vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Promuovere pari opportunità
Riconoscere e garantire il diritto alla pratica sportiva Incentivare la pratica sportiva per le disabilità Proteggere i minori Come vedreste il problema della pratica del movimento nel futuro del nostro Paese? Parlate in breve delle disabilità. Cosa è una disabilità? La disabilità è caratterizzata da lesione midollare spinale o midollare, conseguenza di un danno del midollo spinale con possibili differenti eziologia e che comporta alterazioni motorie, sensitive e della funzione vegetativa a livello e Abballe del segmento midollare sede della lesione. In base al livello della lesione midollare si distinguono due condizioni: la tetraplegia che è la perdita delle funzioni sensitive e motorie di tutti e quattro Arti. La paraplegia perdita delle funzioni sensitivo motorio dei due arti inferiori Parlate in breve dell'esercizio fisico e dello sport nelle disabilità In pazienti con Sì parziale odi resistenza. Lo sport paralimpico è una forma di competizione sportiva dedicata agli atleti con disabilità. Gli atleti paralimpici competono in diverse discipline sportive, come atletica leggera, sci alpino, basket seduto, tennis e molti altri. Lo sport paralimpico offre agli atleti con lesioni midollari l'opportunità di partecipare attivamente al mondo dello sport e di competere a livello internazionale. Per praticare lo sport paralimpico, gli atleti devono seguire protocolli riabilitativi specifici, tenendo conto della sede della lesione e monitorando le risposte agli stimoli e ai carichi. Le linee guida per la prescrizione dell'esercizio fisico per soggetti con disabilità rappresentano il livello minimo di efficacia per ottenere miglioramenti e benefici.di resistenza. Numerosi Sport su sedia a rotelle come il tennis, la pallacanestro, la scherma e le discipline di resistenza come sci di fondo sono in grado di determinare un dispendio energetico ed una intensità di lavoro sufficientemente elevati da indurre una modificazione della CRF eh prevenire patologie cardiocircolatori in persone con lesione midollare. Handbike è handcycling sono Sport aerobici che possono determinare adattamenti e benefici.
Come si realizza la formazione motoria dei bambini? Sin dai primi giorni di vita il neonato deve essere stimolato con posizione prona, e negli anni a venire deve essere stimolato con giochi e attività.
Dai 3 ai 5 anni l'attività motoria ha una specifica funzione nello sviluppo del bambino. La maturazione del sistema nervoso cardiocircolatorio e respiratorio concorrono a migliorare la prestazione motoria del bambino che ha 3 anni ha già acquisito in modo abbastanza coordinato lo schema motorio.
Dai 6 agli 11 anni,
Durante l'infanzia, continua la costruzione dei prerequisiti funzionali dell'apprendimento motorio, con il chiarirsi della percezione dell'immagine di sé, la coordinazione senso motoria, l'organizzazione spazio temporale, gli equilibri e la lateralizzazione, la coordinazione statica e dinamica generale e segmentale. Età prepuberale e puberale: lo scheletro in accrescimento possiede il massimo di adattabilità, l'osso è maggiormente sensibile all'intervento. Nell'adolescenza c'è maggiore squilibrio morfologico e funzionale, rielaborazione degli schemi motori in precedenza acquisiti. Attività svolta più il consolidamento del carattere, sviluppo alla socialità e senso civico. Parlate in breve dell'esercizio fisico in gravidanza Alle donne in gravidanza, in buona salute e che non presentino controindicazioni all'esercizio fisico è consigliato praticare attività motoria.benefici:- Prevenzione dell'eccessivo aumento del peso
- Prevenzione del diabete Mellito
- Diminuzione del rischio di preclamsia
- Diminuzione della lombalgia
- Diminuzione del rischio di incontinenza
È consigliabile effettuare almeno 150 minuti a settimana di esercizio fisico aerobico a intensità moderata o 75 minuti a settimana di esercizio vigoroso.
Abbinate i due concetti di "lombalgia" e di "esercizio fisico".
Le linee guida basate sul trattamento della lombalgia indicano l'attività fisica come componente chiave nella gestione della condizione. La lombalgia cronica disabilitante può portare a bassi livelli di attività fisica, quindi viene influenzata la volontà di effettuare esercizio fisico. Durante la gestione della lombalgia è consigliabile mantenersi attivi ed evitare il riposo assoluto. Nelle lombalgie acute, subacute e croniche è consigliato l'esercizio aerobico, come camminare, ecc. Ma anche esercizi di flessibilità e resistenza.
soggetti con lombalgia subacuta e cronica si inseriscono esercizi di coordinazione, rafforzamento e resistenza dei muscoli del tronco e addominali, e stabilità del core. Quali sono i problemi dell'esercizio fisico ad altitudini elevate? La progressiva diminuzione della pressione atmosferica associata all'aumento dell'altitudine riduce la pressione parziale di ossigeno nell'area ispirata, con conseguente riduzione del livello di ossigeno nel sangue arteriosa. Al di sopra dei 1200 metri le prestazioni diminuiscono all'aumentare dell'altitudine. Il peggioramento della prestazione è maggiore all'aumentare della quota, della durata dell'attività fisica e della massa muscolare coinvolta, meno marcato seguito della acclimatazione all'altitudine. Quali sono i problemi dell'esercizio fisico al freddo e al caldo? Al freddo: predispone il soggetto a rischio di ipotermia e congelamento e comporta un peggioramento della capacità di termoregolazione del corpo. Inoltre, può aumentare il rischio di infortuni muscolari e articolari a causa della rigidità muscolare. Al caldo: può causare disidratazione e ipertermia, con conseguente aumento del rischio di colpo di calore e svenimenti. Inoltre, l'esercizio fisico in condizioni di caldo intenso può aumentare lo stress sul sistema cardiovascolare e respiratorio.che mira a migliorare le prestazioni fisiche di un individuo attraverso l'esercizio fisico regolare e specifico. L'obiettivo principale dell'allenamento sportivo è sviluppare le capacità fisiche, come la forza, la resistenza, la velocità e la flessibilità, al fine di migliorare le performance in una determinata disciplina sportiva. L'allenamento sportivo prevede anche l'apprendimento di tecniche specifiche e strategie di gioco, nonché la gestione dello stress e la prevenzione degli infortuni.L'esercizio fisico è un processo educativo complesso che si completa nell'organizzazione sistematica dell'esercizio fisico, ripetute in quantità e con intensità tali da produrre carichi progressivamente crescenti che stimolano i processi fisiologici di supercompensazione dell'organismo e favoriscono l'incremento delle capacità fisiche, psichiche, tecniche e tattiche dell'atleta, al fine di consolidare ed esaltarne il rendimento in competizione.
Il concetto di esercizio fisico e quello di attività fisica
Parlate in breve del carico naturale: quale è il senso e quale la sua collocazione?
Il carico naturale è un tipo di sovraccarico utilizzato prevalentemente nel pre atletismo generale dove viene utilizzato il peso del corpo come unico carico di lavoro per allenare tutti distretti muscolari.
Dite in breve cosa è il fenomeno dell'adattamento nello sport
L'adattamento è un fenomeno che si verifica nell'organismo a seguito di uno stimolo allenante.
Può essere distinto in adattamento specifico e aspecifico. Specifico si riferiscono a sistemi che agiscono direttamente al sistema neuromuscolare coordinativo o al sistema energetico meccanico; quelli aspecifici riguardano i meccanismi indiretti di supporto, di alimentazione e di distribuzione. A uno stimolo allenante in una prima fase avremo un decremento minuzioso della capacità di prestazione, una fase 2 al ritorno al livello iniziale, è una fase 3 o di supercompensazione o aumento della capacità di prestazione. Dite in breve in cosa consista il cosiddetto fenomeno della supercompensazione La supercompensazione è l'effetto che si determina nell'organismo in seguito all'aggressione di stimoli motori la cui intensità e volume siano di entità tale da mettere in crisi il processo, il sistema o il sottosistema. La risposta dell'organismo a tale crisi si realizza in tempi più o meno lunghi.dell'allenamento superano la capacità di recupero dell'organismo. Questo può portare a una diminuzione delle prestazioni, affaticamento persistente, irritabilità, disturbi del sonno e aumento del rischio di infortuni. È importante bilanciare l'allenamento con il riposo e il recupero per evitare l'overtraining.Dell'esercizio fisico di un individuo superano le sue capacità di recupero. In questi casi anche se si continua o addirittura si incrementa l'allenamento, si produce una diminuzione del rendimento dell'atleta. Le cause possono essere divise in: - Incremento eccessivamente rapido dell'intensità e del volume del carico di allenamento - Un insegnamento eccessivo e forzato della Tecnica di processi difficili di movimento - L'eccessiva unilateralità dei metodi e dei contenuti di allenamento - Una sommatoria di gare con intervalli di riposo insufficienti Per chi è la necessità di movimento per tutta la vita? Il movimento per tutta la vita, deve essere rivolto a tutta la popolazione per rafforzare il benessere e la nonna sedentarietà. È volte al cambiamento dello stile di vita di una persona sedentaria. Quindi rivolta alla prevenzione o adattati all'eventuale patologie. La pratica dell'attività fisica e dello sport è unante l'età adulta, poiché il diritto all'istruzione è fondamentale per l'acquisizione di conoscenze e competenze necessarie per la vita quotidiana e per il successo professionale. Inoltre, l'istruzione favorisce lo sviluppo delle capacità cognitive, sociali ed emotive, contribuendo così alla formazione di individui consapevoli, critici e responsabili.