vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Acciaio - 3 ossidi di Fe - ruggine
>13%: acciaio INOX - spinello (1 solo ossido come Al2Tix...)
Cromo < 5%: migliora la durezza e la temprabilità
> 12%: multiossido per comporre nella sfoglia
Carbonio - Acciaio = ferritite (carbonio di Fe) max 0,02% [< 2%]
Carbonio - Acciaio se C > 0,02%
- Ghisa se C > 2%
Acciaio INOX:
13% di Cromo - no ferrite (Carburi di cromo) → pila di corrosione → Stabilizzo l'acciaio
usando elementi affini al carbonio: acciai stabilizzati al Ti, Vanadio, Niobio, ecc.
(1a forma una 2a dose una e' cupo magneto)
Austenite:
Fe cfc + C negli interstizi (MAX 2%):
- d soluzioni solide - Fe + C
- in cdz di equilibrio
- altrimenti amorfo: C in eccesso come grafite cementite
Ferrite:
Fe ccc + C negli interstizi:
- d - bassa T, max 0,02% C
- δ - oltre T, max 0,2% C
Per averla T-T0snub, il reticolo del Fe deve raffreddarsi
dural velocemente e, nel passaggio cfc→ccc, intrappolare il Carbonio. Per
stabilità zone del reticolo del Fe (nodo distorto e energetico) uso:
- alerta elementi ferritizzanti: es. Cromo → INOX FERRITICI
- alerta elementi austanitizzanti: es. Cr+Ni → ACCIAI AUSTENITICI INOX e Fe (20-10-10)
Acciaio Austenitico INOX: uso il Cromo per creare l'Inox e stabilizzato
con il Nichel così che il cfc sia stabiliz à Tenuta e si formi poca ferrite.
Acciaio martensitico: è una fase metastabile (ottenuta con la tempra); la
ferrite ne determina l'eterogeneità ed il carbonio è disposto a bdc come
cementite e fragile ma molto duro. Ha la com. magnetica delle ferrite,
da cui deriva.
Pitting: corrosione dovuta a stress meccanico e chimico, localizzate in punti
intensi, gli acciai austenitici.
Acciai Duplex: sono ferritico-austenitici. da soluz. solida (a+b) viene stabiliz.
zona a Tenuta sono monofasici. Risolvono PR il Pitting grazie alla ferrite.
Temperatura di transizione: fragile→Tenuta→duttile; il ccc non ha Trans.
Zincatura: applicazione di uno strato di zinco che lascia corrode al
posto dell'acciaio. Viene protetto da composti a base di zin.
Incrudimento: fenomeno per il quale si forma uno stato di alte densità di
dislocazioni per cui il loro movimento si rivela ostacolato. Si ottiene
muovendo il materiale e utilizzando le leghe Alottistiche e Recr (insenesc, nuovi di rinvincimento)
Saldabilità
- caratt. termiche (capacità termica e quanto Q assorbe prima di fondere)
- caratt. elettriche (conduttività e quanto velocemente dissipa Q)
- resistenza a fatica ridotta del 30% al 50%
- zona fusa (cullone) + ZTA
stati tensoidi → residui pre-riscaldo ricottura gli elementi legati → strutture dure formano nuovi grani ma fragili
elementi leggeri: si definisce % di carbonio equivalente = Σ [volume del'e. × peso degli elementi] moltiplicato per il loro rispettivo fattore moltiplicativo sommato . Se Σ %Ceq > 0.4 allora sarà un acciaio troppo legato e non saldabile.
porosità: non deve essere eccessiva
pulizia: deve essere un acciaio privo di P.S (Fosforo, Zolfo)
- Al-Acciaio: difficile da saldare per:
- diverse Fusioni
- Al penetra nel reticolo del Ferro, generando zone fragili
Alternative
- rivettatura l'imbullonatura di lamiere (per forabilità)
- incollaggio con adesivi strutturali
Conduttività
movimento delle cariche elettriche
- le vacanze aumentano la resistività. (a 0° K ho 0 vacanze)
- siccome μv / μa =❚ 84RT , aumenta T aumenta la resistenza.
