I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze e tecnologie alimentari

Esame Processi della tecnologia alimentare

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Lucisano

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti con SOLO i flowsheets dei vari processi di produzione presentati a lezione con i relativi disegni degli impianti. Con questo materiale si può preparare l'esame SOLO seguendo anche le lezioni.Università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi a lezione e integrati con immagini. Uitli a prepare l'esame in tempi ragionevoli, senza necessariamente seguire il corso. Packaging è il modulo 2 dell'esame Processi della Tecnologia Alimentare con Elementi di Packaging. Il corso è tenuto dalla prof.ssa Limbo Sara. Vengono trattati gli argomenti inerenti al packaging alimentare, i materiali usati, normative etc.
...continua

Esame Tecnologia delle conserve di origine vegetale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Hidalgo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti del corso opzionale in tecnologia delle conserve di origine vegetale. Appunti presi durante le lezioni. Gli appunti sono approfonditi riguardano tutte le parti trattate a lezione come il pomodoro e i suoi derivati, i crauti, le conserve (marmellate e confetture), pisselli, fagiolini, pesche. I vari metodi di preparazioni delle conserve.
...continua

Esame Analisi sensoriali ed elaborazione dei dati

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. E. Pagliarini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di analisi sensoriale ed elaborazione dei dati presi durante le lezioni e il laboratorio. Il corso è tenuto dalla prof.ssa Antonella (ELLA) Pagliarini e tratta tutti gli aspetti dell'analisi sensoriale dalla classificazioni dei sensi, come sceglieri i giudici, come organizzare il laboratorio, le sedute di assaggio e poi come elaborare i dati raccolti usanto la statistica.
...continua

Esame Operazioni unitarie delle tecnologie alimentari

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Giovanelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Esercizi di operazioni unitarie delle tecnologie alimentari elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Giovanelli dell'università degli Studi di Milano - unimi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Operazioni unitarie delle tecnologie alimentari

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Gio

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di operazioni unitarie delle tecnologie alimentari basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Gio dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Modellazione ed Ottimizzazione di Processo

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Hidalgo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti Per esame teorico di Modellazione ed Ottimizzazione di Processo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Hidalgo dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Agraria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi sensoriali ed elaborazione dei dati

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. E. Pagliarini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di analisi sensoriali ed elaborazione dei dati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pagliarini dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Operazioni unitarie delle tecnologie alimentari

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Giovanelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Operazioni unitarie della tecnologia alimentare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Giovanelli dell’università degli Studi di Milano - Unimi, della facoltà di Agraria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Qualità e Funzionalità Latte e Derivati

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. I. De Noni

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti delle lezioni del prof. Ivano De Noni, Qualità e Funzionalità del Latte e Derivati, molto completi e fatti bene, studiando su questi l'esame si supera con facilità. Ci sono tutte le domande e i dati numerici, che chiede solitamente all'esame orale.
...continua

Esame Commercializzazione e Marketing dei prodotti agroalimentari

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Rama

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Commercializzazione e Marketing dei prodotti agroalimentari sui seguenti argomenti: illustrazione delle diverse forme di integrazione possibili tra le diverse imprese: Integrazione verticale o integrazione orizzontale. Forme di cooperazione.
...continua

Esame Stabilizzazione e conservazione degli alimenti

Facoltà Agraria

Appunto
5 / 5
Appunti di Stabilizzazione e conservazione degli alimenti sull'attività dell'acqua basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Poiana dell’università degli Studi Mediterranea - Unirc, facoltà di Agraria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Studi relativi ai consumi alimentari degli italiani condotti dall’Istituto Nazionale della Nutrizione hanno mostrato che negli ultimi 10 anni, l’assunzione calorica media è diminuita da 2580 kcal a 2200 kcal giornaliere. Il corpo umano e' un tempio e come tale va curato e rispettato, sempre. (Ippocrate)
...continua

Esame Operazioni unitarie delle tecnologie alimentari

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Giovanelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Teoria operazioni unitarie Primo Parziale Prof. Giovanelli Unimi STAL Argomenti trattati: - Studio della statica e della dinamica dei fluidi: pressione idrostatica, equazione di Bernoulli; manometri, flussimetri, pompe; - Studio dei fenomeni di scorrimento e delle caratteristiche reologiche dei fluidi; equazione di Newton ed equazione di potenza; viscosimetri. - Richiami di trasporto di calore per conduzione e per convezione: bilanci energetici nelle operazioni di riscaldamento e raffreddamento; tabella del vapore; scambiatori di calore; - Evaporazione: bilanci materiali ed energetici nell’evaporazione; evaporatori;
...continua

