I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Probabilità e statistica

Esame Modelli statistici per le decisioni aziendali

Facoltà Economia

Appunto
Appunti di statistica descrittiva, inferenziale e probabilità. Il corso è suddiviso in tre parti e all'interno ci sono anche delle soluzioni alle esercitazioni. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pelle. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Gli appunti sono stati scritti in Latex, il linguaggio di markup che è de facto standard per le pubblicazioni matematiche, di conseguenza sono chiari, ordinati e belli a vedersi. Gli appunti sono comprensivi di tutti gli argomenti trattati durante il corso, dove qualcosa non è trattato esplicitamente è riportata la bibliografia consigliata, sono anche presenti aggiunte e approfondimenti, osservazioni e dubbi personali che forse risulteranno utili. Gli appunti sono perfetti sia per studiare che per ripetere!
...continua

Esame Probabilità e statistica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunto
Primi appunti di probabilità. Conteggio, definizione di probabilità, variabili aleatorie e distribuzioni discrete. Appunti presi dalle lezioni di Blitzstein validi anche per CPS22 (Piccioni) e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Piccioni.
...continua
Appunti relativi al corso di Probabilità e Statistica tenuto nella facoltà di Matematica a Padova. Gli appunti comprendono i seguenti argomenti (comprensivi di eventuali esempi/esercizi): - spazio di probabilità discreto - assiomi e proprietà fondamentali - formula di inclusione ed esclusione - calcolo combinatorio - disposizioni con ripetizione e semplici - combinazioni semplici - schemi di estrazione - permutazioni aleatorie - probabilità condizionale - formula delle probabilità totali - formula di Bayes - prove ripetute ed indipendenti - variabili aleatorie discrete - passeggiata aleatoria - ricorrenza e transienza della passeggiata aleatoria - varianza e covarianza - disuguaglianze di probabilità - funzione di riparazione - spazi di probabilità (non numerabili) - variabili aleatorie generali
...continua
In questa parte di appunti si tratta la teoria dei vettori aleatori discreti e assolutamente continui. Anche qui si parte dalle definizioni basilari per arrivare a diversi teoremi con relative dimostrazioni. Vengono trattate anche le trasformazioni di vettori aleatori, per poter poi arrivare all'ultima parte delle convergenze.
...continua

Esame Probabilità

Facoltà Scienze statistiche

Appunto
5 / 5
Ultima parte della teoria probabilistica dedicata alle convergenze di successioni di variabili aleatorie. Sono trattate le 4 tipologie di convergenze principali, con le rispettive definizioni e inoltre presenti il teorema del limite centrale e il teorema della legge debole e forte dei grandi numeri.
...continua

Esame Probabilità

Facoltà Scienze statistiche

Appunto
Sono presenti esercizi riguardanti tutto il corso di probabilità: spazi di probabilità, variabili aleatorie, trasformazioni di variabili aleatorie, vettori aleatori, convergenze di variabili aleatorie. In particolare le esercitazioni sono tratte da probabili esercizi tipici che si possono trovare nell'esame scritto di Probabilità.
...continua

Esame Probabilità

Facoltà Scienze statistiche

Appunto
4,5 / 5
Questa prima parte di teoria probabilistica è dedicata alle definizioni basilari, per arrivare alla definizione di spazio di probabilità. Sono presenti, inoltre, probabilità uniforme, probabilità condizionata con rispettivi teoremi, esercizi teorici e piccoli esercizietti per comprendere il tutto.
...continua

Esame Probabilità

Facoltà Scienze statistiche

Appunto
4 / 5
Questa seconda parte di appunti è dedicata alla teoria delle variabili aleatorie univariate, discrete e assolutamente continue. Sono presenti tutte le definizioni fondamentali e per ogni variabile aleatoria la relativa descrizione e dimostrazione delle proprietà fondamentali. Anche qui il tutto accompagnato da molti esempi.
...continua

Esame Probabilità

Facoltà Scienze statistiche

Appunto
5 / 5
In questa terza parte di appunti termina la teoria delle variabili aleatorie univariate con due teoremi molto importanti riguardanti le trasformazioni di variabili assolutamente continue e la funzione di ripartizione con tutte le sue specifiche proprietà che vanno dimostrate.
...continua

Esame Probabilità e statistica

Facoltà Ingegneria gestionale

Dal corso del Prof. F. Fagnola

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di probabilità e statistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fagnola dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di ingegneria gestionale, Corso di laurea magistrale in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Probabilità e statistica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. F. Fagnola

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti e formule di Statistica sui principali modelli discreti (Bernoulli, Binomiale, Poisson e Ipergeometrica) e continui (densità uniforme ed esponenziale) e disuguaglianza di Čebyšëv. Si tratta perlopiù di formule e brevi spiegazioni delle casistiche (gli argomenti non sono affrontati in dettaglio) e sono tutti scritti a mano, con la scrittura che vedete nelle prime pagine. (quindi se già quella vi sembra poco comprensibile, vi sconsiglio di scaricarli)
...continua

