I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architettura civile - Politecnico di Milano

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. L. Patetta

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia dell'architettura che descrive il periodo che intercorre tra le origini e il Rococò. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: cos'è l'architettura? La prima e più diffusa definizione di architettura risale al 700. "L'architettura è l'arte del costruire". Questa definizione presupponeva la logica che ci si dovesse occupare solo delle cose costruite.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia urbana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il quartiere nella città contemporanea, Barbara Borlini, Francesco Memo; prefazione di Francesca Zajczyk, Milano, B. Mondadori, 2008, 119 pagine. Abstract: Il quartiere rappresenta un importante ambito di analisi del fenomeno urbano. Spazi chiave della quotidianità, attraverso i quali gli abitanti accedono a risorse materiali e sociali e costruiscono le proprie opportunità di vita. Occuparsi di quartiere significa quindi ragionare intorno all'esperienza urbana e all'organizzazione della vita quotidiana nella città contemporanea.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia Urbana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sociologia delle Città, Andrea Mela, Roma, Carocci, 2006. Si analizza la città come sistema sociale complesso, passando in rassegna le sue molteplici dimensioni (economica, politica, simbolico-culturale, fisico-ambientale), strettamente interconnesse in reti di ampiezza planetaria. In conclusione resta la convinzione che la città e l'urbanesimo continueranno a giocare un ruolo fondamentale anche nel corso del XXI secolo e che le politiche urbane avranno un peso significativo nel determinare la qualità della vita della popolazione.
...continua
Appunti di Storia dell'architettura dall’Ottocento al movimento moderno su Adolf Loos. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’architettura di Loos, Villa Mϋller costruita a Praga tra il 1928 e il 1930, la particolarità di Villa Mϋller, la camera dei bambini.
...continua
Riassunto per l'esame di Elementi di architettura, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Elementi del fenomeno architettonico di Rogers per l'esame del professor Spagnolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la definizione di elemento, la formazione dell'architetto, gli elementi dell'architettura e il rilievo dei monumenti.
...continua
Riassunto per l'esame di Elementi di Architettura, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L'Architettura della Città di Rossi consigliato dal docente Spagnolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la città, come cosa umana per eccellenza, la città come raggruppamento, la teoria del funzionalismo ingenuo.
...continua

Esame Istituzioni di matematica

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. E. Marchetti

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di istituzioni di matematica per l'esame della professoressa Marchetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cos'è un vettore, modulo (o intensità), direzione , verso, vettori equipollenti, vettore nullo, versore, un versore è un vettore di lunghezza unitaria.
...continua
Riassunto per l'esame di Tecnologia dell'Architettura, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Tecnologie dell'Architettura, Nardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cultura tecnologica, progetto di architettura, le tecniche contemporanee e la gestione manageriale del processo.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Testa

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia dell'architettura per l’esame del professor Testa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il ciclo di sviluppo dell'edificio di culto islamico, la moschea, una delle prime attestazioni, la Moschea Al-Aqsa, la moschea di Damasco, edificata da Albbadid.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Testa

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Storia dell'architettura per l’esame del professor Testa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la traccia cronologica dello sviluppo dell'ordine ionico, l'analisi di alcuni edifici, Artemision di Efeso: 115mx55,10m che ha una serie di fasi.
...continua

Esame Elementi di architettura

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. R. Spagnolo

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Elementi di architettura per l’esame del professor Spagnolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Medioevo, la storia come diventa strumento nelle mani del progettista, i tre casi studio fanno parte del movimento moderno, come per esempio padiglione di Barcellona.
...continua

Esame Elementi di architettura

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. R. Spagnolo

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3,5 / 5
Appunti di Elementi di architettura per l’esame del professor Spagnolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'analisi critica di Villa Savoye Le Corbusier, la casa come “una macchina per abitare”, una copia molto simile a Villa Savoye, il colore bianco che prima caratterizzava le facciate.
...continua
Appunti di Elementi di architettura per l’esame del professor Spagnolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la nascita dell'architettura moderna, il saggio “Ornamento e delitto” di Adolf Loos del 1910 tratto da “Parole nel vuoto”, la finestra a nastro, il tetto giardino.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Testa

