I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Gastroenterologia

Esame Gastroenterologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Arcovito

Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Unicatt

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Gastroenterologia. Descrizione dei principali meccanismi di digestione degli alimenti, rilascio insulinico e stiolo del glucagone. Principali recettori coinvolti e descrizione dell'apparato gastrico e di tutti gli enzimi deputati alla digestione degli alimenti.
...continua

Esame Gastroenterologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti di Gastroenterologia su: teatosi epatica non alcolica (NAFLD), malassorbimento, morbo di Chron, rettocolite ulcerosa, dietoterapia delle epatopatie, stati patologici del fegato, dietoterapia nelle malattie infiammatorie intestinali, trattamento dietetico nella malattia celiaca, malnutrizione e sarcopenia e fragilità nel paziente con cirrosi epatica.
...continua

Esame Neonatologia e gastroenterologia pediatrica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti di Neonatologia e gastroenterologia pediatrica su: neonato pretermine, valutazione del neonato secondo il peso alla nascita, problemi neonato pretermine, allattamento, fisiologia dell'allattamento materno, alimentazione in allattamento, divezzamento, dieta ovo latto vegetariana.
...continua

Esame Gastroenterologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti di Gastroenterologia – corso semestrale IV anno: - L'esofago. - Lo scopo principale è trasferire il bolo dalla bocca allo stomaco. Il complesso deglutitorio è diviso in due parti, la prima detta orofaringea e la seconda detta esofagea. La parte orofaringeacomprende la deglutizione, alla quale segue il rilasciamento dello sfintere esofageo superiore UES o SES. Per quanto riguarda invece la fase esofagea, è fondamentale la motilità esofagea, ovvero la peristalsi, che spinge il bolo allo stomaco attraverso lo sfintere esofageo inferiore LES o SEI. - L'esofago ha una muscolatura circolare interna e una longitudinale esterna liscia. - La deglutizione avviene grazie alla coordinazione dei muscoli faringei e crea onde peristaltiche ad alta pressione (circa 100 – 200 mmHg). Una volta rilasciato, lo sfintere UES tenderà a richiudersi a seguito di una contrazione post – apertura. Lo UES ha una pressione molto alta, di circa 100 – 200 mmHg, ha una lunghezza di 3 – 4 cm ed è immediatamente collocato sotto la faringe. Nel momento in cui iniziamo a deglutire, si attiva un meccanismo di chiusura per il naso, che va a impedire che quello che inghiottiamo vada nelle vie aeree o nelle cavità nasali. Dopodiché si ha una pulizia finale del residuato che viene fatta in automatico attraverso la motilità che non è coordinata da noi. Il bolo quindi procede nell’esofago, dove si ha la motilità esofagea, cioè onde peristaltiche indotte dalla deglutizione, che raggiungono il LES. Questo quindi si apre completamente per permette il passaggio del cibo, facendo avvenire una caduta del 90% della pressione di base. Questa apertura avviene 2 – 3 secondi dopo l’inizio della deglutizione.
...continua

Esame Gastroenterologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Farinati

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Il documento rappresenta un compendio completo di gastroenterologia, basato sulle lezioni universitarie e sul libro consigliato: UNIGASTRO. Il documento è ordinato secondo i capitoli dello stesso libro e contiene tutte le informazioni essenziali per uno studio completo della materia. Risulta inoltre molto utile in fase di ripasso per avere un ordine mentale con il quale costruire un discorso articolato.
...continua

Esame Gastroenterologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Zanetto

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Esami endoscopici, stomaco e patologie, diverticolosi e malattia diverticolare, MICI, celiachia, malassorbimento intestinale, sindrome dell'intestino irritabile, emorragie digestive, pancreatite acuta e cronica, k colon, patologie delle vie biliari, epatopatie.
...continua

Esame Gastroenterologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Coco

Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Unicatt

Appunti esame
Tumore del colon retto: richiami anatomici su colon e retto, descrizione del tumore con localizzazione, fattori di rischio e fattori protettivi, epidemiologia, istologia, sintomatologia, diagnosi e trattamento.
...continua

Esame Gastroenterologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Materiale di supporto per la preparazione dell’esame di Gastroenterologia e chirurgia generale. Consiglio di affiancare lo studio di questo file all’ascolto (o lettura) delle lezioni. Il file ha l’obiettivo di orientare lo studente nella preparazione dell’esame ma anche di permettere un rapido ed efficace ripasso.
...continua

Esame Gastroenterologia

Facoltà Seconda medicina e chirurgia

Appunto
5 / 5
Rielaborato delle infromazioni del corso di gastroenterologia, spiegati davvero molto nel dettaglio ogni singolo organo e tutto molto ben logicamente consequenziale, andando ad approfondire leggermente qualche parentesi non poco chiara a lezione. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di gastroenterologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cicala, dell’università degli Studi Campus biomedico - Unicampus, facoltà di medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Grazie a questa tesina scoprirete: - quali sono le differenze tra celiachia, intolleranza al glutine non celiaca e allergia al grano; - quando e come è stata scoperta la celiachia; - quante persone al mondo soffrono a causa del grano; - che cos'è il glutine; - che cos'è la gliadina e perchè non viene completamente digerita; - che cosa provocano i frammenti di gliadina a livello della mucosa intestinale; - quali sono gli alleli che conferiscono una predisposizione genetica alla celiachia e come si diagnostica la malattia; - che cos'è la dermatite erpetiforme; - come seguire al meglio una dieta gluten-free; - a cosa è probabilmente dovuto questo boom di celiaci; - che cos'è l'allergia al grano; - che cos'è la sensibilità al grano non celiaca e quali sono le sue conseguenze (soprattutto a livello nervoso).
...continua

