I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura inglese

Esame Cultura e civiltà dei paesi di lingua inglese

Facoltà Scienze linguistiche e letterature straniere

Dal corso del Prof. G. Bendelli

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti delle lezioni del corso Cultura e civiltà dei paesi di lingua inglese, che presentano tutti gli autori e le opere analizzate e necessarie per il sostenimento dell'esame con la prof. Bendelli.
...continua

Esame Letteratura inglese III

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Guidotti

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti Letteratura inglese III. (esame svolto studiando da questi appunti, 29) La prima parte del corso si svolge in lingua italiana e riguarda la figura di Shakespeare, concentrandosi sull'Enrico V. La seconda parte è in inglese e riguarda alcuni tra i migliori esponenti della metrica inglese.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Breve introduzione su temi, personaggi, messaggio dell'opera teatrale shakespeariana, seguita da un'analisi dettagliata degli atti e delle scene analizzati a lezione e analisi meno dettagliata degli atti non analizzati a lezione.
...continua
Introduzione sul teatro nel Cinquecento, temi, breve confronto tra tragedia shakespeariana e tragedia di Marlowe. Breve biografia dell'autore. Analisi dettagliata dell'opera teatrale, per atti e scene.
...continua

Esame Letteratura inglese II

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Degiovanni

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti per esame di Letteratura inglese II su: - Il modernismo - L'ermeneutica del sospetto - Realismo - Wilde e l'estetismo - Il XX secolo - Primitivismo, espressionismo, futurismo, cubismo - Le avanguardie - Thomas Stearns Eliot (Tradition and individual talent; ulysses, order and myth; the burial of the dead) - Joseph Conrad (hearth of darkness) - Chinua Achebe - James Joyce (Ulysses) - Virginia Woolf (modern fiction; to the lighthouse)
...continua
Appunti dettagliati delle lezioni sul tteatro elisabettiano del corso UNITUS di Letteratura Inglese L-10/L-11 tenuto dal Professor Viviani durante l'anno accademico 2022/2023. Gli appunti sono rielaborati e integrati con informazioni e citazioni tratte dai libri scelti dal Professore (da leggere preferibilmente con il testo a fronte): 1) Tamerlano il Grande - Christopher Marlowe 2) La tragica storia del Dottor Faust - Christopher Marlowe 3) Sogno di una notte di mezza estate - William Shakespeare 4) Romeo e Giulietta - William Shakespeare 5) Amleto - William Shakespeare 6) Un soldo di senno al prezzo di un salatissimo pentimento - Robert Greene 7) I lunatici/The Changeling - Thomas Middleton e William Rowley
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura inglese, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Castagna Valentina: Storia della letteratura inglese, Bertinetti. Università degli Studi di Palermo, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti per l'esame di Letteratura inglese, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sciarrino Chiara. Università degli Studi di Palermo - Unipa, facoltà di Lingue e letterature. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Cultura e letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Letteratura inglese - 3 parte 3. Domande aperte, risposte ad alcune delle domande che vengono proposte dall'università nel paniere di esercitazione in vista dell'esame. Spero siano corrette. Grazie per la fiducia.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura inglese, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Albertazzi Silvia: Dai Beatles a Blair: la cultura inglese contemporanea, Bertinetti Roberto . Università degli Studi di Bologna, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura inglese, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Albertazzi Silvia: Letteratura inglese contemporanea, Bertinetti Roberto . Università degli Studi di Bologna, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura inglese, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Douglas Elam Keir: As you like it, Shakespeare. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Gli appunti riguardano: -L'età vittoriana: cenni storici -La visione del mondo vittoriana -Lo sviluppo del romando e il mercato letterario -Oliver Twist e il genio di Dickens -il romando industriale. Mary Barton di Elizabeth Gaskell -Il romando di formazione: Jane Eyre di Charlotte Bronte
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. C. Concilio

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Negli appunti troverai: - Marlene Creates - Geoffrey Chaucer: The Canterbury Tales - William Shakespeare: King Lear - Virginia Woolf e James Joyce - analisi vari libri affrontati in classe e da portare all'esame
...continua
Riassunto per l'esame di Cultura e letteratura inglese, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Perletti Greta: The Moonstone, Wilkie Collins. Università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura inglese, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Perletti Greta: Northanger Abbey, Pride and Prejudice, Jane Austen. Università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Cultura inglese II

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. P. Caponi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3 / 5
Appunti completi del corso 2022/2023 di Cultura inglese II. Rappresentazione letteraria e individuale del tragico, utilizzando a tal fine gli strumenti offerti dai Cultural Studies e dalle Medical Humanities nella loro dimensione multidisciplinare. Tematiche centrali saranno: il tragico nel suo incarnarsi nella forma artistica della tragedia, gli approcci culturali e terapeutici alla dimensione del tragico che si sono stratificati nel tempo. • Unità 1 → I Cultural Studies; le Medical Humanities; il tragico • Unità 2 → La tragedia; William Shakespeare e Macbeth • Unità 3 → Il tragico nel dramma contemporaneo (Samuel Beckett, Harold Pinter, Arthur Miller)
...continua

Esame Letteratura inglese 2

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Petrina

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti personali di Letteratura inglese 2, 9CFU presi con la professoressa Alessandra Pretina integrati alle slide dei suoi powerpoint da lei forniti durante le sue prime lezioni. Università degli Studi di Padova, UNIPD.
...continua

Esame Letteratura inglese 1

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Cimarosti

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Letteratura inglese 1, 6CFU basati sulle lezioni della prof. Cimarosti dell’università degli Studi Di Padova, UNIPD. I libri affrontati nello specifico sono: Gulliver's Travels, Great Expectations, Alice in Wonderland and Robinson Crusoe.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Petrina

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti completi delle lezioni della prof.ssa. Petrina. Ci siamo concentrati su Shakespeare e sull'opera Amleto. Sono ricchi di immagini, informazioni discorsive e schematiche. La seconda parte del corso presentata dalla prof.ssa. Cantoni non è qui presente.
...continua