I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma

Appunti di Diritto della previdenza sociale con sbobinatura dell'intero corso del professor Giampiero Proia su: il sistema mutualistico è un sistema basic, non elaborato ed il suo non essere elaborato comporta delle criticità: 1. Prima criticità: è un sistema volontario per cui se vuoi partecipi, se non vuoi non partecipi; 2. Seconda criticità: è un sistema che intrinsecamente non può garantire un’assoluta stabilità finanziaria.
...continua
Appunti di Diritto privato II contenenti la sbobinatura per l'esame del professor Zimatore su: il testamento è l’atto con il quale taluno dispone del proprio patrimonio per il tempo in cui avrà cessato di vivere; la remissione è un atto con il quale il creditore rinuncia al proprio credito e così estingue l’obbligazione: è uno dei modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento; la rinuncia.
...continua
Appunti con sbobinatura dell'intero corso di lezioni di Istituzioni di Diritto romano per l'esame del professor Antonio Masi. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: usufrutto, possesso e detenzione, superficie (per parlare della superficie, parti da uno dei caratteri della proprietà romana, cioè il carattere “assorbente”, la cessione, superficies solo cedit, le taberne, l’interdictum, de superficiebus, il passaggio dall’interdetto all’azione), fonti delle obbligazioni.
...continua
Appunti con Sbobinatura dell'intero corso di Diritto privato I per l'esame del professor Attilio Zimatore. Gli argomenti che vengono trattati: le persone ed alla famiglia; le successioni per causa di morte; i beni, alla proprietà ed ai diritti reali.
...continua
Appunti con sbobinatura dell'intero corso di lezioni di Diritto della previdenza complementare per l'esame del professor Sandulli. Argomenti che vengono trattati: decreto legge 138/11, la legge di conversione 148/11 , in particolare l’art. 8, la repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme e applicazioni.
...continua
Appunti con Sbobinatura dell'intero corso di lezioni di Diritto amministrativo II per l'esame del professor Clarich. Argomenti trattati: la disposizione sull’azione di adempimento, l’AP 3/2011 e subito dopo alcune sentenze del TAR in particolare del TAR della Lombardia.
...continua
Appunti di Diritto civile sul giuramento. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il giuramento decisorio , il giuramento suppletorio, le capacità delle parti, l'efficacia probatoria del giuramento suppletorio, la falsità del giuramento.
...continua
Appunti di Diritto civile sulle presunzioni. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le presunzioni legali e presunzioni semplici, la prova contro le presunzioni legali, la presunzione di concepimento durante il matrimonio, la distruzione del testamento olografo.
...continua
Appunti di Diritto civile sulla prova testimoniale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l'incapacità a testimoniare, i limiti, eccezioni al divieto della prova testimoniale, efficacia probatoria, valutazione delle prove, rifiuto di deporre e falsità della testimonianza.
...continua
Appunti di Diritto civile sull'azione surrogatoria. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: gli elementi costitutivi della fattispecie e gli effetti, presupposti, sequestro conservativo, elementi costitutivi della fattispecie.
...continua
Appunti di Diritto civile sulla trascrizione costitutiva. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la trascrizione del pignoramento immobiliare, la trascrizione del sequestro conservativo su beni immobili, la costituzione del fondo patrimoniale.
...continua
Appunti di Diritto civile sull'azione revocatoria. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l'azione revocatoria ordinaria, la revocatoria fallimentare, gli atti a titolo oneroso, i pagamenti, le garanzie, i pegni, le anticresi e le ipoteche giudiziali.
...continua
Appunti di Diritto civile sulla prescrizione e sulla decadenza. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: estinzione dei diritti, i diritti indisponibili e gli altri diritti indicati dalla legge, inderogabilità delle norme sulla prescrizione.
...continua
Appunti di Diritto civile sulla trascrizione prenotativa. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la trascrizione del contratto preliminare , la trascrizione delle domande giudiziali, le domande di risoluzione dei contratti, le domande di rescissione.
...continua
Appunti di Diritto civile sulla trascrizione ad efficacia c.d. sanante. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: domande riguardanti atti soggetti a trascrizione. effetti delle relative trascrizioni rispetto ai terzi, le domande dirette a far dichiarare la nullità.
...continua
Appunti di Diritto civile sulla responsabilità patrimoniale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: responsabilità patrimoniale del debitore, meccanismi di limitazione della responsabilità patrimoniale, persone giuridiche, associazioni e fondazioni.
...continua
Appunti di Diritto civile su pegno e ipoteca. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: i beni mobili, le universalità di mobili, i crediti e altri diritti aventi per oggetto beni mobili, pegno di crediti, condizioni della prelazione.
...continua
Appunti di Diritto civile sulla pubblicità e trascrizione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il principio consensualistico, il principio di opponibilità, efficacia dichiarativa della trascrizione, Art. 2644. effetti della trascrizione.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'Unione Europea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto dell'Unione Europea, Daniele. Analisi dei seguenti argomenti: le esperienze di integrazione secondo il metodo della cooperazione intergovernativa, le origini e lo sviluppo del processo di integrazione europea (cooperazione intergovernativa, cooperazione politica, culturale e sociale), il metodo comunitario, l'unificazione del quadro istituzionale e l'allargamento a nuovi Stati membri, la riduzione del deficit democratico, il Consiglio europeo, il Compromesso di Ioannina.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Privato Comparato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sistemi Giuridici Comparati, Gambaro, Sacco. Analisi dei seguenti argomenti: la comparazione tra i sistemi giuridici mondiali, l'analisi dei formanti: il formante legislativo, il formante giurisprudenziale, il formante dottrinale.
...continua