I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma

Riassunto per l'esame di Diritto Privato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Privato, Torrente. Gli argomenti sono: l'ordinamento giuridico, le norme giuridiche, le partizioni e le fonti del diritto, il diritto pubblico e privato, il referendum abrogativo, i decreti legislativi, i regolamenti operativi, la Costituzione e le leggi costituzionali.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto medievale e moderno, basato su appunti personali e studio autonomo del primo capitolo del testo consigliato dal docente Lineamenti di epistemologia giuridica medievale, Errera. In cui nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la Logica Vetus e il ricorso alla distinctio, significato di Logica Vetus.
...continua
Riassunto di Diritto urbanistico espropriazione, urbanistica e edilizia, in cui nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il diritto urbanistico e la sua evoluzione storica, la pianificazione urbanistica di direttive, la pianificazione urbanistica metropolitana e comunale.
...continua
Riassunto dell'Art.1359 e la finzione di avveramento in cui nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: esame della norma, , fondamento della norma, a causa imputabile, la condizione potestativa e la finzione di avveramento, la fictio e l’adempimento dedotto in condizione.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia diritto medievale e moderno, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia del diritto medievale e moderno, Cortese. con analisi dei seguenti argomenti: Santa Santorum, Editto di Milano in cui venne legalizzato il culto cristiano, Corpus Iuris Civilis, Codex Repatitae Praelectionis, Pena del Taglione, Capitularia legibus addenda, Giovanni Battista del Luca.
...continua
Appunti di Metodologia della scienza giuridica con analisi dei seguenti argomenti: Cartesio, Hans Kelsen, sillogismo pratico, razionalismo illuminista, pars costruens, tavola dei gradi, istanze prerogative, metodo baconiano, Leibniz, Bobbio.
...continua