 1527,5 1,72

0,00096254 1786,90,00071608 1,22 1709,2 1,72

0,00144656 1189,00,00068409 1,23 1791,9 1,58

0,00144722 1091,70,000703910 1,23 1743,8 1,5

0,00101812 1473,30,000620311 1,22 1967,2 1,47

0,00095707 1535,90,000716012 1,22 1706,7 1,5

0,00087973 1705,10,000564013 1,22 2169,9 1,58

0,00089116 1773,00,000416014 1,23 2946,5 1,72

0,00094623 1817,70,000472015 1,23 2600,9 1,72

0,00137044 1255,10,000539916 1,22 2260,0 1,58

0,00128099 1233,40,000584017 1,22 2092,4 1,5

0,00087596 1712,40,000536018 1,22 2283,2 1,47

0,00101615 1446,60,000456119 1,23 2687,3 1,5

0,00072024 2082,60,000392020 1,23 3131,2 1,58

0,00070999 2225,40,000468021 1,22 2607,2 1,72

0,0008174 2104,20,000848022 1,22 1441,1 1,72

0,00114326 1504,50,000504023 1,22 2428,2 1,58

0,00113338 1394,10,000472024 1,23 2597,1 1,5

0,00095528 1570,20,000464125 1,23 2644,7 1,47

0,00103605 1418,90,000528026 1,22 2310,9 1,5

0,00086598 1732,20,000784027 1,22 1558,6

  • 1,58
  • 0,00084523
  • 1869,30,000524028
  • 1,22
  • 2335,5
  • 1,72
  • 0,00104467
  • 1646,50,000460029
  • 1,23
  • 2664,6
  • 1,72
  • 0,00109052
  • 1577,20,000428030
  • 1,23
  • 2867,8
  • 1,58
  • 0,00102426
  • 1542,6-31 - -
  • 1,5
  • 0,00091379
  • 1641,5-32 - -
  • 1,47
  • 0,00096356
  • 1525,6-33 - -
  • 1,5
  • 0,00100249
  • 1496,3-34 - -
  • 1,58
  • 0,00097534
  • 1619,9-35 - -
  • 1,72
  • 0,00110751
  • 1533,0
  • Per elaborare le informazioni ottenute dall'utilizzo di questa strumentazione si utilizza un software chiamato Surfer, che consente di realizzare delle mappe di velocità a scala cromatica che ci permettono di valutare in modo più dettagliato il rapporto tra velocità e densità del materiale attraversato in modo da individuare la presenza di disomogeneità o vuoti all'interno degli elementi sottoposti alla prova. Inserendo le coordinate dei punti di prova presenti nella griglia nelle colonne A e B, i rispettivi valori di velocità registrati in C e l'identificazione dei punti all'interno del programma, si procede alla

    Realizzazione della mappa delle velocità e dei punti di prova. Per i lati A e B della muratura analizzata sono emerse le seguenti mappe, dalle quali è possibile fare qualche considerazione a riguardo.

    LATO A

    ELEMENTO 6x5

    LATO B

    ELEMENTO 5x7

    CONSIDERAZIONI SUI RISULTATI OTTENUTI

    Dalle mappe di velocità emergono diverse informazioni sullo stato degli elementi provati e sulle loro caratteristiche, valutando la distribuzione dei valori sulle facce sottoposte alla prova. In particolare notiamo che:

    • LATO A: è presente nella parte superiore un valore minore di velocità rispetto alla parte inferiore, con una media di 1200 m/s. Questo rallentamento dell'onda è dovuto ad una fessura che attraversa l'intero spessore della muratura, in senso trasversale. L'onda è quindi costretta ad attraversare

    Un tratto molto sottile di aria, attraverso la quale viaggia a 340 m/s e questo fenomeno aumenta il tempo di attraversamento e di conseguenza diminuisce di propagazione dell'onda per la relazione vista precedentemente. In generale si può considerare un'ala velocità buona muratura in quanto il valore più basso riscontrato risulta molto più elevato del valore critico, che coincide dell'onda nell'aria.