- le inclusioni aumentano la resistività
il rame e il magnesio (economico, leggero, ...) ma va purificato:
- fusione per zone + dai dd noto che fondendo e solidificando il cuprous (Cu O) ottengo solidina diverse caratterist. resioni res e posso purificare tirando tutto.
- elettrolisi → l'ossido (Cu impurox) si discioglie e nel catodo si percorrono gli ioni Cu puri (molto costoso).
Comportamento magnetico
ho un campo magnetizzante H ed un campo prodotto dell'acciaio; B:
la borsa la tipologia di B possibilità di:
- DIA-MAGNETICI: Bneg = Negativo → si oppone ad H
- PARA-MAGNETICA: B ≠ 0 non nullo o irrilevante
- FERRO-MAGNETICI: B è cercando H è aumentao. Rimuovo H, il materiale rimane magnetizzato (isteresi)
Alcuni metalli variano il comport. magnetico una volta raggiunta una certa temperatura. Per il ferro TCurie = 768°C (diventa paramagnetico si smagnetizza).
Cementazione: operazione atta ad arricchire la superficie di carbonio.
Decarbonazione superficiale: consegue ai trattamenti termici.
1. tossico sovrametallo che asportero
2. protesso la superficie
3. trattamento in vuoto
4. trattamento in atmosfera protettiva (N2)
Calefazione: formazione di vapore che ostacola il raffreddamento dell’acciaio se uso acqua come liq. refrigerante.
Acciai da bonifica: addotti a tempra e rinvenimento: sono acciai legati con elem. austenitizzanti e fenitizzanti, in modo che la reazione di eutettoidica non può avuto.
Suppeleghe ed acciai da profondo stampaggio sono gli unici casi di acciai a grano grosso con buone proprietà meccaniche. I precipitati B2G impediscono movimenti disloc.
Differenze tra acciaio martensitico ed austenitico: il martensitico ha reticolo del ferro α: C.C., mentre l’austenitico ha reticolo cubico: C.F.C.
Acciai da profondo stampaggio: devono essere facilmente lavorabili, dunque le dislocazioni devono potersi muovere: sono poco in tensione e grano grosso (pochi B2G).
Sono anisotropi in modo tale che non si srotolano durante lo stampaggio. L’anisotropia si ottiene grazie all’azoto N2, che forma precipitati con collumio che ostacolano il moto delle dislocazioni nel verso dello spessore. Questi acciai non sono colum.: devono lavorarsi subito e fare lo skin-pass per non incorrere nell’incrudimento (formaz. di precipitati non dislocabili).
Acciai calmati: viene effettuata la laminazione a caldo per rimuovere O2 ed N2.
Bande di diiders: zona in campo elasto-plastico che separo fase elastica e plastica rendendo il rippoggio non netto. Provocano strttura autostenetica che si rimuovono con lo skin-pass.
Skin-pass: il materiale viene spianato per ottenere un materiale che no supera le bande di diiders e si trova già in campo plastico. Inoltre evita e rimuove le autostenetiche strtture provocate delle bande di diiders.
Ghisa: se ho C > 2.1. La ghisa è troppo fragile. Dunque smasch. Si per attivare il Carbonio: X C e Y C = 4.3%, Si < del 2% e si ottiene una ghisa al 2% - 3.5%. Si usa anche pochi: il 2%. Impiego una difficile colabilità invece del C2 - 0.1.
Cementazione gassosa: gas ricchi di Carbonio cadono nell’acciaio il C/ per diffusione. A press ptoportia grotta trattamento proteggo con 2 legge di Fick, ottenendo il tempo di diffusone e il tempo di durata patoglica ieri del 70.