I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Tecnologia dei materiali

Esame Tecnologie generali dei materiali

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. E. Imperio

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Formulario + riassunti del corso. Tecnologie di produzione mediante fusione: colata, dimensionamento, difetti, pressofusione; lavorazione di deformazione plastica: introduzione; deformazione massiva: laminazione, forgiatura, estrusione, trafilatura; deformazione plastica della lamiera: punzonatura, tranciatura, piegatura, curvatura, imbutitura; asportazione di truciolo: taglio ortogonale, tornitura, fresatura, foratura
...continua

Esame Tecnologia

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. D. Trabucco

Università Università Iuav di Venezia

Esercitazione
Esercizi di Tecnologia elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Trabucco, Università degli Studi Iuav di Venezia - Iuav, Facoltà di Architettura. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Bianco

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3 / 5
Riassunto di tutti gli argomenti trattati nel corso di tecnologia dei materiali utile per un ripasso negli ultimi giorni prima dell'esame dopo aver seguito il corso. Il file pdf, creato personalmente da me, è strutturato in modo tale da avere subito alla portata tutti gli argomenti trattati, cosi da poter essere usato velocemente e intuitivamente.
...continua

Esame Tecnologia dei materiali metallici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Scavino

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4 / 5
Questo database contiene le domande che è solito porre il professor Giorgio Scavino per il suo esame. L' ho trovato molto utile quando ho dato l'esame. Combinando questo documento insieme alla parte di teoria presente sul mio store supererete l'esame senza problemi, probabilmente a pieni voti. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Scavino. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologia dei materiali metallici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Scavino

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Questi appunti contengono tutte le lezioni del professor Scavino. Non è presente alcun database in quanto personalmente non ho ritrovato nessuna di quelle domande nel compito. Potete però acquistare nel mio store un sunto completo (simil-database) con un tema d'esame. In questi appunti c'è anche un diagramma Fe-C dettagliato. Università Politecnico di Torino - Polito.
...continua
Riassunti per la preparazione dell'esame di Tecnologia dei materiali e chimica applicata basati su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente "Materiali da costruzione" vol.1-2, Bertolini. I riassunti sono completi dei grafici.
...continua

Esame Tecnologia dei Materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Fabbri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Riassunti e schemi per la prima parte dell'esame di Tecnologia dei Materiali con la professoressa Paola Fabbri per il corso di Ingegneria Civile dell'Università di Bologna. Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in PDF!
...continua
Una barriera termica, in inglese Thermal Barrier Coating da cui l’acronimo TBC, è un rivestimento destinato alla protezione di componenti meccanici che operano in condizioni di elevata temperatura e pressione, e in ambienti corrosivi. È evidente la necessità di proteggere tali componenti attraverso coperture superficiali atte a prevenire forme di degrado causate da fenomeni come la fatica termica, la corrosione e lo scorrimento viscoso. La finalità di una TBC, è quella di mantenere la temperatura delle parti metalliche a valori accettabili anche in caso di shock termico, per preservarne l’integrità strutturale più a lungo possibile e prolungarne il ciclo di vita. Le caratteristiche richieste ad una barriera termica sono quindi: la bassa diffusività e conduttività termica, l’affinità tra coefficiente di dilatazione termica lineare della TBC con quello del substrato, un modulo elastico flessionale stabile ai cicli termici, buona resistenza a fatica termica, buona adesione al substrato, elevate durezze e tenacità. Per valutare le prestazioni di una barriera termica è quindi necessario tenere monitorate queste proprietà attraverso adeguati metodi di controllo. In questa relazione verranno le principali tecniche atte a tale valutazione.
...continua

Esame Tecnologie generali dei materiali

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. E. Imperio

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di tecnologie generali dei materiali sulle tecniche e i processi di fonderia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Imperio dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di tecnologie generali dei materiali sulle lavorazioni per asportazione di truciolo, tornitura, fresatura, foratura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Imperio dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologie generali dei materiali

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. E. Imperio

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Tecnologie generali dei materiali sulle Lavorazioni per deformazione plastica e laminazione basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Imperio dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Boghetich

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di scienza e tecnologia dei materiali riguardanti gli argomenti di acque, cementi, vetri e diagrammi di stato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Boghetich dell’università Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologia dei materiali metallici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Scavino

