Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Appunti, dimostrazioni ed esercizi di esame su reti e servizi di telecomunicazioni(1° parte del programma) Pag. 1 Appunti, dimostrazioni ed esercizi di esame su reti e servizi di telecomunicazioni(1° parte del programma) Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti, dimostrazioni ed esercizi di esame su reti e servizi di telecomunicazioni(1° parte del programma) Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti, dimostrazioni ed esercizi di esame su reti e servizi di telecomunicazioni(1° parte del programma) Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti, dimostrazioni ed esercizi di esame su reti e servizi di telecomunicazioni(1° parte del programma) Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti, dimostrazioni ed esercizi di esame su reti e servizi di telecomunicazioni(1° parte del programma) Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti, dimostrazioni ed esercizi di esame su reti e servizi di telecomunicazioni(1° parte del programma) Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sistemi e reti di telecomunicazione

(ST) Servizio di Telecomunicazione

  • È oggetto di un contratto di abbonamento e si effettua per lo scambio, a distanza, tra due o più utenti.
  • Soggetti del contratto:
    • Il cliente del servizio
    • Il fornitore del servizio
    • Gestore di rete
  • Compresa attivazione e installazione di componenti funzionali dell’utente
  • G.I.G.2920-09

Grado di classificazione dei servizi di Telecomunicazione

  • Potenzialità fornita nella rete e negli apparati terminali:
    • Servizi di rete
    • Servizi applicativi

Grado di cooperazione tra le parti in comunicazione

  • Servizi interattivi: Conversazione, messaggistica, consultazione
  • Servizi unidirezionali
    • Solo avanzamento di prestazione
    • Solo controllo di prestazione
  • Tipologia di informazione scambiata

(RT) Rete di Telecomunicazione

  • È l'infrastruttura che consente di eseguire le componenti funzionali così stabilite con il ST:
    • Infrastruttura di trasporto
      • Consente il trasporto a distanza dell'informazione di utenza
    • Infrastruttura di controllo e di gestione
      • Ha lo scopo di consentire l'interazione tra cliente, utente e fornitore di servizi
      • Es.: consentono l'erogazione del servizio, il suo monitoraggio e il suo addebito

Esempi di classificazione

  • Estensione
    • Reti in area geografica (Wide Area Network, WAN)
    • Reti in area locale (Local Area Network, LAN)
  • Mobilità dei terminali
    • Reti mobili
  • Numero dei servizi supportati
    • Reti dedicate a un solo servizio
    • Reti telefoniche multiservizio

Tipo di rete

  • Approccio lineare
  • Nodo di commutazione

Rete Logica

  • Nozione del retino logico
  • Le topologie: nodi, rami e archi
  • Beni materiali di rete che un'informazione debba essere trasferita
  • Arco e nodo: che possono derivare da due nodi collegati
  • Rami e nodi: i percorsi di rete

Rete Fisica

  • La rete fisica è l'infrastruttura preposta al trasferimento dei segnali che supportano le informazioni

Funzioni di un nodo fisico

  • Nodi - sistemi trasmissioni e linea
  • Nodi - perni di trasmissione e locazione dei segnali a segnali pieni di trasmissione

Sezioni di una rete logica

  • Sezione interna
    • Trasporta l'informazione nei nodi di accesso utilizzando archi nodi in remoto
    • È reale una risorsa controllata
    • È equiparabile ad una rete fisica e altimetria
  • Sezione di accesso
    • Consente l'accesso alla rete
    • Usa segnali scrub usato scritte
    • Metallica: 300...2020 o patchwork (non sabili) sede di installazione immodifica e collaudo

Esercizio 2 p14

mc = (13720cb/s) m4 = 20 N2 = 30 m3 = 10 raggio capitale

1. Scrivere la capienza di ogni singola corda

Individuare una topologia fisica ottima riducendo il numero minimo di zeri iniziali e calcolare la capienza di tale corda

Indicare quali e quanti socket vanno eseguiti sulla topologia e sulle alto fisiche con i valori di buffer queste si reducono di 4320cb/s

