I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ciancarelli Irene

Dal corso del Prof. I. Ciancarelli

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunti esame
4 / 5
Appunti della Prof Ciancarelli per l'esame del 2 anno,Riabilitazione Neuromotoria. Argomenti: -Esame neurologico (esame delle funzioni motorie) -Riabilitazione della SM in età pediatrica -Malattie cerebrovascolari (diagnosi, distretti vascolari, attacco ischemico transitorio (TIA),emorragia subaracnoidea (ESA) -PCI (definizione, classificazione secondo aspetto clinico e secondo distribuzione topografica) -Intervento riabilitativo -Riabilitazione: cenni e definizione (ICF, menomazione, disabilità, outcome, programmi e interventi riabilitativi, etc)
...continua
Appunti di Principi di Medicina fisica e riabilitativa II su: - Riabilitazione ictus - Fase acuta e cronica. - Sindrome frontale. - Sindrome parietale. - Sindrome temporale. - Sindrome occipitale. - Sindrome cerebellare. - Parkinson. - Polineuropatie. - Sindrome di Guillain Barrè. - Poliradicoloneuropatia infiammatoria demielinizzante cronica. - Sclerosi multipla.
...continua
Appunti di Principi di medicina fisica e riabilitativa I su: - Definizione e cenni programmatici della Riabilitazione. - Obiettivi ed outcome del processo riabilitativo. - Progetto riabilitativo a breve, medio e lungo termine. - Definizione di Equipe Multidisciplinare: ruoli delle diverse figure sanitarie coinvolte nell’iter riabilitativo con particolare riferimento al ruolo del fisioterapista. - Classificazione internazionale delle menomazioni, disabilità ed handicap (ICF). - Valutazione neuromotoria globale. - Valutazione del tono e del trofismo muscolare. - Valutazione delle sensibilità superficiali e profonde. - Valutazione della forza muscolare segmentale. - Valutazione della coordinazione e dell’equilibrio. - Valutazione delle lesioni del I e II motoneurone. - Valutazione della deambulazione e dello schema del passo. - Aprassia e neglect nella riabilitazione neuromotoria. Gli esiti dell’apprendimento sono focalizzati sulla conoscenza della valutazione e della metodologia riabilitativa, degli obiettivi e degli outcome riabilitativi e del ruolo delle diverse figure professionali sanitarie nel percorso riabilitativo. In particolar modo al superamento dell’esame lo studente dovrà: - Avere una approfondita conoscenza della teoria e della metodologia in riabilitazione con specifici riferimenti alla valutazione neuromotoria. - Avere conoscenza e comprensione dell’esperienza metodologica e teorica che consenta la gestione di problematiche riabilitative nelle diverse aree di intervento neuroriabilitativo. - Saper illustrare e riassumere i concetti di obiettivi ed outcome in riabilitazione e dei profili di assistenza riabilitativa in Italia - Comprendere i principi dell’ICF, delle disabilità e del team multidisciplinare in riabilitazione. - Dimostrare di aver acquisito capacità di analisi e valutazione dei deficit motori, cognitivi e funzionali, della disabilità e delle capacità residue del paziente ed abilità nella progettazione del Programma Riabilitativo Individuale con la definizione degli outcome specifici e realistici, in accordo con le aspettative del paziente e per garantire la migliore qualità di vita possibile in rapporto alla menomazione. - Essere in grado di comunicare e relazionarsi con i pazienti ed i loro parenti, in particolar modo con il caregiver, oltre che con tutte le figure professionali che compongono il team multidisciplinare.
...continua