I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma

Appunti di Diritto privato 2 per l’esame del professor Zimatore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: manifestazione di volontà diretta alla produzione di effetti giuridici che il legislatore riconosce e garantisce, l’art 1470 c.c, il Code Napoleon del 1804.
...continua
Appunti di Diritto privato 1 per l’esame del professor Zimatore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Codice Civile, il principio di effettività, la Certezza del Diritto, la norma pura: Hans Kelsen, Dolo: quando il danno è commesso volontariamente.
...continua
Appunti di Diritto penale per l’esame del professor Carmona. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la parte speciale del sistema penale è immensa, Il primo codice, quello di Ammurabbi, Art 402 cp, vilipendio alla religione dello Stato -> art 403, delitti contro il patrimonio mediante violenza.
...continua
Appunti di Diritto penale per l’esame del professor Angelo Carmona. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: Art 589 cp: “Omicidio colposo", Art 575 cp: “Omicidio", il reato è un illecito (penale) a modalità di aggressione, Art 527 cp: “Atti osceni",
...continua
Appunti di Diritto internazionale per l’esame del professor Villani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la vita della comunità o società internazionale, la legge 218 del 31 maggio 1995, la “defenestrazione di Praga” del 1618, l’art 2 della carta dell’ONU del 1945.
...continua
Appunti di Diritto dell'Unione Europea per l’esame del professor Marchisio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Trattato di Lisbona, il Trattato di Maastricht, l’articolo 6 del Trattato di Lisbona, Jean Monnet, Memorandum Monnet, Preambolo del Trattato di Lisbona (o Trattato sull’Unione Europea).
...continua
Appunti di Dritto dell'arbitrato interno per l’esame del professor Vaccarella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il problema del tipo di efficacia della sua pronuncia, il codice del 1942, la sentenza soggettivamente complessa, la nuova legge di riforma del 94.
...continua
Appunti di Diritto costituzionale per l'esame del professor Ridola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i diritti fondamentali, la positivizzazione dei diritti, le dichiarazioni universali dei diritti dell’uomo, Art 6 Trattato sull’UE dopo la riforma di Lisbona.
...continua
Appunti di Diritto costituzionale 1 per l’esame del professor Ridola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il diritto costituzionale: l’insieme delle norme che regolano la comunità politica, lo Stato: (Marx Weber), le associazioni: organizzazioni sociali con regole proprie.
...continua
Appunti di Diritto commerciale per l’esame del professor Mosco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli scandali, le nazionalizzazioni, la comparsa di un soggetto nuovo: l’investitore istituzionalizzato, i patti parasociali: Art 2341bis codice civile.
...continua
Appunti di Diritto commerciale per l’esame del professor Mosco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i titoli di credito, diritto romano-germanico => ius comune, la stagione delle codificazioni, il diritto commerciale come corpo di norme staccato dal diritto civile non esiste.
...continua
Appunti di Diritto civile dell'informatica per l’esame del professor Ciacci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la nascita di Internet durante la guerra fredda, la clausola "consegna piano scala", realizzare il documento 2.0, EDP: electronic data processing, ICT: information and communication technology.
...continua
Appunti di Diritto amministrativo per l’esame del professor Clarich. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i contratti pubblici e il procedimento di evidenza pubblico, il criterio del prezzo più basso, il codice consente una maggiore duttilità rispetto alla legge Merloni.
...continua
Appunti di Diritto amministrativo per l’esame del professor Clarich. Gli argomenti trattati sono i seguenti: diritto soggettivi e fonti del diritto (integrate con le fonti dell’UE), la qualificazione giuridica soggettiva dell’autore del reato, la competenza.
...continua
Appunti di Diritto di famiglia per l’esame del professor Carleo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: introduzione al diritto di famiglia, la famiglia e il diritto, le famiglie, non più la famiglia, dal concubinato alla famiglia di fatto, la differenziazione con la famiglia legittima.
...continua
Appunti di Diritto civile per l’esame della professoressa Borgia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il contratto come mezzo per ottenere la titolarità di un diritto di proprietà, il diritto del contratto nell'economia globalizzata, Autonomia contrattuale e art 41 cost.
...continua
Appunti di Diritto agroalimentare per l’esame del professor Tamponi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la distinzione tra diritto agrario e il diritto agroalimentare, il prodotto agroalimentare, il contratto codicistico tra contraenti in posizione di parità.
...continua
Appunti del seminario di procedura penale europea per l'esame di procedura penale. Il materiale giurisprudenziale relativo all’odierna lezione concerne due sentenze della corte europea dei diritti dell’uomo e di alcune pronunce della nostra cassazione relative all’argomento trattato nell’odierna lezione.
...continua
Appunti per l'esame di diritto privato. In questo corso parleremo del rapporto obbligatorio in generale, delle codificazioni del rapporto obbligatorio, dell’adempimento, dell’inadempimento, cercando di procedere lentamente in modo da seguire questi ragionamenti spesso non semplici. Il primo riferimento importante è la formula logica del giudizio ipotetico: “Se A, allora B” e, poiché parleremo delle obbligazioni e del rapporto obbligatorio, vediamo subito qual è il dato normativo da cui muovere per iniziare la nostra indagine.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto tributario. L’imposta è un tributo acausale (cioè non ha una relazione, una causa) che colpisce una ricchezza (che appunto può essere il reddito, il patrimonio, trasferimenti di ricchezza, un consumo) senza che vi sia una effettiva attività da parte dell’ente pubblico.
...continua