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Questi appunti contengono un sunto molto schematico (ma completo) di possibili domande d'esame del prof. Scavino (parte di tecnologia dei materiali metallici di STM). A fondo pdf è presente un esempio di tema d'esame (Feb 2017). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. T. Bacci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
2,5 / 5
Basandomi sui miei appunti, quelli dei miei compagni, le slide del professore e sui libri ho scritto questa dispensa per chiunque voglia evitare di comprare quelle bibbie di libri sul calcestruzzo e sull'acciaio. Qui troverete SOLO tutto ciò che interessa al professore e che chiede agli esami. Nonostante abbia cercato di semplificare tutto il programma con un linguaggio abbastanza semplice, non lasciatevi ingannare, questo non è un riassunto anche se sono solo 27 pagine: tutte le nozioni sono espresse nei minimi dettagli in modo che possiate passare l'esame a pieni voti senza dover approfondire niente dai libri, ho già fatto io il lavoro sporco per voi ;)
...continua

Esame Laboratorio di tecnologie dei materiali e applicazioni industriali dei plasmi T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Colombo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
File ppt della relazione finale voluta dal professore. Il tema trattato riguarda le fibre ottiche e la loro lavorazione grazie al plasma. Programma/Contenuti Conoscenze e abilità da conseguire per l'A.A.2017/18 Alla fine del corso lo studente sarà familiare con i processi industriali assistiti da plasmi termici (caldi) per la produzione e il trattamento di materiali ad alto valore aggiunto, nonché di analizzare le più recenti tecnologie che fanno uso di plasmi di non equilibrio a pressione atmosferica (freddi), per applicazioni in vari settori legati all'industria energetica e biomedica. Modulo 1 (Dott. Romolo Laurita) Chimica del plasma in fase gas e fase liquida Strumenti e procedure per la misura delle principali specie reattive generate dal plasma in fase gas e liquida Cenni su cellule procariote ed eucariote, protocolli microbiologici Trattamenti plasma assistiti per inattivazione di microbi in solido e liquido Trattamenti plasma assistiti di liquidi per applicazioni industriali ed ambientali Caratterizzazione chimico-morfologica di substrati Modalità di esecuzione di ricerca bibliografiche e di redazione di relazioni tecniche Modulo 2 (Prof. Vittorio Colombo) Cenni alle problematiche di tutela della proprietà intellettuale Analisi dei principali strumenti di divulgazione (brevetti, articoli scientifici, brochure, prodotti) Caratterizzazione dei plasmi e tipologie di sorgenti e processi Plasmi termici ad arco trasferito per il taglio di materiali metallici Plasmi termici ad induzione per il trattamento di materiali (anche biologici) Plasmi freddi per applicazioni nel settore dentale (Plasma Medicine) Esperimenti di «lezione invertita» su tutela della proprietà intellettuale via brevetti.
...continua

Esame Tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Notarnicola

Università Politecnico di Bari

Appunto
Appunti di tecnologia dei materiali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Notarnicola dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Fascicolo completo di tutte le lezioni riguardate a casa e trascritte al computer, con immagini integrative. Il fascicolo ha solo la TEORIA, l'altro fascicolo in vendita ha TEORIA ed esercizi svolti (anche alcuni non reperibili online). Consiglio il fascicolo TEORIA per la preparazione all'orale (ci sono argomenti non trattati nel libro ma trattati solo dalla professoressa), mentre per lo scritto suggerisco caldamente l'utilizzo del fascicolo TEORIA ed ESERCIZI, in quanto ci sono molti esercizi svolti e qualcuno non svolto.
...continua
Fascicolo completo di tutte le lezioni riguardate a casa e trascritte al computer, con immagini integrative. Il fascicolo ha la TEORIA (trascrizione delle lezioni) e ESERCIZI SVOLTI e NON SVOLTI. Consiglio il fascicolo TEORIA per la preparazione all'orale (ci sono argomenti non trattati nel libro ma trattati solo dalla professoressa), mentre per lo scritto suggerisco caldamente l'utilizzo del fascicolo TEORIA ed ESERCIZI, in quanto ci sono molti esercizi svolti e qualcuno non svolto.
...continua

Esame Chimica e tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Fiore

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di chimica e tecnologia dei materiali elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Fiore, dell'università degli Studi di Palermo - Unipa. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica e tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Fiore

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di chimica e tecnologia dei materiali sulla porosità elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Fiore, dell'università degli Studi di Palermo - Unipa. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua