I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina fisica riabilitativa

Esame Medicina fisica e riabilitativa

Facoltà Prima medicina e chirurgia

Appunti esame
3 / 5
In questo file sono trattati argomenti di due professori molto rilevanti in ambito riabilitativo e sono Claudia Celletti e Filippo Camerota. Gli argomenti sono: Malattie rare; Ipermobilità articolare; Ehlers Danlos; Spasticità; Sindrome del motoneurone superiore; La riabilitazione; La locomozione; La spasticità; Scale per la misurazione della spasticità; Paralisi cerebrali infantili; Plasticità cerebrale; Ferrari; Classificazione PCI Ferrari; Principali patologie ortopediche associate a PCI.
...continua

Esame Medicina dello sport

Facoltà Psicologia

Panieri
3,5 / 5
Materia superata con 23 conseguita a Febbraio 2023 . Paniere per l'esame del docente Bellotti Pasquale aggiornato al 23/02/2022 con risposte chiuse completo e verificato per il cdl in scienze dell'esercizio fisico per il benessere e la salute dell'università ecampus. Paniere basato su appunti personali presi dalle lezioni del prof. Bellotti.
...continua
Chinesiterapia Speciale - Riabilitazione Neurocognitiva (Metodo Perfetti) - Le teorie della riabilitazione - Evoluzione dei metodi: dalle tecniche neuromotorie alle metodiche neuro-cognitive - Osservazione e valutazione del pz neuroleso - La cartella riabilitativa - Principi ed applicazione pratica delle tecniche neuromotorie Kabat e Bobath - Principi ed applicazione pratica della Mirror Therapy - Principi ed applicazione pratica delle metodiche neurocognitive : dall’ETC al CTA - Il linguaggio e l’esercizio riabilitativo secondo la teoria neuro-cognitiva - Gli strumenti dell’esercizio : ipotesi percettiva, immagine motoria e confronto - Malattia di Parkison
...continua

Esame Principi di medicina fisica e riabilitativa ii

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. I. Ciancarelli

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Principi di Medicina fisica e riabilitativa II su: - Riabilitazione ictus - Fase acuta e cronica. - Sindrome frontale. - Sindrome parietale. - Sindrome temporale. - Sindrome occipitale. - Sindrome cerebellare. - Parkinson. - Polineuropatie. - Sindrome di Guillain Barrè. - Poliradicoloneuropatia infiammatoria demielinizzante cronica. - Sclerosi multipla.
...continua

Esame Principi di medicina fisica e riabilitativa i

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. I. Ciancarelli

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Principi di medicina fisica e riabilitativa I su: - Definizione e cenni programmatici della Riabilitazione. - Obiettivi ed outcome del processo riabilitativo. - Progetto riabilitativo a breve, medio e lungo termine. - Definizione di Equipe Multidisciplinare: ruoli delle diverse figure sanitarie coinvolte nell’iter riabilitativo con particolare riferimento al ruolo del fisioterapista. - Classificazione internazionale delle menomazioni, disabilità ed handicap (ICF). - Valutazione neuromotoria globale. - Valutazione del tono e del trofismo muscolare. - Valutazione delle sensibilità superficiali e profonde. - Valutazione della forza muscolare segmentale. - Valutazione della coordinazione e dell’equilibrio. - Valutazione delle lesioni del I e II motoneurone. - Valutazione della deambulazione e dello schema del passo. - Aprassia e neglect nella riabilitazione neuromotoria. Gli esiti dell’apprendimento sono focalizzati sulla conoscenza della valutazione e della metodologia riabilitativa, degli obiettivi e degli outcome riabilitativi e del ruolo delle diverse figure professionali sanitarie nel percorso riabilitativo. In particolar modo al superamento dell’esame lo studente dovrà: - Avere una approfondita conoscenza della teoria e della metodologia in riabilitazione con specifici riferimenti alla valutazione neuromotoria. - Avere conoscenza e comprensione dell’esperienza metodologica e teorica che consenta la gestione di problematiche riabilitative nelle diverse aree di intervento neuroriabilitativo. - Saper illustrare e riassumere i concetti di obiettivi ed outcome in riabilitazione e dei profili di assistenza riabilitativa in Italia - Comprendere i principi dell’ICF, delle disabilità e del team multidisciplinare in riabilitazione. - Dimostrare di aver acquisito capacità di analisi e valutazione dei deficit motori, cognitivi e funzionali, della disabilità e delle capacità residue del paziente ed abilità nella progettazione del Programma Riabilitativo Individuale con la definizione degli outcome specifici e realistici, in accordo con le aspettative del paziente e per garantire la migliore qualità di vita possibile in rapporto alla menomazione. - Essere in grado di comunicare e relazionarsi con i pazienti ed i loro parenti, in particolar modo con il caregiver, oltre che con tutte le figure professionali che compongono il team multidisciplinare.
...continua

Esame Metodi di riabilitazione in età evolutiva

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Bianchi

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunti esame
4 / 5
Conoscenza delle tappe fondamentali dello sviluppo psicomotorio del bambino. Apprendimento dei criteri valutativi relativi ai disturbi di sviluppo ed alle paralisi cerebrali infantili. Studio delle linee guida per il trattamento riabilitativo in età evolutiva e dei più avanzati sistemi di rieducazione nei bambini affetti da paralisi cerebrale infantile. - Metodo Vojta - Metodo Bobath - Metodo Kabat - Metodo Puccini-Perfetti - TheraSuit Method - Aucouturier - Le Boulch - Approccio Ecologico - Sviluppo Psicomotorio
...continua

