Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Riassunto esame Tecnologia dell'Architettura, prof. Campioli, libro consigliato Tecnologie dell'Architettura, Nardi Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

2.2 la rivoluzione scientifica

Fino al 600 il processo delle conoscenze relative all’arte di edificare si basava

sull’osservazione e sulla verifica empirica delle pratiche correnti.

Con la rivoluzione scientifica si avvia un percorso nuovo: ciò che interessa ora

sono le cause che agiscono sulla qualità delle costruzioni.

Ciò porta ad una prima formulazione di ipotesi di uso nel settore delle

costruzioni di materiali e di schemi strutturali. È qui che l’architettura

rincorrendo le istanze scientifiche della sua prassi incomincia col perdere di

vista la complessiva dimensione tecnica del costruire.

Il processo di separazione qui avviato trova la sua completa espressione alla

fine dell’ottocento.

2.3 Manualistica e tecniche costruttive

A partire dalla fine del secolo si amplia la necessità di una documentazione

tecnica aggiornata: i manuali sono costretti ad un sapere più puntuale, basti il

riferimento ad una manualistica relativa a singoli materiali o a specifiche

tecnologie costruttive.

2.4 L’industrializzazione: innovazione tecnica e sistemi costruttivi

Con l’avvento della rivoluzione industriale le tecnologie delle costruzioni

subiscono un processo di rapida evoluzione connesso sia alla disponibilità di

nuovi materiali sia ad una rinnovata competenza tecnico-scientifica.

- la prima fase di questo processo è caratterizzata dalla sostituzione dei

materiali della tradizione con i materiali ferrosi.

- Successivamente vengono messi a punto i primi sistemi costruttivi basati

sulla struttura portante a scheletro in acciaio per diversi tipi di edifici

L’industrializzazione ha quindi determinato una revisione sostanziale del

metodo progettuale, imponendo rigorose regole di organizzazione e di gestione

del percorso di progetto.

2.5 Metodologia e organizzazione del processo edilizio

A partire dalla prima industrializzazione le tecniche costruttive sono state

interessate da un costante processo di innovazione che si è tuttavia sempre

accompagnato alla permanenza di tecniche tradizionali.

La sequenza logica delle operazioni finalizzate alla individuazione, definizione e

realizzazione del manufatto edilizio si identifica con il processo edilizio inteso

come sequenza ordinata di fasi operative che vanno dal rilevamento delle

esigenze edilizie al loro soddisfacimento.

Tale articolazione è basata sulla distinzione di due cicli di attività: il processo

attuativo e il processo gestionale.

Il processo attuativo: comprende la fase di programmazione e progettazione

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
3 pagine
2 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/12 Tecnologia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher xmarty1994 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Campioli Andrea.