Esame Operazioni unitarie delle tecnologie alimentari

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Giovanelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Domande e risposte alle più gettonate domande di Operazioni Unitarie basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giovanelli dell’università degli Studi di Milano - Unimi, della facoltà di Agraria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Operazioni unitarie delle tecnologie alimentari

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Giovanelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
40 domande temi d'esame e formulario secondo parziale basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giovanelli dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Operazioni unitarie delle tecnologie alimentari

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Giovanelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Domande e risposte d'esame di operazioni unitarie basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Giovanelli dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Operazioni unitarie delle tecnologie alimentari

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Giovanelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di operazioni unitarie delle tecnologie alimentari con grafici e immagini basati sulle lezioni della Prof. Giovanelli - Unimi, Facoltà di agraria, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Processi della Tecnologia alimentare con Elementi di Packaging

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Limbo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti scritti seguendo tutte le lezioni svolte in classi. Sufficienti per superare l'esame con un buon voto. Esito esame: 30/30 Appunti di Processi della Tecnologia alimentare con Elementi di Packaging basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Limbo dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologia delle conserve di origine vegetale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Hidalgo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Dispensa del corso opzionale di tecnologie delle conserve di origine vegetale con domande maggiormente richieste all'esame (scritte inizialmente il capitolo). Argomenti trattati: 1. Struttura e produzione dell'industria delle conserve e semiconserve alimentari. 2. Definizione di conserva e semiconserva. 3. La conservazione degli alimenti mediante l'uso del calore; la storia di Nicolas Appert; pastorizzazione e sterilizzazione; la distruzione termica dei microrganismi; concetti di Fo e di Co; 4. La conservazione degli alimenti mediante l'uso del sale; effetto del sale sui microrganismi; impiego del sale e delle salamoie; 5. La conservazione degli alimenti mediante acidificazione; acidificazione mediante l'aceto; acidificazione per fermentazione; 6. Ruolo dell'olio negli alimenti conservati. 7. La conservazione degli alimenti mediante l'uso degli zuccheri. 9. Le principali operazioni dell'industria delle conserve vegetali; il lavaggio; la cernita; la calibratura; la mondatura; la snocciolatura; la pelatura; la scottatura; il riempimento dei contenitori; il liquido di governo; la degasatura; chiusura dei contenitori; il trattamento termico; conservazione del prodotto finito. 10. Processi di trasformazione. 10.1. Trasformazione del pomodoro; caratteristiche della pianta e del frutto; raccolta e trasporto; lavaggio e cernita; legislazione; i pomodori pelati; i concentrati; passata di pomodoro; polpe, cubettati e triturati; succo bevibile; ketchup; fiocchi di pomodoro; succo di pomodoro in polvere; metodi per il controllo di qualità. 10.2. Produzione dei piselli appertizzati; caratteristiche della pianta; programmazione delle semine; la raccolta; la trasformazione; alcuni parametri di qualità. 10.3. Produzione dei fagiolini appertizzati; caratteristiche della pianta; raccolta e trasporto; trasformazione; alcuni parametri di qualità. 10.4. Sottaceti e prodotti fermentati; cipolle sottaceto; peperoni sottaceto; cetrioli sottaceto; trasformazione delle olive; crauti. 10.5. Legumi reidratati appertizzati al naturale; fagioli; ceci; lenticchie. 10.6. Trasformazione industriale degli agrumi; operazioni preliminari; estrazione del succo e degli oli essenziali; gli oli essenziali; il succo. !0.7. Conserve di frutta allo sciroppo; legislazione; il liquido di governo; pesche allo sciroppo; pere allo sciroppo; ciliegie allo sciroppo. 11. Il contenitore classico delle conserve; generalità; costituzione della banda stagnate; controllo della banda stagnate; alterazioni della banda stagnata dovute al prodotto; struttura, fabbricazione e controllo dei contenitori.
...continua