Esame Medicina fisica e riabilitativa

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Nella lezione tre si parla di: -artrosi: cos'è, epidemiologia, fattori di rischio, classificazione, segni e sintomi; -la cartilagine articolare; -le fasi dell'osteoartrosi; -coxoartrosi: cos'è, segni e sintomi, fattori di rischio, diagnosi, decorso e prognosi, trattamento riabilitativo, riduzione del dolore; miglioramento della funzionalità, educazione del paziente; -protesi d'anca: tipi e modelli di protesi, trattamento riabilitativo, la rieducazione alla deambulazione.
...continua

Esame Medicina fisica e riabilitativa

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
La seconda lezione parla di: -Malattia di Parkinson -Alterazioni dei parametri del cammino nella malattia di Parkinson -Rischio di cadute -Eziopatogenesi -Postura -Criteri di definizione, deformità posturali -Approccio riabilitativo -Esercizi -Approccio riabilitativo -Trattamento RMP
...continua

Esame Medicina fisica e riabilitativa

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
La lezione 1 tratta di: -cos'è la riabilitazione; -l'importanza dell'esercizio; -l'assetto operativo; -i percorsi assistenziali; -la presa in carico del paziente; -la riabilitazione come problema bioetico; -come mettere in atto le scelte riabilitative che ruotano attorno al paziente -PRI (Progetto Riabilitativo Individuale).
...continua

Esame Medicina fisica e riabilitativa

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Baradello

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
4 / 5
Appunti dell'esame Medicina fisica e riabilitativa sui seguenti argomenti: - Ciclo del passo - Schema del passo - Il piede - Deambulazione - Stabilità nella posizione eretta - Cause di cammino patologico - Lo studio della marcia - Andature patologiche - Gait Analysis
...continua
Ottimi appunti di tutte le fasi di riabilitazione della distorsione con cenni di anatomia e fisiologia. Sono 19 pagine ricche di immagini e molte spiegazioni riguardo la riabilitazione delle distorsioni della caviglia.
...continua

Esame Medicina dello sport

Facoltà Psicologia

Panieri
4 / 5
Paniera completo di Medicina dello sport completo in risposte aperte e chiuse confrontato con panieri su internet e di altri colleghi, vi assicuro ottimo per i risultati ottenuti, per info resto a disposizone.
...continua

Esame Medicina fisica e riabilitativa

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Parravicini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di medicina fisica e riabilitativa, del prof. Parravicini dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: fragilità dell’anziano; senilità; fratture del femore, vertebrali; idrokinesiterapia; attività fisica adattata; spalla, disturbi e trattamento; protesi di spalla.
...continua
Appunti di medicina fisica e riabilitativa su Edemi e sistema linfatico, della prof.ssa Golasseni dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: anatomia del sistema linfatico, funzioni, struttura, linfonodi; fisiologia, pressioni dinamiche e statiche; fisiopatologia dell’edema, linfedema, erisipela, linfedema maligno, axillarry web syndrome; flebedema; lipedema; trattamento del linfedema, drenaggio linfatico manuale, pressoterapia, bendaggio elasto-compressivo, terapia chirurgica; prevenzione.
...continua
Appunti di medicina fisica e riabilitativa, della prof.ssa Perucca dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: progetto riabilitativo; tempi del recupero; prognosi riabilitativa; esame obiettivo; costraint induced movement therapy; tecniche neurofisiologiche; spasticità; biofeedback; deficit di equilibrio.
...continua

Esame Metodiche riabilitazione specialistica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Sinatra

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di bendaggio funzionale del prof. Mattia Sinatra, corso di Fisioterapia dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: fondamenti di bendaggio funzionale; effetti del bendaggio funzionale; analisi della letteratura scientifica in merito; trattamento delle distorsioni di caviglia.
...continua
paniere nuovo completo (risposte aperte e chiuse corrette) di medicina dello sport del prof. Pasquale Bellotti per il cdl in scienze dell'esercizio fisico per il benessere e la salute dell'università ecampus Paniere basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bellotti.
...continua

Esame Medicina dello sport

Facoltà Psicologia

Esercitazione
Paniere risposte aperte di medicina dello sport . Risposte esatte ed esame superato con massimo dei voti (27). Per qualsiasi chiarimento o domande resto a disposizione. Paniere di esame anno iscrizione 22. Paniere basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Difficili da reperire non ancora caricate le lezioni.
...continua
Paniere domande multiple medicina dello sport. Risposte corrette ed esame superato con massimo dei voti(27) per più studenti in diverse sessioni di esame (2). Per qualsiasi domando o chiarimenti resto a disposizione. Paniere anno 22. Paniere basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Difficili da reperire visto che ancora non vi sono le lezioni caricate.
...continua

Esame Scienze dell'esercizio fisico per il benessere e la salute

Facoltà Psicologia

Esercitazione
Il supporto didattico proposto dal docente, prof. Picerno Pietro, al proprio corso di esame di: Scienze dell'esercizio fisico per il benessere e la salute alla facoltà di Scienze Mediche presso l'università telematica e-campus contiene tutti i quiz risolti ed opportunamente evidenziati e ben leggibili nella risposta corretta. Maggio 2022, ecampus.
...continua