Calcoliamo la loro capiã di zeri

C31 = m3 c = (m3+m2+m6+m1)/c = 75b = 2800 cb/s C21 = m2 c = (m1+m5+m4)/c = 65b = 3120 cb/s C34 = m3 c = (m3+m4+m5)/c = 79b = 2680 cb/s

3 quasi molte topologie

Ogni nodo collegato con tre radialmente più paralleli ai collegamenti corrisponde a 1 qualsiasi

Modello di riferimento di una rete di telecomunicazioni (importante)

  • Posizione in modo astratto le modalità di comunicazione fra presenza delle interfacce!
  • Componenti funzionali del riferimento
    • Architetture di comunicazione e componenti funzionali
      • Insieme delle funzioni da eseguire svolgere per consentire la comunicazione
        • Insieme dei servizi per l'esecuzione della funzionalità
    • Protocolli di comunicazione
      • Insieme dei convenzioni che le varie architetture necessaroi a fini di sviluppo e varie funzionalità
    • Elementi costituenti
    • Semantico: insieme dei concetti delle azioni, conseguenti e delle proprietà attribuibili dei vari
    • Sintassi: struttura dei concetti e delle segnali
    • Temporalizzazione: sequenza temporale di emissione dei concetti e delle risposte

Elementi architetturali

  • processi comunicativi

Sistemi, Con. assicura ordine di soddisfazione dei sistemi, che hanno e funz. ordinati, importante. R. consuma/produce un ruolo moderno (indirizzo ottimo dei computers)

Componenti funzionali (C&F)

  • tx/rx (trasferimento dei bits
  • controllo di correzione (controllare l'evento umano evitati!)
  • esecuzione
  • ricezione

rete DTLC

  • ack
  • message
  • ricevuto corretto
  • errore
  • non ricezione corretta

Servizi di rete

Forniscono la possibilità di trasferire flusso tra due punti di accesso della rete (c.a.c.).

Applicazioni

  • Servizi applicativi
  • Servizi di rete

Servizi di TLC

  • Servizi di rete -> Contratto
  • Rete di TLC (gestioni canali, adattamento, codifica in/uscita, presentazione messaggi...)

È costituita da tre componenti:

  • Funzione protocollare
  • Funzione di multiplazione (c.a.)
  • Funzione di commutazione (c.a.)

È diversificata dalle modalità di cosempio: onde T (livelli)

Funz di multiplazione: suddividere le assommazione delle capacità di trasporto di ogni flusso!

Funz di commutazione: statistica di modalità di salto dei ognuno di cifra binarie che invola dei l.a.

Indici prestazionali di un servizio di rete

  • Grado di integrità informativa (GIT)
  • Grado di trasparenza temporale (GTT)
  • Grado di flessibilità di accesso: consigliazione l'orodatarsi l'oledovafiche fasce o profilo finescifica

Efficienza (occupazione) di utilizzazione di un servizio: % del tempo in ci quale la risorsa è risaputa

T1 Tm

T

A=ΣTl/T /T

=

100

  • Modello: Condizionali (U)
    • SI
  • Restituzione
    • Assunzioni semplificate
  • Modello: Statali Federali
    • Restituzione semplificata

[... sono NOT di controllo per la delimitazione]

  1. non esduco NOT di controllo per la delimitazione
  2. realista una categoria di delimitatori a cui questa e delimitazione

anche il costo es NOT non corretto

Descrittore può costituire un meno errore di NOT + della NOT corretto assolta

A delineatore necessario necessità di elevarlo e delimitatore correttamente e questo diminuisce il valore di ritorno

SU → no en delineazione corretta si riesciuta ogni k intervalli uno tulle di saccarzione

  • Mutazione storica: assegnazione delle risse storiche com gestione dim. pro-assegnazione individuale Modello SF
  • Mutazione cronica: dinamica com
    • pro osservazione salativa o Modello U
    • assumzione e alronte Modello SU
    Modello SF
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
29 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/03 Telecomunicazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher frugis di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Telecomunicazioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Eramo Vincenzo.