Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Tabelle illustrative cerchiamo di mangiare per vivere e non vivere per mangiare Pag. 1 Tabelle illustrative cerchiamo di mangiare per vivere e non vivere per mangiare Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tabelle illustrative cerchiamo di mangiare per vivere e non vivere per mangiare Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tabelle illustrative cerchiamo di mangiare per vivere e non vivere per mangiare Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tabelle illustrative cerchiamo di mangiare per vivere e non vivere per mangiare Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

burro 1 ricciolo

dado 1 dado

maionese 1 cucchiaio

latte intero 1 bicchiere

latte scremato o parzialmente 1 bicchiere

scremato

yogurt intero 1 vasetto

yogurt parzialmente scremato 1 vasetto

yogurt scremato 1 vasetto

panna, mascarpone 35 g

bel paese, caciotta, gorgonzola, 50 g

brie, taleggio, stracchino

formaggio caprino 50 g

caciocavallo, grana, pecorino, 30 g

groviera, emmenthal

formaggio magro, mozzarella, 50 g

certosino

ricotta 50 g

fontina, provolone, asiago, 40 g

scamorza, sottilette

uovo intero 1

vitello 100 g

manzo, vitellone, hamburger 85 g

pollo 130 g

tacchino 100 g

coniglio 100 g

maiale 90 g

cavallo 100 g

agnello 100 g

gallina, faraona 150 g

trippa e frattaglie 100 g

carne in scatola 100 g

prosciutto cotto 2 fette

prosciutto crudo 2 fette

coppa, salame, wurstel, 35 g

mortadella, salsicce

bresaola 6 fette

pancetta anche affumicata 3 fette

trota 90 g

palombo, sogliola, nasello 100 g

merluzzo 100 g

calamari, polpo, seppie 80 g

pesce spada 90 g

gamberi, gamberetti 60 g

vongole, cozze 10 g

tonno sott’olio 50 g

bastoncini di pesce 3 pezzi

sofficini 2 sofficini

crocchette di pollo o tacchino o 3

pollo crocchette

melanzane alla parmigiana 1 porzione

pomodori 1 medio

lattuga, insalata in genere 50 g

carote 1 piccola

bietole, spinaci, erbette 80 g

zucchine 1 piccola

fagiolini verdi 80 g

finocchi ½

finocchio

cavolfiori, broccoletti 100 g

carciofi 1 piccolo

asparagi 6 medi

peperoni ½

peperone

cipolle 1 spicchio

patate 1 media

funghi freschi 2 funghi

olive 5 olive

verdure per minestrone 100 g

piselli 2 cucchiai

fagioli 2 cucchiai

lenticchie 60 g

ceci 30 g

patatine fritte 80 g

mele, pere 1 frutto

banane 1 frutto

albicocche, pesche 1 frutto

arance, mandarini, kiwi 1 frutto

fragole, lamponi 10 frutti

ciliege, prugne 4 prugne

10 ciliege

uva 1 grappolo

piccolo

melone, anguria 2 fette

noci, nocciole 10 frutti

zucchero, miele 2

cucchiaini

marmellata 2

cucchiaini

cacao anche zuccherato 2

cucchiaini

cioccolato latte o fondente 4

quadratini

budino e dessert 1

confezione

biscotti secchi 6 biscotti

biscotti frollini 8 biscotti

wafer e biscotti farciti 5 confetti

biscotti per l’infanzia 5 biscotti

fette biscottate 6 fette

gelati di crema 1 coppa

gelati preconfezionati, torta 1 gelato, 1

gelato fetta

ghiaccioli, gelati di frutta, 1 gelato

sorbetti

merendine croissant 1 confez.

merendine farcite con 1 confez.

cioccolato, cre-ma, cacao

merendine farcite con 1 confez.

marmellata

torta crostata, colomba, 1 fetta

pandoro, panettone

torte e dolci farciti con creme, 1 fetta o 3

pastic-cini pasticcini

spremuta d’arancia 1 bicchiere

succhi di frutta 1 confez.

bibite gassate (cola, ecc.) 1 lattina

sciroppo per bibite 1 cucchiaio

vino ½

bicchiere

the’ 1 tazza

caramelle, bubble gum, 4 pezzi

liquirizia, confetti

patatine in sacchetto, pop corn, 1

sala- confezione

tini

Conclusioni al termine di questa rassegna alimentare…

Studi relativi ai consumi alimentari degli italiani condotti dall’Istituto

Nazionale della Nutrizione hanno mostrato che negli ultimi 10 anni,

l’assunzione calorica media è diminuita da 2580 kcal a 2200 kcal

giornaliere.

Ciò nonostante il tasso di obesità nella popolazione italiana è in

continuo aumento. Come mai? La risposta è nella sempre più ridotta

attività fisica; tale dato di fatto è ancora più preoccupante se si

considera che l’aspettativa di vita è sempre più elevata. Inoltre il

ridotto costo degli alimenti, l’offerta alimentare sempre più varia e

pressante, il sorgere di ipermercati e di centri commerciali, possono

favorire un consumo smodato degli alimenti.

L’intendimento dell’Autore di questo vademecum nutrizionale è stato

quello di offrire degli spunti di riflessione al fine di riconsiderare il

proprio rapporto con il cibo.

Anche se è stato inevitabile presentare dei pesi e delle percentuali, la

speranza è quella di non essere stati eccessivamente “ragionieri del

cibo”.

Inoltre le “finestre” lasciate vuote all’interno di alcune tabelle del

testo speriamo possano essere utili per permetterne un uso interattivo

e continuativo nel tempo. Tutto questo per rendere più sensibile il

lettore alle problematiche nutrizionali.

In conclusione un consiglio sempre valido:

cerchiamo di mangiare per vivere e non vivere per mangiare.

Il corpo umano e' un tempio

e come tale va curato e rispettato, sempre.

(Ippocrate)

Dott. Giorgio Pitzalis

Specialista in Pediatria, in Gastroenterologia. Dottore di Ricerca in

Gastroenterologia, Epatologia e Scienze nutrizionali Pediatriche.

E’ autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche nazionali ed

internazionali di carattere nutri-zionale, gastroenterologico e

dietologico.

I suoi interessi prevalenti sono lo studio dei disturbi

dell'accrescimento infantile e della dieto-terapia alimentare del

soggetto (bambino ed adulto) sovrappeso ed obeso.

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
17 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/15 Scienze e tecnologie alimentari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Nurse.d92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Educazione alimentare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Pitzalis Giorgio.