I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Zanasi Carlo

Appunti della parte del corso di Controlli automatici 1 tenuto dal professore Zanasi Carlo, utilizzati per passare il corso funzionano benissimo, ma richiedono anche molta esercitazione per poter comprenderne i meccanismi.
...continua
Recap della seconda parte del corso di Controlli automatici; queste pagine mi hanno aiutato nel conseguimento dell'esame, consiglio comunque di fare molti esercizi di per se l'esame è uguale ogni anno.
...continua
Esercizi degli esami di Controlli automatici: corso tenuto dal professore Zanasi Carlo che richiede molto esercizio per poter passare il suo esame, un consiglio: seguire il corso e fargli molte domande.
...continua
Questo documento riporta 78 pagine inerenti la teoria dei segnali. Il documento contiene la descrizione della teoria con disegni, grafici per uno studio approfondito e comprensibile. Gli argomenti trattati sono : La comunicazione; Il Segnale; Tipologie di segnali; Studio dei segnali; Grandezze alternate; Grandezze Sinusoidali; Sviluppo in serie di Fourier; Somma armonica con termini seno e coseno; Funzioni pari e funzioni dispari, semplificazione delle serie di Fourier per effetto delle simmetrie; Funzione dispari; Funzione periodica alternata; Sviluppo in serie di Fourier di un onda quadra; Definizione di spettro dei segnali peridici; Forma d onda rettangolare non alternata; Parametri derivati dalla serie di Fourier; Riepilogo e osservazioni; Le linee di trasmissione; Linee in rame; Cavi coassiali; Costanti primarie della linea; Effetto Pelle; Linee di trasmissione a supporto metallico; Effetto resistivo; Effetto induttivo; Effetto Capacitivo; Effetto conduttivo; Resistenza R; Induttanza L; Conduttanza G; Modello a costanti R,L,C,G di una linea; Equazioni dei telegrafisti e dei Telefonisti; Principi di Kirchoff; Le costanti secondarie; Lunghezza d onda lambda e velocita' di propagazione V; Osservazioni.
...continua