Esame Processi stocastici

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Tiana

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Processi Stocastici (UniMi). Appunti redatti in LaTeX, ordinati, completi e corretti. Consigliato a chi si approccia allo studio di processi casuali. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tiana.
...continua

Esame Probabilità e statistica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Zullo

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
3,5 / 5
1. Introduzione al corso 2 .Calcolo delle Probabilità, Teoria degli Insiemi e Calcolo Combinatorio 3. Variabili casuali 4. Distribuzioni unidimensionali 5. Distribuzioni congiunte 6. Campionamento 7. Stima puntuale 8. Stima per intervalli Scarica il file in PDF!
...continua
Statistica descrittiva: distribuzioni statistiche unitarie, di frequenze e in classi; rappresentazioni grafiche distribuzioni; valori medi: moda, mediana, media aritmetica, medie alla Chisini; proprietà valori medi; indici di variazione; quantili; Boxplots; distribuzione campionaria doppia: frequenze congiunte, marginali, condizionate, indice di dipendenza chi-quadro (assoluto e relativo).Regressione lineare semplice: metodo dei minimi quadrati; previsioni; indice di accostamento lineare R2. Principali distribuzioni di probabilità: binomiale, geometrica, Poisson, uniforme, esponenziale, normale. Distribuzioni di statistiche campionarie: chi-quadro e t-student. Stima parametrica: principali stimatori e loro proprietà. Stima intervallare: tecnica generale individuazione intervalli di confidenza, casi particolari per la media e la varianza popolazione normale. Verifica di ipotesi: test parametrici con loro definizioni generali, casi particolari campionamento da popolazione normale; test non parametrici: test binomiale, di adattamento, d’indipendenza.
...continua
Statistica descrittiva: distribuzioni statistiche unitarie, di frequenze e in classi; rappresentazioni grafiche distribuzioni; valori medi: moda, mediana, media aritmetica, medie alla Chisini; proprietà valori medi; indici di variazione; quantili; Boxplots; distribuzione campionaria doppia: frequenze congiunte, marginali, condizionate, indice di dipendenza chi-quadro (assoluto e relativo).Regressione lineare semplice: metodo dei minimi quadrati; previsioni; indice di accostamento lineare R2. Principali distribuzioni di probabilità: binomiale, geometrica, Poisson, uniforme, esponenziale, normale. Distribuzioni di statistiche campionarie: chi-quadro e t-student. Stima parametrica: principali stimatori e loro proprietà. Stima intervallare: tecnica generale individuazione intervalli di confidenza, casi particolari per la media e la varianza popolazione normale. Verifica di ipotesi: test parametrici con loro definizioni generali, casi particolari campionamento da popolazione normale; test non parametrici: test binomiale, di adattamento, d’indipendenza.
...continua

Esame Probabilità

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. M. Gregoratti

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di probabilità basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gregoratti, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di ingegneria dei sistemi, Corso di laurea in ingegneria matematica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Calcolo delle probabilità

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunto
4 / 5
Riassunto del corso di calcolo delle probabilità tenuto dal professor Orsingher e dalla professoressa Beghin. Include tutte le formule e definizioni viste a lezione, davvero completo. Perfetto per ripassare, fare esercizi, per essere portato all'esame nel caso il professore lo permettesse ancora. Non include dimostrazioni.
...continua

Esame Probabilità e statistica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. F. Leva

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di probabilità e statistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Punzo, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di ingegneria dei sistemi, Corso di laurea in ingegneria gestionale . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame istituzioni di matematica e fondamenti di biostatistica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Finazzi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Appunti completi di tutto il programma di biostatistica, presi ascoltando tutte le lezioni. contengono tutto ciò che serve per l'esame. (+ rif.nti al testo Statistica per le professioni sanitarie) programma: frequenza assoluta e relativa, cumulate, media, moda, mediana (e per quali caratteri sono definite), misure di posizione: variabilità, varianza, devianza, deviazione standard, covarianza, correlazione, probabilità (con varie concezioni classica, soggettivista..ecc), teoremi, probabilità condizionata e indipendenza, teorema delle probabilità totali, variabili casuali: uniforme discreta, bernoulli, variabile casuale di poisson, binomiale, continua, uniforme continua, normale, gauss (gaussiana), normale o standardizzata, teorema del limite centrale, statistica inferenziale: errore campionario, stima puntuale, proprietà degli stimatori, stima della media campionaria, stima della proporziona campionaria, stima della varianza campionaria, stima intervallare, intervallo di confidenza per la media, per la varianza, distribuzione T di Student, verifica d'ipotesi, test statistico, test d'ipotesi, potenza del test, test sulla proporzione, test sulla varianza, regressione, regressione lineare, residuo, devianza totale, coefficiente di determinazione, stimatori, errori standard, intervallo di confidenza per l'intercetta, per il coefficiente angolare, test sul coefficiente angolare beta1.
...continua