Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Paniere Geomatica - Risposte multiple Pag. 1 Paniere Geomatica - Risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Geomatica - Risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Geomatica - Risposte multiple Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Teoremi della Geodesia operativa

ΔHAB=-ΔHBA02. I teoremi della Geodesia operativa affermano che qualunque misura di azimut, angolo o distanza, eseguita con i mezzi a disposizione dei topografi, può ritenersi eseguita con riferimento ad archi di geodetiche sulla superficie di riferimento03. Considerati due punti A e B sulla superficie fisica della terra, si definisce distanza fra A e B la lunghezza dell'arco di geodetica che congiunge le proiezioni dei due punti A0 e B0 sull'ellissoide di riferimento.

Lezione 02901. Nella misura con il teodolite l'errore di verticalità introduce errori più grandi nella stima degli angoli se lavoro con un cannocchiale molto inclinato02. Nel teodolite, l'errore sistematico dovuto agli effetti degli errori residui di rettifica, si dividono in errore di verticalità υ, di inclinazione i e di collimazione c.03. In un teodolite la lettura per la determinazione dell'angolo azimutale viene effettuata sul cerchio orizzontale04.

Nella lettura del cerchio orizzontale del teodolite, la regola di Bessel serve a correggere le letture per gli errori di inclinazione, collimazione ed eccentricità del cerchio.

Si eseguono due letture sul cerchio orizzontale di un teodolite:

LCS=100.3540 gon

LCD=300.3560 gon

Indicare il valore medio della lettura:

Lm=100.3550 gon

Lezione 03001. Nella misura degli angoli zenitali, l'errore residuo di verticalità υ provoca un errore dello stesso ordine di grandezza di υ

Lezione 03301. La misura della distanza effettuata con un EDM è una misura indiretta

02. In un EDM a fase la misura della distanza viene effettuata utilizzando come campione di misura la lunghezza d'onda della radiazione emessa

03. Data la distanza inclinata di fra il punto B e il prisma C e l'angolo zenitale Z, in approssimazione topografica la distanza geodetica d0 è d0=di⋅sinZ

04.

L'errore nella misura della distanza fra due punti con un EDM a fase è dato da errori che dipendono dalla distanza e da errori che non dipendono dalla distanza.

Lezione 03501. Nelle battute di livellazione, l'errore di verticalità della stadia è trascurabile.

02. Una battuta di livellazione geometrica dal mezzo permette di eliminare l'eventuale errore residuo di rettifica.

03. Se σL è la precisione nella lettura con il livello, la precisione della battuta di livellazione per determinare il dislivello Δ è:

04. Se il dislivello fra due punti è ottenuto con n battute di livellazione di ugual precisione, e ritenendola precisione σL di ogni lettura pressoché costante, la precisione del dislivello è:

05. Con la livellazione trigonometrica, la precisione σΔ nella misura del dislivello fra due caposaldi che distano (d) al più 10 km è di circa 10-20 cm.

06. Con la livellazione trigonometrica,

la precisione nella misura di un dislivello (σΔ) fra punti che distano più di 10 km è circa uguale alla distanza al quadrato (σΔ in cm e d in km)

07. Una livellazione trigonometrica con misura delle distanze zenitali reciproche e simultanee permette di eliminare l'errore di rifrazione atmosferica

08. La livellazione trigonometrica è un metodo per determinare senza utilizzare un livello la differenza di quota fra due punti A e B

09. Nella livellazione reciproca si elimina l'influenza ε dell'errore di rettifica.

10. Una battuta di livellazione geometrica dal mezzo permette di eliminare in gran parte il piccolo effetto della rifrazione atmosferica.

11. Data una battuta di livellazione fra il caposaldo A e il caposaldo B, quale delle seguenti relazioni è vera? HB - HA = lA - lB

12. L'errore di lettura di una stadia con un livello è linearmente proporzionale alla distanza del livello dalla stadia

La precisione nella lettura σL in una livellazione geometrica è pari a 0.5 mm. Sapendo che il dislivello fra i vertici A e B si ottiene effettuando 5 battute di livellazione, la precisione nella misura del dislivello è pari a 0.5 mm.

Lezione 03701. Data una rete di n vertici di cui si vogliono determinare le coordinate (x,y per ciascun punto) e si vuole inquadrare la rete in un determinato sistema di riferimento, le incognite sono 2n.

02. In una rete topografica se si misurano angoli azimutali occorre linearizzare le equazioni di osservazione per poter determinare le coordinate dei vertici.

03. Dati tre punti A, B e C di coordinate (x,y)A, (x,y)B e (x,y)C, la relazione fra le coordinate dei tre punti e l'angolo azimutale α fra la direzione azimutale AB e la direzione BC è una relazione lineare.

