Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
NOTE
- GENERO UN CAMPIONE (ES. Y=RANDINT(M, M, 50)). POI FAI TABLE(X) E SUMMARY(X)
- DISTRIBUZIONE W 5 CLASSI EQUILIBRANDOLE
- CONFRONTO DATI EMPIRICI E TEORICI CON DISTRIBUZIONI IN CLASSI.
- CALCOLO QUANTE VOLTE X < X (X) CON DISTRIBUZIONE NORMALE
- CALCOLO VARIANZA CAMPIONARIA E VARIANZA POPOLAZIONE
- STIMA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA DISTRIBUZIONE ESPONENZIALE
- STIMA INTERVALLARE CON U
- WSARNERING DATI COMPAGNA
- ESTRAZIONE (CON) SENZA RESTRIZIONI MAX X = SAMPLE (1:100, 100, REPLACE = T(F), PROB = PX)
- PER COSTRUIRE UN VETTORE CON PIÙ RIPETIZIONI DI DATI UNO: X = C(REP(T, 10), REP("A", 20), REP(10, 15))
- VETTORE DI INTERI CON PASSO PREFISSATO
- FUNZIONE MASSIMA VEROSIMIGLIANZA DISTRIBUZIONE POISSON
- DI STIMA MOMENTI - STIMA MVB W GAMMA
- TEST DI IPOTESI E INTERVALLO DI CONFIDENZA DISTRIBUZIONE NORMALE CON T-STUDENT
- STIMA INTERVALLARE DISTRIBUZIONE POISSON E TEST IPOTESI
- FUNZIONE MAX VEROSIMIGLIANZA DISTRIBUZIONE BINOMIALE
- FUNZIONE MAX VEROSIMIGLIANZA DISTRIBUZIONE NORMALE GAUSSIANA
- FUNZIONE MAX VEROSIMIGLIANZA DISTRIBUZIONE BINOMIALE
- FUNZIONE MAX VEROSIMIGLIANZA DISTRIBUZIONE UNIFORME L(θ) = (1/θ)m MAX = FUN(INTERV, DATI)
- DEF. FUNZIONE MAX VEROSIMIGLIANZA L(θ) = πi=1n fxi(xi, θ)
- X = NUMERIC(K) CON CREO UN VETTORE DI K VOLTE (K = C(O, 1, 1))
- CREARE K CAMPIONI E SALVARNE LA MEDIA SU UN VETTORE X=O(N)
- DOPO AVER DEFINITO L FUNZIONE DI MAX VEROSIMIGLIANZA (L=FUNZIONE(X...)) FAI "OPTIMIZE(L, ...)"
- SE NELLA REGRESSIONE GUARDARE HO Y=EXP(X) TOCCOLO SE LE VARIANZE NON COMMON WHICH (Y==0) E RITORNALO "X=C(1:10)" O "C(A[1:3])"
- OPER PARAGONARE MEDE E T-STUDENT I QUANTILI GUARD PERSONE LI METTO COME IN PARENTESI:
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche
MAT/06 Probabilità e statistica matematica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher el_ces_94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Probabilità e Statistica I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Capotorti Andrea.