I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Scavino Giorgio

Gli appunti di Tecnologia dei materiali metallici sono stati redatti al computer (WORD) seguendo tutte le lezioni tenute dal prof Scavino e aggiungendo commenti e informazioni reperite online per rendere l'elaborato nel complesso più completo e comprensibile.
...continua

Esame Metallurgia

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Scavino

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Gli appunti contengono il programma svolto dal professor Scavino. Gli argomenti contenuti sono: definizione materiale metallico, conducibilità termica ed elettrica, che cos’è una lega, caratteristiche specifiche di un materiale metallico, meccanismi di corrosione, acciai inox, superleghe. Saldature, effetti del riscaldamento, fusione e solidificazione, raffreddamento, trattamenti termici, deformabilità plastica, acciai da profondo stampaggio, meccanismi di frattura, failure analysis, controlli non distruttivi, frattura duttile e frattura fragile, i meccanismi di rafforzamento, produzione dei materiali metallici, cenni di termodinamica, altoforno, convertitore ecc… proprietà magnetiche, acciai innovativi DSHLA, ghise, riciclo, acciaieria elettrica. Produzione degli acciai.
...continua

Esame Metallurgia

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Scavino

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di metallurgia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scavino dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di ingegneria I, Corso di laurea in ingegneria aerospaziale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questi appunti contengono un sunto molto schematico (ma completo) di possibili domande d'esame del prof. Scavino (parte di tecnologia dei materiali metallici di STM). A fondo pdf è presente un esempio di tema d'esame (Feb 2017). Scarica il file in formato PDF!
...continua
C'è tutto quello che serve per passare al meglio la parte d' esame riguardante Tecnologia dei materiali metallici. Al fondo è anche incluso un database contenente le domande che molto spesso il professore chiede all' esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questi appunti contengono tutte le lezioni del professor Scavino. Non è presente alcun database in quanto personalmente non ho ritrovato nessuna di quelle domande nel compito. Potete però acquistare nel mio store un sunto completo (simil-database) con un tema d'esame. In questi appunti c'è anche un diagramma Fe-C dettagliato. Università Politecnico di Torino - Polito.
...continua
Questo database contiene le domande che è solito porre il professor Giorgio Scavino per il suo esame. L' ho trovato molto utile quando ho dato l'esame. Combinando questo documento insieme alla parte di teoria presente sul mio store supererete l'esame senza problemi, probabilmente a pieni voti. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Scavino. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti molto dettagliati su acciai da profondo stampaggio, dislocazioni, rafforzamento, frattura, perlite, martensite, rinvenimento più altre piccole cose basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scavino dell’università degli Studi Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metallurgia

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Scavino

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
51 pagine di appunti di Metallurgia per l'esame del professor Scavino, scritti al computer e suddivisi nei seguenti argomenti: 1. Cenni Di Termodinamica 2. Produzione Dell'Acciaio 3. Conducibilità Elettrica 4. Difetti Reticolari 5. Proprietà Termiche E Corrosione 6. Saldabilità 7. Proprietà Magnetiche 8. Deformabilità Plastica 9. Meccanismi Di Frattura 10. Lucentezza 11. Diagramma Di Stato Ferro-Carbonio
...continua