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia dell'architettura per l'esame del professor Testa su una serie di esempi e descrizioni essenziali dei principali templi dorici. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Tempio di Apollo a Corinto, una tipologia di tempio periptero esastilo.
...continua
Riassunto per l'esame di Progettazione 1, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Progettare un Edificio Otto Lezioni di Architettura consigliato dal docente Quaroni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’architettura per l’architetto, la venustas, la programmazione, la progettazione, l'attuazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Progettazione 1, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Le Variazioni dell'Identità: il Tipo in Architettura di Arìs consigliato dal docente Bovati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’idea di tipo come fondamento epistemologico dell’architettura, la storia e la tipologia che si presentano come due aspetti complementari.
...continua
Appunti completi di Analisi della città e del territorio per l'esame del professor Coccoi. Barcellona è riccamente densa nel XIX sec. (860-punte di1700abitanti per ettaro ≠ Parigi 714 / City di Londra 400 / Berlino 200) impedimento di costruire attorno ad un raggio di 10km dalle mura (Filippo V madrid 1700) => · tasso di mortalità elevato · condizioni igieniche scarse · difficoltà di circolazione · scarsa funzionalità urbana 1854 vengono abbattute le mura. L'ingegnere Cerdà (XIX) effettua rilievo topografico, Rovira y Trias e Cerdà vincono il concorso per l'ampliamento della città: in teoria la maglia regolare => uguaglianza sociale | maglia rettangolare U impianto sviluppo radiale (i nodi sono gli edifici/spazi di funzione pubblica; il tracciato delle mura è il fulcro) | (stampo neoclassico (regolare/simmetrico) ≠ ribadisce la separazione topografica dei ceti (intorno al centro = ceto alto) Gli isolati (manzana) sono quadrati (113m di lato) con gli angoli smussati (crea piazze), strade ordinarie 20m, 60-80m per gli assi principali; in teoria 2/3 isolato non edificati ma dedicati a giardino => 250abitanti per ettaro in pratica 3/3 sono edificati via = spazio del moto / intervia = spazio della quiete <= interpretazione spaziale di Cerdà (strada / casa). Urbanizzazione (atto pratico + norma teorica) = atti che tendono al raggruppare costruzioni e ne regolano il funzionamento; è l'insieme dei principi che vanno applicati per raggiungere uno status di benessere individuale/pubblico.
...continua
Appunti schematici e veloci da studiare per l'esame di Storia dell'architettura del professor Patetta. - minimo sforzo massimi risultati: 30 assicurato. - 1. «l'architetto è il legnaiolo? No, chi ha concepito, descritto come voleva l'edificio» L.B. ALBERTI 2. «l'architettura abbraccia la vita umana; qualsiasi modifica umana sulla natura è architettura» W. MORRIS (1870) 3. «architettura non è arte ma utilità per ripararsi dalle intemperie» ADOLF LOOS 4. «architettura è fatto plastico, gioco di volumi sotto la luce» LE CORBUSIER 5. «l'architettura è un servizio, utilitario, disciplina, educazione urbana» G. PAGANO 6. «tutta la costruzione di tutte le città, epoche; ciò che è stato teorizzato (> Vitruvio), gli scritti (teorici), i dibattiti tra teorie e tendenze, la critica, i manuali, [...] sono architettura» «l'architettura è una scienza adornata di molte cognizioni: | · matematica/geometria | · ottica/acustica | · anatomia/medicina (ergonomia) | · diritto | · astronomia VITRUVIO · firmitas (tecnica/strutture) · vetustas (bellezza/concinnitas) · utilitas (destinazione d'uso/tipologia) (Scrive una parte riguardo "la responsabilità degli architetti": errori statici o di preventivo vengano pagati dall'architetto) organismo (articolato) ≠ piramide (blocco unico) L'origine del tempio si suppone fosse lignea, consta di tale processo, affinatosi nel corso della storia: (alcuni elementi estetici nascono per questio funzionali: eg capitello (allargamento piano, ristretto per via della naturale rastremata della colonna prodotta dal tronco)) 1. disboscazione/appiattimento territorio 2. produzione colonne lignee dai tronchi 3. generazione fondazioni (evitare cedimenti dovuti al terreno) 4. architravi (poi spezzati in lunghezza, posti di taglio - progressivo alleggerimento) 5. produzione pendenza per le falde (inserendo un ordine minore di colonne) CORREZIONI OTTICHE «Meglio una cosa sbagliata che sembri giusta che una giusta che sembri sbagliata» Colonne:· scanalatura concava rastremata (chiaroscuro per mantenere la forma) · entasi a 1/3 (senza a 1/2 => )( ) · colonne angolari + grandi ≠ colonne prospicienti la cella (non sono mangiate dalla luce) [...] Definizioni di architettura, Vitruvio e trattati, Greci, Templi, Teatri, Correzioni Ottiche, Romani, Templi, Opere pubbliche, Periodo Barbarico, Medioevo, Rinascimento, Manierismo, Barocco, Tardobarocco...
...continua
Riassunto di Storia dell'architettura II per l'esame del professor Pracchi. Gli argomenti trattati sono: Gli argomenti trattati sono: Il 700 Neoclassicismo in Europa e Italia (Milano approfondita) Fase Napoleonica Fase della restaurazione dopo Napoleone 1800 in europa e Italia (Milano approfondita) Edifici tipici del 1800 La scuola di Chicago Modernismo Liberty Milanese Deutscher Werkbund Adolf Loos Le Avanguardie Amsterdam e Vienna nel dopoguerra Gropius Bauhaus Architettura moderna funzionalista Ludwig Mies Van Der Rohe Le Corbusier il 900 Milanese
...continua
Riassunto di Storia dell'architettura I per l'esame della professoressa Loi. Gli argomenti trattati sono: il Gotico, l'inizio del periodo Gotico, il Rinascimento, Palazzo Caprini, casa di Raffaello; la Basilica di San Pietro, San Pietro da Bramante a Michelangelo.
...continua