    LATO B: è possibile notare una diminuzione delle velocità in corrispondenza dei punti di prova 25, 26, 27, 28. Questi punti sulla muratura risultano posizionati in prossimità di diverse lacune della muratura che determinano una notevole diminuzione della velocità, con una media pari a 1300 m/s. Possiamo sempre dire che risulta una buona muratura in quanto anche in questo caso il valore della velocità più basso riscontrato, pari a 1000 m/s, risulta molto

    m/s nel punto 15, che potrebbe indicare la presenza di una discontinuità o di un difetto nella muratura. Tuttavia, nel complesso, l'elemento risulta in buono stato. Elemento 6x5: riscontriamo valori di velocità inferiori a 1100 m/s. L'elemento mostra delle zone di discontinuità, normali per una muratura storica, che possono indicare la presenza di qualche lieve fessurazione o lacuna in prossimità dei punti 1, 3, 4, 7, 5, 9 e di 22, 27. La diminuzione delle velocità in questi punti potrebbe dipendere dalla geometria della faccia sottoposta a prova, non perfettamente pianta. La pianta della muratura risulta leggermente a clessidra con una lieve rientranza nella parte centrale. Nel complesso risulta in buono stato. Elemento 5x7: questa parte di muratura risulta pressoché avere le stesse caratteristiche della precedente. Le velocità sono ben distribuite e non inferiori a 900 m/s, ben lontano dal valore critico. Riscontriamo un picco di velocità pari a 2225 m/s nel punto 15, che potrebbe indicare la presenza di una discontinuità o di un difetto nella muratura. Tuttavia, nel complesso, l'elemento risulta in buono stato.

    m/s in corrispondenza del punto 20, ad indicare la presenza di un elemento metallico, che determina un incremento della velocità, oppure una buona aderenza dei materiali che compongono la muratura. Nell'intorno dei primi punti di prova vediamo una diminuzione della velocità, ad indicare la possibile presenza di degrado. Nel complesso risulta una buona muratura ben conservata. L'edificio sottoposto alla prova, comprendente gli elementi 5x7 e 6x5, risulta quindi in buono stato con una muratura che presenta un comportamento abbastanza simile nelle parti analizzate.

    DATA DEI TEST: 24 aprile 2018 PROVE TERMOGRAFICHE

    ottenere informazioni sulla composizione dell'elemento analizzato

    SCOPO DELLE PROVE:

    GENERALITA'

    Le prove termografiche vengono utilizzate per misurare l'intensità di radiazione infrarossa emessa dell'elemento all'ottica dello strumento. Lo strumento che consente di fare questo è la camera termografica.

    La termocamera è un dispositivo che presenta diverse caratteristiche. La risoluzione della camera è la qualità dell'immagine che la camera fornisce, che viene data dai punti di misura presenti sull'immagine. L'unità di misura di questa caratteristica della camera è determinata in base alla grandezza del campo visivo del sensore.

    Un altro parametro di risoluzione è il NEDT, il valore di temperatura minima che la termocamera è in grado di captare. La visibilità di questi parametri ha determinato una gamma di prodotti con delle caratteristiche molto dettagliate per la corretta scelta della camera in base all'indagine da effettuare.

    Il FOV, o campo visivo, è l'intera area che lo strumento riesce ad inquadrare alla distanza convenzionale di un metro per un determinato angolo di apertura dello strumento. L'IFOV, invece, è la minima area individuabile e rappresenta la proiezione dell'area "dello strumento" sulla

    superficie del campo visivo. Per realizzare una prova termografica basta acquisire un'immagine analizzata dalla camera termografica, con l'obbiettivo inquadrandolo ben centrato. Il miglior metodo per svolgere la prova in modo ottimale è quello di riempire bene il campo di ripresa con l'oggetto, per evitare che le temperature esterne interferiscano con l'indagine termica, e successivamente rilevare la temperatura riflessa dagli altri corpi che influenzano il risultato della termografia. Sottoponendo all'inquadratura della camera vari provini è stato possibile determinare alcuni aspetti non visibili a occhio nudo.
    Dettagli
    Publisher
    A.A. 2017-2018
    46 pagine
    1 download
    SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/19 Restauro

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher KILAUEA di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Principi di recupero e riqualificazione degli edifici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Cantini Lorenzo.