vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Anisotropo non si deforma ugualmente in ogni punto
Attacco metallografico si evidenziano le zone più energetiche
Attraverso indurimento rame indurimento globale materiale
Bonifica tempra + rinvenimento = durezza + tenacità
Bonifica migliora la durezza e la resistenza (tenacità)
Bordi di grano con max energia quando sono corrosi
Capacità convertitori 100 t
tenaci all’interno e duri in superficie
Cementazione
CO tende a diminuire G ad alte temperature
tende a essere stabile all’aumentare della temperat.
CO2
Con 1 ton di minerale escono 0.5 tonnellate di ghisa e occorrono 2 ton di aria
tiene insufflato ossigeno puro con refrattario basico per
Convertitore passare da ghisa ad acciaio
Convertitori LD hanno insufflaggio di ossigeno e refrattario basico
aumenta all’aumentare delle dimens dei grani
Corrosione intergranulare rimuovo l’ossido se la lamiera è rimasta x molto tempo a
Decapaggio temp elevata
dopo una saldatura (si perde cromo) si elimina la zona
Decapaggio ossidata
riduce il contenuto di carbonio alla ghisa di prima
Decarburazione fusione
E’ più facile saldare l’acciaio rispetto all’alluminio
Fase eutettoidica miscela bifase di ferrite e perlite
se tempro ho mart; facendo rinven ho ferrite-cementite,
Ferrite - cementite la grandezza dei grani diminuisce
Ferro rame instabili, non si riducono facilmente
Il rame è ferromagnetico Mai
il rinvenimento aumenta la tenacità
Il risultato della normalizzazione dipende dalle dimensioni
In un altoforno per ogni tonnellata occorrono 2 ton di aria
di minerale
In un altoforno per ogni tonnellata
di minerale introdotta, occorrono: 2 t di aria
(la domanda non ha senso perché
sono tutti prodotti) è un indurimento ed è influenzato dalla tempera e dal
Invecchiamento tempo
L’energia libera di formazione del aumenta all’aumentare della temperatura
biossido di carbonio
L’energia libera di formazione di un aumenta all’aumentare della temperatura
ossido metallico
L’energia libera di un sistema
liquido e minore di quello dello Sempre
stesso sistema allo stato solido è causato dal raffreddamento in acqua
L’infragilimento da idrogeno
L’infragilimento da idrogeno si può evitare con una ricottura a 180° C per alcune ore
L’infragilimento da idrogeno: è causato da processi galvanici
La bonifica serve per aumentare durezza e tenacità
la ferrite delta a 1492°C ha una 0,1%
solubilità massima di carbonio di
la fragilità da rinvenimento è prematura precipitazione di carburi
dovuta a
La normalizzazione è per acciai dolci ed è meno costosa della ricottura
La normalizzazione fornisce strutture essenzialmente perlitiche
La normalizzazione consiste in raffreddamento in aria calma
austenizzazione seguita da:
La normalizzazione è: meno costosa
La perlite è una miscela meccanica
La presenza di AIN in un acciaio il coefficiente di anisotropia
da profondo stampaggio influenza
La presenza di elementi leganti stabilizza la martensite
negli acciai da bonifica rallenta la trasformazione eutettoidica
La ricottura consiste in raffreddamento lento in forno
austenizzazione seguita da:
La struttura finale della bonifica è ferrite e cementite fini e globulari
La trasformazione eutettoidica tenore di carbonio
dipende dal:
La trasformazione eutettoidica nel
diagramma di stato Fe-C avviene 723°C 0,8% C
a:
La trasformazione peritettica una fase solida origina al riscaldamento una fase liquida
avviene quando: ed una fase solida
La trasformazione peritettica non
interessa leghe Fe-C con tenore di superiore allo 0.5%
carbonio
Laminati a freddo destinati a devono essere avvolti a temp più bassa possibile
ricottura statica
Le inclusioni che non riflettono luce fasi non metalliche
sono
Le soluzioni solide ordinate si sotto una temperatura critica
trovano
Leghe di alluminio il prezzo elevato è dovuto al processo di fabbricazione
Leghe di alluminio contenenti rame non si saldano
Leghe di alluminio migliorano le caratteristiche meccaniche
Leghe di alluminio non sono saldabili
Martensite è Metastabile
Una soluzione solida di carbonio in ferrite metastabile a
Martensite è: temperatura ambiente
Materiali dolci: ripercorrono le caratteristiche
Materiali duri: non ripercorrono le caratteristiche
Mediante l’altoforno si produce: ghisa
il campione fa da specchio, il raggio di luce non
Microscopio a riflessione: attraversa il campione
permette l’analisi della sup di frattura
Microscopio elettronico chimica puntuale
Microscopio elettronico permette un’analisi
usa un fascio di elettroni che colpisce il campione che
Microscopio elettronico: poi viene analizzato su un dispositivo
Microscopio metallografico funziona per riflessione
Microscopio ottico: serve per vedere la struttura metallografica