04. Data una rete di vertici topografici, rilevati con un teodolite e un distanziometro, per calcolare le coordinate planimetriche dei vertici occorre inquadrare il rilievo.

in un sistema di riferimento fissando le coordinate di un punto e fissando l'angolo di direzione di un lato

05. Data una rete di vertici topografici, rilevati con un teodolite e un distanziometro, per calcolare le coordinate planimetriche dei vertici occorre inquadrare il rilievo in un sistema di riferimento fissando le coordinate di un punto noto e una direzione

06. Nelle misure con un teodolite la correzione di orientamento è un parametro da determinare

Lezione 039

01. In una poligonale aperta per misurare tutti i vertici della rete si parte da una coppia di punti di coordinate note

02. Nello schema della triangolazione si misurano tutti gli angoli interni dei triangoli che collegano ogni vertice della rete e una distanza

03. In una poligonale chiusa formata da n vertici si deve verificare che gli angoli azimutali soddisfino la seguente relazione

Lezione 040

01. Dati due punti di coordinate note, nell'intersezione in avanti quale delle seguenti configurazioni non è

01. Misura dell'angolo azimutale stazionando sul di punto di coordinate incognite al collimando i due punti di coordinate note.

02. Nell'intersezione inversa o all'indietro occorre stazionarsi con il teodolite sul punto P di coordinate incognite e collimare almeno 3 punti di coordinate note.

03. In una intersezione diretta (o in avanti) in cui si conoscono le coordinate dei due vertici A e B di un triangolo ABC indicare quale delle seguenti configurazioni non è possibile perché non permette di determinare le coordinate del punto C misura ripetuta della distanza AC.

Lezione 04101. In una intersezione diretta (o in avanti) è necessario conoscere le coordinate di due punti.

Lezione 04201. Per poter inquadrare una rete di livellazione nel datum altimetrico nazionale occorre conoscere la quota di almeno un punto della rete in quel datum geodetico nazionale.

Lezione 04301. Dati due punti A e B sulla superficie terrestre, il dislivello ΔhAB fra le quote.

seganle GPS ha una frequenza di 1575.42 MHz05. La portante L2 del segnale GPS ha una frequenza di 1227.60 MHz06. Il sistema GPS utilizza il principio della trilaterazione per determinare la posizione07. Il sistema GPS è composto da una rete di satelliti in orbita intorno alla Terra08. Ogni satellite GPS trasmette segnali radio che contengono informazioni sulla sua posizione e sull'orario di trasmissione09. Un ricevitore GPS riceve i segnali dai satelliti e calcola la sua posizione utilizzando il tempo impiegato dai segnali per raggiungerlo10. Il sistema GPS è utilizzato per la navigazione, il posizionamento e il tracciamento di oggetti e persone11. Il sistema GPS è stato sviluppato e gestito dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti12. Oltre al sistema GPS, esistono anche altri sistemi di navigazione satellitare come il GLONASS (Russia) e il Galileo (Unione Europea)segnale GPS è modulata dai codici pseudo casuali P e C/A. Un ricevitore GPS osserva contemporaneamente 4 satelliti, con quale tipo di osservazione si può determinare la sua posizione in tempo reale? osservazioni di codice. I satelliti GPS inviano le portanti L1 e L2 modulate dai codici. Dato un ricevitore GPS che riceve il segnale proveniente da un satellite, come può essere risolto il problema dell'ambiguità iniziale delle misure di fase? utilizzando più osservazioni provenienti dallo stesso satellite a epoche diverse. Le ambiguità di fase nelle misure GPS sono valori incogniti che dipendono dal satellite tracciato dal ricevitore. Lezione 04 01. Nel rilievo con la tecnica GPS il disturbo prodotto dal multipath richiede l'impiego di antenne GPS in grado di schermare parte di questo effetto. 02. La posizione del centro di fase di una antenna GPS varia al variare della frequenza del segnale in arrivo e della posizione dei satelliti.

Il centro di fase di una antenna GPS è diverso per le due portanti GPS L1 e L204. Il centro di fase di una antenna GPS è il punto in cui arriva il segnale GPS proveniente dai satelliti05. Nel rilievo GPS con misure di fase si chiama soluzione "floating" quando non è possibile determinare la posizione06. Il centro di fase di una antenna GPS è il punto in cui arriva il segnale GPS proveniente dai satelliti07. Nel rilievo GPS con misure di fase si chiama soluzione "fixed" la soluzione ottenuta fissando il valore dell'ambiguità iniziale ad un numero intero, il posizionamento ottenuto in modalità statica08. Alle frequenze del segnale GPS (onde radio in banda L), la ionosfera è un mezzo dispersivo, per cui le onde elettromagnetiche del segnale GPS che si propagano in essa hanno velocità che dipende dalla loro frequenza09. Qual è l'equazione dell'osservabile GPS iono-free L3? L3 = n1L1 + n2L2, dove n1 e n2 sono due opportuni coefficienti10.

Il disturbo troposferico nelle misure GPS è dovuto principalmente alla componente umida dell'atmosfera1. Nelle misure GPS il disturbo troposferico può essere ridotto se la baseline fra due ricevitori è inferiore a 30 km circa2. Nell'osservazione GPS il disturbo ionosferico può essere eliminato calcolando la combinazione lineare iono-free con le osservazioni L1 e L23. Le effemeridi precise dei satelliti GPS possono essere calcolate da opportuni centri di ricerca e sono disponibili dopo qualche giorno dal rilievo4. L'osservazione GPS ricavata dalle differenze doppie è l'osservabile più utilizzato per la stima dei parametri incogniti5. Il posizionamento GPS relativo viene effettuato per migliorare la precisione del posizionamento6.
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
14 pagine
19 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/03 Telecomunicazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fra5675 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geomatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Borghi Alessandra.