Esame Gastroenterologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Marchi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,5 / 5
Grazie a questa tesina scoprirete: - che cosa si intende per "reflusso gastroesofageo" e come riconoscerlo; - quanto è diffusa questa malattia; - com'è fatto l'esofago; - quali sono i nostri meccanismi naturali anti-reflusso; - perchè certe volte qualcosa va storto; - che cos'è l'erba iatale e com'è correlata al reflusso; - come viene diagnosticato il reflusso gastrico; - chi sono i NERD; - come modificare il nostro stile di vita per alleviare i sintomi della malattia; - quali sono i farmaci disponibili sul mercato; - che cos'è l'esofago di Barrett; - che cos'è l'esofagite eosinofilia.
...continua

Esame Gastroenterologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Marchi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Grazie a questa tesina potrete scoprire: - che cos'è un diverticolo e dove si può sviluppare; - quali sono i principali diverticoli esofagei e quali conseguenze possono provocare; - cosa succede quando i diverticoli si sviluppano nella vescica; - che cos'è la diverticolosi del colon e che sintomi provoca; - cosa succede quando un diverticolo si infiamma; - per quali ragioni si forma il diverticolo; - il ruolo delle fibre e la terapia.
...continua

Esame Gastroenterologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Marchi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Grazie a questa tesina scoprirete: - quanto è diffuso il cancro al colon-retto; - come lo stile di vita può influenzarne la comparsa; - l'importanza delle fibre; - la relazione tra cancro al colon e consumo di grassi animali; - quali sono le forme genetiche di cancro al colon; - che cosa sono i polipi intestinali e quando devono destare preoccupazione; - quali sono i sintomi di cancro al colon e come viene eseguita la diagnosi; - l'intervento chirurgico.
...continua

Esame Gastroenterologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Marchi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Grazie a questa tesina scoprirete: - che cos'è la cistifellea e a che cosa serve; - che cos'è la bile e quali sono le sue funzioni; - che cosa si intende per "calcolo alla cistifellea" e quali sono i diversi tipi di calcolo; - perchè e come si formano; - quali sono i fattori di rischio; - sintomi e complicanze; - la terapia.
...continua

Esame Gastroenterologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Marchi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Grazie a questa tesina scoprirete: - che cos'è un'ulcera peptica; - com'è fatto lo stomaco e quali sono le sue funzioni principali; - quali sono i fattori che possono favorire la comparsa di ulcere; - che cos'è l'Helicobacter pylori e come è stato scoperto; - che cosa fa l'Helicobacter all'interno del nostro stomaco, quali danni potrebbe causare, quali sono i sintomi della sua presenza e come eradicarlo; - che cos'è un'ulcera duodenale; - qual è il nesso tra ulcere peptiche e cancro allo stomaco.
...continua

Esame Gastroenterologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Marchi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Grazie a questa tesina scoprirete: - com'è fatto il pancreas e quali enzimi/ormoni produce; - che cos'è la pancreatite acuta, cosa la scatena, quali sintomi provoca e come intervenire; - che cos'è la pancreatite cronica: cause, sintomi e complicanze; - consigli nutrizionali per le pancreatiti.
...continua

Esame Gastroenterologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Marchi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Grazie a questa tesina scoprirete: - quanti grammi di etanolo ci sono in un bicchiere di vino/birra/cockatilsuperalcolico - che cosa succede all'etanolo una volta ingerito e quali effetti provoca sul nostro organismo; - perchè i Cinesi tollerano meno l'alcol; - che cos'è la steatosi (fegato grasso); - che cosa si intende per NAFLD E NASH (steatosi epatiche non alcoliche); - il loro legame con l'insulina-resistenza; - come modificare lo stile di vita per contrastarne la progressione;
...continua

Esame Gastroenterologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Marchi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Grazie a questa tesina potrete scoprire: - che cosa si intende per enterocoliti - che cos'è il morbo di Chron e come riconoscerlo - la storia del morbo di Chron e i soggetti più a rischio - Le varie ipotesi sulle cause del morbo di Chron: dalla genetica alle infezioni batteriche, dalla disbiosi intestinale all'iperattivazione immunitaria: - l'importanza di una barriera intestinale sana; - il ruolo delle fibre nel morbo di Chron; - diagnosi, sintomi, complicazioni e trattamento convenzionale; - qual è la dieta suggerita dall'Istituto dei Tumori di Milano per contenere la malattia; - che cos'è la rettocolite ulcerosa, perchè si sviluppa e che complicanze può dare.
...continua

Esame Gastroenterologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Marchi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,5 / 5
Grazie a questa tesina scoprirete: - che cos'è la sindrome dell'intestino irritabile (IBS) - come viene diagnosticata e quali sono i 4 sottotipi esistenti; - che cos'è la scala della feci di Bristol e come è possibile valutare le funzioni intestinali analizzando la forma delle delle nostre feci; - cosa si intende per "asse-intestino-cervello" e come funziona; - il ruolo del microbiota nella regolazione della dell'asse intestino-cervello e di conseguenza nell'IBS - in cosa consiste la dieta low-fodmap utilizzata per il trattamento della sindrome.
...continua