Estratto del documento
Appunti di: MATERIALI DA COSTRUZIONE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA’ Corso di laurea in ingegneria edile per la sostenibilità - indirizzo MTS, IDC Anno Accademico 2024 - 2025 OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’ L’obiettivo della Comunità Europea è quello di raggiungere le emissioni zero entro il 2050 e di avere un’economia sostenibile entro 2030. Il mondo delle costruzioni è responsabile dell’emissione di oltre il 30% dei gas serra (greenhouse gas, GHG), dell’utilizzo di 1/3 dei materiali e della produzione del 35% dei rifiuti proveniente dall’UE. Il materiale metallico più prodotto al mondo è l’acciaio che viene utilizzato per molti scopi quotidiani e non è legato solo al settore delle costruzioni; il calcestruzzo ha una produzione annua addirittura maggiore dell’acciaio ed è totalmente associato al settore delle costruzioni. Anche il legno strutturale è in crescente produzione per quanto riguarda i materiali da costruzione. Un aspetto importante quando si parla di materiali è l’energia incorporata. Si definisce energia incorporata la somma delle energie necessarie alla produzione e messa in opera del materiale, comprese le fasi di estrazione delle materie prime e trasporto; i carburanti fossili sono un importante componente dell’energia incorporata. Questo parametro definisce il corso energetico della produzione di un materiale. La CO2 incorporata è invece l’anidride carbonica emessa nelle varie fasi del ciclo di vita del materiale. L’alluminio e le plastiche sono i materiali associati alle maggiori emissioni di CO2. Per raggiungere la carbon neutrality e per una progettazione sostenibile è opportuno valutare questo parametro nella scelta dei materiali e delle tecnologie. Questo grafico confronta CO2 incorporata ed energia incorporata nei materiali fino all’uscita dalla fase produttiva. Dal grafico il calcestruzzo sembra impattare poco, ma facendo il confronto con la quantità prodotta (molto elevata) il risultato finale è un impatto molto elevato. L’acqua, anche se spesso viene utilizzata come risorsa infinita, ha un tempo in cui il ciclo di vita ne permette la rigenerazione. La maggior parte dei processi industriali implica l’utilizzo di acqua, e anche questo è un fattore strettamente legato alla sostenibilità del processo produttivo. Il progettista non può avere un ruolo significativo nella fase di produzione dei materiali stessi ma può avere un importante impatto attraverso scelta dei materiali e delle tecnologie costruttive che implicano il consumo di risorse in fase di costruzione e di vita dell’edificio. Le norme oggi prescrivono di progettare Materiali da costruzione, innovazione e sostenibilità 1 garantendo una certa durata e la scelta dei materiali ne è strettamente correlata. Alcuni materiali innovativi, infatti, hanno un impatto nella produzione significativamente più basso di quelli tradizionali ma non si hanno ancora sufficienti informazioni riguardo alla durabilità ed al comport
Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 107
Riassunto esame Advanced construction materials, Prof. Lollini Federica, libro consigliato Materiali da costruzione - Volume secondo. Degrado, prevenzione, diagnosi, restauro, Luca Bertolini Pag. 1 Riassunto esame Advanced construction materials, Prof. Lollini Federica, libro consigliato Materiali da costruzione - Volume secondo. Degrado, prevenzione, diagnosi, restauro, Luca Bertolini Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Advanced construction materials, Prof. Lollini Federica, libro consigliato Materiali da costruzione - Volume secondo. Degrado, prevenzione, diagnosi, restauro, Luca Bertolini Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Advanced construction materials, Prof. Lollini Federica, libro consigliato Materiali da costruzione - Volume secondo. Degrado, prevenzione, diagnosi, restauro, Luca Bertolini Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Advanced construction materials, Prof. Lollini Federica, libro consigliato Materiali da costruzione - Volume secondo. Degrado, prevenzione, diagnosi, restauro, Luca Bertolini Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Advanced construction materials, Prof. Lollini Federica, libro consigliato Materiali da costruzione - Volume secondo. Degrado, prevenzione, diagnosi, restauro, Luca Bertolini Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Advanced construction materials, Prof. Lollini Federica, libro consigliato Materiali da costruzione - Volume secondo. Degrado, prevenzione, diagnosi, restauro, Luca Bertolini Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Advanced construction materials, Prof. Lollini Federica, libro consigliato Materiali da costruzione - Volume secondo. Degrado, prevenzione, diagnosi, restauro, Luca Bertolini Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Advanced construction materials, Prof. Lollini Federica, libro consigliato Materiali da costruzione - Volume secondo. Degrado, prevenzione, diagnosi, restauro, Luca Bertolini Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Advanced construction materials, Prof. Lollini Federica, libro consigliato Materiali da costruzione - Volume secondo. Degrado, prevenzione, diagnosi, restauro, Luca Bertolini Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Advanced construction materials, Prof. Lollini Federica, libro consigliato Materiali da costruzione - Volume secondo. Degrado, prevenzione, diagnosi, restauro, Luca Bertolini Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Advanced construction materials, Prof. Lollini Federica, libro consigliato Materiali da costruzione - Volume secondo. Degrado, prevenzione, diagnosi, restauro, Luca Bertolini Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Advanced construction materials, Prof. Lollini Federica, libro consigliato Materiali da costruzione - Volume secondo. Degrado, prevenzione, diagnosi, restauro, Luca Bertolini Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Advanced construction materials, Prof. Lollini Federica, libro consigliato Materiali da costruzione - Volume secondo. Degrado, prevenzione, diagnosi, restauro, Luca Bertolini Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Advanced construction materials, Prof. Lollini Federica, libro consigliato Materiali da costruzione - Volume secondo. Degrado, prevenzione, diagnosi, restauro, Luca Bertolini Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Advanced construction materials, Prof. Lollini Federica, libro consigliato Materiali da costruzione - Volume secondo. Degrado, prevenzione, diagnosi, restauro, Luca Bertolini Pag. 71
1 su 107
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher davideguarisco di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Advanced construction materials e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Lollini Federica.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community