I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Meccanica applicata alle macchine

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tasora

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4 / 5
Domande orale Meccanica applicata alle macchine basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tasora, dell’università degli Studi di Parma - Unipr, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tasora

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
5 / 5
Riassunto per l'esame di meccanica applicata alle macchine che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Tasora, dell’università degli Studi di Parma - Unipr, della facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti sulla teoria del Corso di Meccanica Applicata Alle Macchine. Lezioni tenute dal professor Antonio Zippo e Marco Barbieri. -Introduzione, tribologia, meccanismi di usura, cinematica, dinamica e statica dei sistemi meccanici. Dinamica delle Macchine, vibrazioni, dinamica dei rotori, ruote dentate, rotismi, differenziali giunti cinghie Voto esame 30/30
...continua

Esame Fondamenti di Meccanica teorica e applicata

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
In questo documento sono presenti i seguenti argomenti: Cinematica: Moto di un corpo rigido Teoremi di Galileo e Rivals Centro di Istantanea Rotazione Gradi di libertà e vincoli Coppie cinematiche Analisi cinematica Cinematica spaziale: Matrice di Rotazione STATICA: Forze di attrito radente statico/dinamico, volvente, viscoso Equazioni cardiali della statica DINAMICA: centro di massa momento d'inerzia teorema di Huygens matrice d'inerzia ellissoide d'inerzia equazioni cardinali della dinamica per un punto materiale e per un corpo rigido Energia cinetica: teorema di köning lavoro teorema del forze vive rendimento Meccanica delle vibrazioni: sistemi lineari sistemi del primo ordine nel moto libero e forzato sistemi del secondo ordine nel moto libero e forza con eccitazione sinusoidale Meccanica degli urti: impulso teorema dell'impulso impulso angolare urto centrale diretto urto centrale obliquo urto eccentrico
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. De Simone

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4,5 / 5
Gli appunti di meccanica applicata alle macchine includono tutti gli argomenti trattati dal prof. De Simone ai fini dell'orale e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Simone, dell’università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. A. Rivola

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti completi ed esaustivi del corso di Meccanica Applicata alle Macchine di Alessandro Rivola a Forlì. Questi appunti non sono solo lo specchio perfetto delle lezioni del professore, ma contengono anche preziosi commenti e osservazioni che renderanno la preparazione all'esame molto più intuitiva.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mantriota

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4,5 / 5
Ecco a voi tutte le possibili domande d'esame che possono capitare nell'esame di Meccanica applicata alle macchine, domande che sono le stesse sia se l'esame è svolto da Mantriota che da Gentile o Soria. Ayr. Lavoro minuzioso e davvero soddisfacente. Grazie a queste domande potrete passare l'esame ad occhi chiusi, saprete già ogni tipologia di domanda teorica. Consiglio di abbinare un buon formulario da usare mentre ci si esercita per la parte pratica / esercitativa dell'esame. Potete trovarne uno sempre caricato da me che vi aiuterà non poco. Ho caricato anche il quaderno in cui potrete trovare le dimostrazioni richieste. Questi elementi insieme vi faranno passare l'esame a pieni voti! Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua

Esame meccanica dei materiali

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Lamberti

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Ecco il formulario migliore che possiate trovare in circolazione utile per sostenere l'esame di Meccanica dei Materiali sostenuto dal prof. Lamberti. Grazie a questo formulario potrete superare l'esame a pieni voti! Consiglio di abbinarlo con gli esercizi svolti che ho caricato così potete essere sicuri di prepararvi al meglio. Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua

Esame meccanica dei materiali

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Lamberti

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4 / 5
Questi sono gli esercizi di preparazione all'esame di Meccanica dei materiali sostenuto dal prof. Lamberti del Politecnico di Bari. Sono fatti molto bene e ordinati dallo stesso professore. Consiglio di abbinarli con il formulario che ho caricato così potete essere sicuri di prepararvi al meglio (ve ne servirà per forza uno per imparare a fare gli esercizi e se si ha poco tempo a disposizione, è meglio averne già uno che vi guidi alla risoluzione) Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mantriota

