I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Patologia generale

Esame Patologia generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Mamucari

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
5 / 5
Appunti schematizzati del corso di patologia generale della Facoltà di Farmacia UNIPD, utili al superamento dell'esame con tutto il materiale utile svolto a lezione. 1) Introduzione allo studio della patologia generale Definizione dello stato di salute. Condizioni patologiche. Eziologia e patogenesi. La malattia. 2) Patologia cellulare a) Il danno reversibile e il danno irreversibile Risposta cellulare al danno. Morte cellulare: necrosi, apoptosi. b) Gli adattamenti cellulari agli stimoli fisiologici e patologici Iperplasia, ipertrofia, atrofia, metaplasia, autofagia. c) Le patologie da accumulo intra ed extracellulare Steatosi, amiloidosi, malattia di Alzheimer. 3) Cause di malattie a) Malattie genetiche Definizioni di malattia ereditaria e m. congenita. La variabilità genetica e tipologia delle m. genetiche. Distrofie muscolari. Fibrosi cistica. Malattie metaboliche ereditarie. b) Azione patogena degli agenti fisici. Patologie da trasferimento di energia meccanica, termica, radiante. Patologie da elevata e da bassa temperatura ambientale. c) Patologie di errata alimentazione 4) L'infiammazione Infiammazione acuta: fenomeni vascolari e cellulari. Effetti sistemici dell’infiammazione. Esiti dell'infiammazione. Infiammazione cronica. 5) Malattie del sistema immunitario Reazioni di ipersensibilità. Malattie autoimmuni. 6) Tumori Agenti eziologici e fattori ambientali, tumori benigni e maligni, nomenclatura, oncogeni e geni oncosoppressori, meccanismi genetici, tappe evolutive di un tumore. 7) Fisiopatologia del sistema cardiocircolatorio e del sangue a) Trombosi, ischemia e infarto b) Aterosclerosi c) Anemie 8) Diabete mellito Eziologia, fisiopatologia dell’iperglicemia nel diabete di tipo I e di tipo II, conseguenze cliniche dell’iperglicemia.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. O. Rossetto

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Il documento contiene appunti relativi alle lezioni di Patologia generale della Professoressa Rossetto (UniPD). Questo documento può essere molto utile per affrontare l'esame in quanto contiene principi fondamentali della PG.
...continua
Appunti di Immunologia: appunti chiari e dettagliati dalle lezioni, con schemi e concetti fondamentali del sistema immunitario (Variabilità recettori BCR e TCR). Perfetti per memorizzare velocemente e prepararsi in modo efficace all’esame.
...continua