I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Teoria dei segnali

Appunti dal libro di E.Conte per l'esame di Teoria dei segnali, prof.ssa Antonia Maria Tulino, sulla caratterizzazione energetica dei segnali. Gli argomenti trattati sono gli spettri di energia, la densità spettrale di potenza, gli spettri mutui di energia e di potenza, il teorema di Wiener-Kintchine..
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Appunto
Formulario di teoria dei segnali per l'esame del professor de Magistris. Gli argomenti trattati sono i seguenti: formula di Eulero, formula di Werner, proprietà trasformata di Fourier (linearità, simmetria, dualità, ecc..), trasformate notevoli, funzione Q.
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Pepe

Università Università degli studi della Basilicata

Appunto
4 / 5
Formulario completo di Teoria dei segnali per l'esame del professor Pepe. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: insieme dei numeri naturali {1,2, . . . ,}, N0 = N∪{0} insieme dei numeri naturali, zero incluso {0,1,2, . . .}, Z insieme dei numeri interi relativi {. . . ,−2,−1,0,1,2, . . .}, R insieme dei numeri reali R+ =]0,∞[ insieme dei numeri reali.
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Ottimi appunti del corso di Teoria dei Segnali tenuto da Luigi Paura nell'a.a 2008/09 al corso di laurea in Ingegneria Biomedica, università degli studi di Napoli, facoltà di Ingegneria. Utilissimi ancora oggi, secondo le testimonianze di chi è iscritto al corso.
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Barni

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Appunti utili per l'esame di Teoria dei segnali del professor Mauro Barni all'università di Siena, facoltà di Ingegneria, corso di laurea in Ingegneria informatica e dell'informazione, sui seguenti argomenti: definizione di un segnale; classificazione dei segnali; proprietà elementari dei segnali determinati; etc.
...continua
Appunti di Teoria dei segnali. Vengono trattati, in maniera chiara e concisa, i seguenti argomenti: - Campionatore ideale; - Convertitore Analogico/Digitale; - Convertitore Digitale/Analogico; - Interpolazione ideale; - Campionamento ed Interpolazione in pratica; - Fenomeno Aliasing; - Fenomeno Folding; - Condizione di Nyquist; - Teorema di Shannon.
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di Teoria dei segnali per l'esame del professor Tanda. Gli argomenti trattati sono i seguenti: energia e potenza, serie e trasformata di Fourier (t. cont. e discr.), convergenza, Hermite, Dirac, Poisson, SLS serie/parallelo, filtri, Paley-Wiener, interpolazione.
...continua
Appunti di Teoria dei segnali per l'esame del professor tanda. Gli argomenti trattati sono i seguenti: definizioni, Kolmogorov, Bayes, BSC, var. aleatorie, PDF, trasformazioni di var. aleatorie, media e varianza, Q function, CDF, stimatori, processi aleatori e proprietà.
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Ingegneria biomedica - Gelli. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Segnali e sistemi: introduzione, Proprietà dei segnali , Proprietà dei sistemi , Sistemi lineari tempo-invarianti (LTI) , Serie di Fourier , Trasformata di Fourier, ecc.
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di Ingegneria biomedica - Formulario. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Formule di Teoria dei Segnali, Formule di trigonometria, Formule di Eulero, Media temporale per segnali aperiodici (1) e per segnali periodici (2), ecc.
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Postiglione

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3 / 5
Appunti di Teoria dei segnali su: Classificazione dei segnali;Media temporale, energia,potenza e correlazione;Studio e proprietà dei sistemi;Sistemi lineari;LTI;Sistemi ARMA;Risposta in frequenza, Fourier. Università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Postiglione

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
5 / 5
Appunti di Teoria dei segnali su: Segnale Campionato idealmente;Trasformata del campionamento;Teorema di Shannon;Spettro di segnali di potenza;Caratterizzazione energetica dei segnali;PSD;ESD;S&H;DFT;DTFT. Università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Appunto
Questo documento riporta 78 pagine inerenti la teoria dei segnali. Il documento contiene la descrizione della teoria con disegni, grafici per uno studio approfondito e comprensibile. Gli argomenti trattati sono : La comunicazione; Il Segnale; Tipologie di segnali; Studio dei segnali; Grandezze alternate; Grandezze Sinusoidali; Sviluppo in serie di Fourier; Somma armonica con termini seno e coseno; Funzioni pari e funzioni dispari, semplificazione delle serie di Fourier per effetto delle simmetrie; Funzione dispari; Funzione periodica alternata; Sviluppo in serie di Fourier di un onda quadra; Definizione di spettro dei segnali peridici; Forma d onda rettangolare non alternata; Parametri derivati dalla serie di Fourier; Riepilogo e osservazioni; Le linee di trasmissione; Linee in rame; Cavi coassiali; Costanti primarie della linea; Effetto Pelle; Linee di trasmissione a supporto metallico; Effetto resistivo; Effetto induttivo; Effetto Capacitivo; Effetto conduttivo; Resistenza R; Induttanza L; Conduttanza G; Modello a costanti R,L,C,G di una linea; Equazioni dei telegrafisti e dei Telefonisti; Principi di Kirchoff; Le costanti secondarie; Lunghezza d onda lambda e velocita' di propagazione V; Osservazioni.
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
troverete tutto cò che occorre per superare l'esame con pieni voti tranquillamente con molta semplicità senza dovere integrare libri o altre fonti. consultate la prima e la seconda pagina dell'anteprima per avere il programma di questi appunti. troverete vari capitoli con tantissimi esercizi integrati svolti correttamente e guidati passo passo. per la migliore comprensione di questi argomenti è consigliabile avere nozioni di teoria dell'informazione e della probabilià , appunti che per chi volesse si trovano sempre su mio sito
...continua
Il seguente documento rappresenta un riassunto, utile per la preparazione dell'esame Teoria dei Segnali. Sono stati utilizzati Appunti presi a lezione, informazioni prese dalle videolezioni Uninettuno e inoltre è stato consultato il libro di testo consigliato Teoria dei Segnali, Luise, Vitetta, III Ed. McGraw-Hill. Sono stati aggiunti anche esempi ed esercizi, in modo da rendere più chiari i concetti. All'interno del documento, sono presenti tutti gli argomenti richiesti dal professore in sede di esame, con l'aggiunta di qualche informazione extra. Per questo motivo, non si deve intendere come un elaborato ufficiale del Prof. Paolo Banelli dell'Università di Perugia, ma un supporto integrativo per lo studio della materia. Università degli studi di Perugia Laurea in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Prof. Paolo Banelli
...continua
Appunti di teoria dei segnali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barbarossa dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria dell'informazione, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti rielaborati dell'esame di Teoria Dei Segnali, basati sulle lezioni del Prof. Sergio Barbarosssa dell’università La Sapienza - Uniroma1, del corso di laurea in ingegneria elettronica, della facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Negli appunti è riportato il riassunto del corso di Teoria dei Segnali, presi dalle lezioni del prof. Franco Chiaraluce dell’Università Politecnica delle Marche, UNIVPM, Corso di laurea triennale in Ingegneria Elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunto
4 / 5
Appunti presi durante il corso di Teoria dei segnali, utili sopratutto per la seconda prova scritta svolta dal docente. Comprendono le seguenti parti di programma: -Segnali certi -Segnali aleatori -Teoria dell'informazione Scarica il file in formato PDF!
...continua
Parte di teoria dei segnali riguardante la probabilità, necessaria per comprendere la parte di programma riguardante i segnali aleatori. Utile sopratutto agli studenti di ingegneria delle comunicazioni che non hanno nel piano di studi l'esame di Probabilità.
...continua