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
5 / 5
Esercizi con risultati svolti, utili per prepararsi alla prova scritta dell'esame di MAM dei prof Mantriota/Gentile del PoliBa. Consigliato un attento studio della teoria elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Mantriota. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi svolti in autonomia dalle fonti più disparate di Equazioni di chiusura e configurazioni singolari meccanismi piani, attrito e rendimento macchine semplici, usura freni a disco, meccanismi a camma, trasmissione del moto su paranchi e verricelli.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi svolti in autonomia meccanica applicata alle macchine presi da varie fonti, rotismi, sistemi elastici, vibrazioni meccaniche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica applicata e progettazione

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Aggiornato 2023 - Paniere meccanica applicata e progettazione - domande aperte basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Carbonari, dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, della facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Bottiglione

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi vari corso meccanica applicata alle macchine (corso da 6 CFU). Meccanismi piani. Solo impostati (NO risoluzione numerica). Svolgendo questi esercizi e studiando dai miei appunti ho superato l'esame con voto 30. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. G. Bucca

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di meccanica applicata sui seguenti argomenti che vengono trattati: teoremi su cinematica e dinamica, chiusure vettoriali, MTU, vibrazioni. Per ogni argomento sono presenti esercitazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bucca.
...continua
Tesi di meccanica applicata in cui si analizza lo stato dell'arte degli energy harvester e si cerca di valutare il rendimento di una macchina prescelta: PowerBuoy (OPT) elaborata dall’autore nell’ambito del corso di meccanica applicata tenuto dal professore Putignano dal titolo Analisi meccanica di un sistema di energy harvesting PowerBuoy. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Gli appunti spiegano e rispondono alle domande spesso richieste dal professore e dagli assistenti, e personalmente sono stati sufficienti per superare l'esame orale con votazione 29/30 e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Meccanica computazionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Gioffrè

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4 / 5
Soluzione delle strutture con il metodo degli spostamenti (metodo dell'equilibrio). Generalità sul metodo degli elementi finiti. Il processo di discretizzazione. Matrici di rigidezza degli elementi monodimensionali biella e trave nel sistema di riferimento locale. Matrice di trasposizione. Matrice topologica. Assemblaggio delle matrici nel sistema strutturale completo. Soluzione delle equazioni di equilibrio statico basate sull'inversione della matrice e sull'eliminazione di Gauss. Fattorizzazione di Cholesky. Funzioni di forma. Determinazione delle funzioni di forma per biella, trave ed elemento triangolare piano. Criteri di convergenza: adeguatezza degli elementi, conformità, isotropia geometrica. Elemento rettangolare piano. Elemento trapezio piano. Coordinate intrinseche. Funzioni di forma in coordinate intrinseche. Polinomi di Lagrange. Famiglie di elementi piani: rettangolo piano - famiglia Lagrangiana e famiglia Serendipity. Elementi isoparametrici. Integrazione numerica. Equazioni di equilibrio dinamico. Matrice delle masse per l'elemento biella. Matrice di smorzamento. Soluzione delle equazioni di equilibrio nell'analisi dinamica attraverso l'impiego di metodi di integrazione diretta: metodo delle differenze centrali, metodo di Houbolt, metodo di Wilson theta, metodo di Newmark. Confronti con la sovrapposizione modale. Stabilità e accuratezza dei metodi di integrazione nel dominio del tempo. Nozioni di base del linguaggio MatLab. Algoritmi per l'analisi statica e dinamica di strutture piane e loro implementazione. Soluzione di strutture attraverso software commerciale.
...continua

Esame Laboratorio di meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Tavole complete (6 in totale) del corso di Laboratorio di Meccanica applicata alle macchine. Il documento include tutti i grafici richiesti e le spiegazioni passaggio per passaggio, compresi quelli fatti su carta millimetrata, il procedimento può essere trascritto, basta semplicemente cambiare i valori numerici. Valido per entrambi gli scaglioni (prof Papini e Rinchi) permette di preparare il laboratorio in pochissimo tempo.
...continua

Esame Laboratorio di meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Tutte le 6 tavole da consegnare all'esame di Laboratorio di Meccanica Applicata. Sono le stesse con cui io mi sono presentato all'esame elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua