I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma

Appunti di Diritto agroalimentare per l’esame del professor Tamponi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la distinzione tra diritto agrario e il diritto agroalimentare, il prodotto agroalimentare, il contratto codicistico tra contraenti in posizione di parità.
...continua
Appunti del seminario di procedura penale europea per l'esame di procedura penale. Il materiale giurisprudenziale relativo all’odierna lezione concerne due sentenze della corte europea dei diritti dell’uomo e di alcune pronunce della nostra cassazione relative all’argomento trattato nell’odierna lezione.
...continua
Appunti per l'esame di diritto privato. In questo corso parleremo del rapporto obbligatorio in generale, delle codificazioni del rapporto obbligatorio, dell’adempimento, dell’inadempimento, cercando di procedere lentamente in modo da seguire questi ragionamenti spesso non semplici. Il primo riferimento importante è la formula logica del giudizio ipotetico: “Se A, allora B” e, poiché parleremo delle obbligazioni e del rapporto obbligatorio, vediamo subito qual è il dato normativo da cui muovere per iniziare la nostra indagine.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto tributario. L’imposta è un tributo acausale (cioè non ha una relazione, una causa) che colpisce una ricchezza (che appunto può essere il reddito, il patrimonio, trasferimenti di ricchezza, un consumo) senza che vi sia una effettiva attività da parte dell’ente pubblico.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto dell'unione europea. Siamo in una situazione, per quanto riguarda il diritto della UE, caratterizzata dal fatto che il 1.12.2009 è entrato in vigore il trattato di Lisbona; l’entrata in vigore del trattato di Lisbona ha cambiato notevolmente l’assetto della UE ed anche la disciplina sostanziale del diritto della UE e di questo, dunque, dovremo tenerne conto: pertanto la prima raccomandazione che Marchisio fa è di avere sempre con te una versione consolidata del trattato della UE secondo il formato Lisbona che, tra l’altro, sarà messo a disposizione sul sito della cattedra.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto costituzionale. Il corso di costituzionale II va in continuazione rispetto al corso base del primo anno, con un taglio di approfondimento di alcune parti della materia. Lo studio dei diritti fondamentali è parte centrale, centralissima, del diritto costituzionale ed anzi rappresenta a parer di Ridola proprio il cuore del diritto costituzionale: nel corso di costituzionale I abbiamo dato la preferenza ad altri argomenti fra cui in particolare il tema delle fonti, ma quest’anno il corso sarà proprio incentrato sui diritti.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto costituzionale I. Il diritto costituzionale costituisce l’insieme di norme che disciplinano l’organizzazione della comunità politica. [Comunità politica che si è imposta a partire dal trattato di Vestfalia del 1648] Esso trova il suo sviluppo negli ordinamenti statali (per questo affermiamo che ha un legame con lo Stato) ed è proprio questo che ha influito sullo studio e sulla storia del diritto costituzionale.
...continua
Appunti delle lezioni di diritto internazionale. Sono tre funzioni che non possono mancare in un ordinamento giuridiche che, altrimenti, non sarebbe tale, funzioni che nell’ordinamento statale ci riportano alle tre figure del legislatore (la produzione normativa è ad opera di un legislatore sovraordinato), la funzione di coercizione (ci fa pensare alla forza pubblica, al gendarme al quale si ricorre per ottenere in via anche coercitiva il rispetto delle regole giuridiche) e la figura del giudice (colui il quale accerta il diritto, risolve le controversie).
...continua
Appunti per l'esame di Diritto amministrativo. In questa prima lezione Clarich illustrerà il metodo ed il programma svolgendo una lezione un po' fuori dall’ordinario al fine di farti comprendere come una materia che il 90% degli studenti ritiene noiosa sia indispensabile anche per capire temi di grande attualità: è il caso del presidente del consiglio con i reati di cui è imputato nell’ultima tornata, cioè la questione se nel caso Ruby il reato di cui viene imputato sia un reato di tipo ministeriale o meno.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto del lavoro. Sostanzialmente il modello (qui Magrini riassume ciò che trovi integralmente sul testo) precedente è rimasto immutato dal medioevo (immutato relativamente): il modello è cioè quello della organizzazione di tipo corporativo - medioevale. L’essenza di questo modello era sostanzialmente quello di un’attività di collaborazione (quindi non con contrapposizioni ma con cooperazione) nell’ambito di certe strutture molto chiuse (si trattava, infatti, di strutture corporative).
...continua
Appunti per l'esame di Diritto penale I. L’ordinamento giuridico pone regole di convivenza, queste regole di convivenza debbono essere rispettate per la conservazione dell’assetto sociale e l’ordinamento giuridico fa questo con progressiva incisività: partiamo dal rispetto spontaneo di una certa regola giuridica.
...continua
Appunti delle lezioni di Diritto commerciale. Mosco sottolinea che se si sta attenti a lezione si evita di studiare un bel po’ perché nel corso di queste lezioni studieremo non soltanto il libro di testo ma studieremo proprio il codice civile, quindi se stai attento ti eviterai di dover studiare a casa di più.
...continua
Appunti per l'esame di Procedura penale. Coloro che parteciperanno al seminario di diritto processuale penale europeo potranno essere avvantaggiati in sede di esame perché se lo desiderano una delle due o tre domande di esame potranno essere sostituite dalla presentazione di un qualsiasi argomento tra quelli trattati nel seminario.
...continua
Appunti delle lezioni per l'esame di Procedura Civile. Il diritto processuale civile consiste nelle regole di comportamento del giudice e degli avvocati. Questa materia è più elaborata della procedura penale che è più “giovane” rispetto alla procedura civile.
...continua
Appunti di Diritto costituzionale sull'introduzione al diritto costituzionale per l'esame del prof. Pizzetti sui seguenti argomenti: i principali Codici si dividono in: penale, civile, procedure penale e civile. Il termine indica una legge molto complessa composta da molti articoli che disciplina un vasto settore dell'ordinamento. Non si può avere tutto nei quattro codici. La denominazione è di origine storica e risale a Napoleone in seguito alla rivoluzione francese (Codice napoleonico).
...continua
Appunti di Diritto commerciale II con analisi dell'intero corso di lezioni del professor Mosco. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la società per azioni, le società per azioni in Francia, le società per azioni in Germania, le grandi imprese in Italia.
...continua
Appunti con sbobinatura dell'intero corso di lezioni per l'esame di Diritto del lavoro nel pubblico impiego del professor Pileggi sui seguenti argomenti: le peculiarità del lavoro pubblico, il lavoro pubblico e il lavoro privato a confronto, la pubblica amministrazione.
...continua
Appunti con sbobinatura dell'intero corso di lezioni di Diritto penale II per l'esame del professor Angelo Carmona. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: i reati, le ipotesi di reato cristallizzate, l'aggiornamento del Codice penale, il Codice penale.
...continua
Appunti con sbobinatura dell'intero corso di lezioni di Diritto del lavoro progredito del professor Santoro Passarelli sui seguenti argomenti: Rivista italiana di diritto del lavoro 2010 fascicolo 1; il contratto a tempo determinato, contrattazione collettiva, contratto a tempo determinato e disciplina dei licenziamenti individuali e collettivi.
...continua
Appunti di Diritto privato comparato sull'intero corso di lezioni della professoressa De Donno su: la giurisprudenza non può quindi disattendere una legge scritta, può interpretarla restrittivamente ma non può mai entrare in contraddizione con una legge scritta e questo né con una legge ordinaria né tantomeno con una costituzione sempre che la costituzione.
...continua