Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Riassunto esame Letteratura inglese, Prof. Sebellin Rossana, libro consigliato Mrs Dalloway, Virginia Woolf Pag. 1 Riassunto esame Letteratura inglese, Prof. Sebellin Rossana, libro consigliato Mrs Dalloway, Virginia Woolf Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura inglese, Prof. Sebellin Rossana, libro consigliato Mrs Dalloway, Virginia Woolf Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura inglese, Prof. Sebellin Rossana, libro consigliato Mrs Dalloway, Virginia Woolf Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sally che poteva essere quella rivoluzionaria, è finita nella cerchia borghese.

A pagina 82 Peter ricorda Sally che gli parla e dice che anche secondo lei i vari Dalloway l'avrebbero

soffocata rendendola solo una perfetta padrona di casa e in effetti è un po' quello che è diventata

Clarissa. Pagina 85, presa diretta su Clarissa. Questo comportarsi di lei, non è freddezza, è uno

sfidare le avversità della vita e gli dei. Scopriamo che Clarissa ha vissuto una tragedia, è morta sua

sorella da giovane schiacciata da un albero. Clarissa diventa atea dopo questa morte. Gli dei sono

ostili e ci vogliono male, dobbiamo fare il bene per il bene senza ricompensa.

Pagina 88: c'è una mendicante che canta e passa vicino a Peter, c'è un raccordo. A pagina 90

torniamo da Crezia e Septimus i quali aspettano che suoni mezzogiorno per andare dal secondo

medico il quale cercherà di curare Septimus. Septimus ha una sorta di venerazione per Miss Paul e

nutrito di questa letteratura che lui, però, non filtra e infatti si presenta come volontario nell’esercito

per questa idea romantica di salvare l’Inghilterra ; aveva però delle mancanze,infatti doveva diventare

più maschile e meno sensibile. Ci diventerà e alla morte dell’amico non sente più niente . Lui sposa

Lucrezia per superare questo fatto di non provare niente e questo viene detto a fine pagina 95 :

questa idea viene anche ripetuta a pagina 96 e lui sposa Lucrezie proprio perché non sente niente, è

un disperato tentativo di provare qualcosa. Dopo la guerra diventa spaventosamente ostile al corpo

ed è come se fosse dissociato da se stesso e a pagina 98 viene detto che non sopporta l’idea di

avere figli. Lui è completamente annichilito dalla guerra e non prova più nessun sentimento e questo

viene detto a pagina 99 . Adesso loro,siccome il dottore diceva che non aveva niente di male,vanno

da un altro dottore.

14/12

Questo romanzo non è scritto da un narratore onnisciente,ma è visto dal punto di vista di qualcuno

,quindi ogni personaggio è visto da un altro. Fino ad adesso con tutti i punti di vista su Mrs Dalloway

,sostanzialmente, sappiamo che per Peter lei è fredda, ma secondo il marito ,invece,lei è diversa. Lei

stessa usa dei termini che ci possono far intravedere una separazione dagli altri in quanto nel

matrimonio secondo lei ci vuole spazio ed indipendenza (non è una donna banale che si attacca al

marito). Quando ci parla della sua idea della religione su Mrs Dalloway ci viene detto ,riguardo la

morte della sorella, lei pensa che sta sfidando gli dei e fa il bene per il bene: in questo romanzo va

fatto un lavoro di ricostruzione. I personaggi di Woolf non sono ovvi, non sono una cosa ma mille cose

contemporaneamente. Siamo a pagina 99 e prima avevamo visto che quando Evans è morto lui non

ha sofferto,questo è sintomo di una sorte di protezione che il cervello di Septimus opera. Lui sposa la

moglie perché è come un tentativo di provare nuovamente qualcosa. Lei cerca di accoglierlo perché

le vuole bene. Prima della guerra,però, era un uomo sensibile e verrà anche criticato per questo. La

moglie è dispiaciuta e piange, ma lui non prova nulla, ad ogni suo singhiozzo sprofonda in un abisso e

ci viene fatto ripercorrere tutta la vicenda del dottor Holmes,il quale ripete che non c’è niente che non

va. Il dottor Holmes rappresenta un buon senso poco scientifico perché Septimus è schizofrenico con

sindrome post traumatica da stress. Septimus sente ciò che lui descrive come l’umanità (tutti i vari

medici che lo costringono a rinunciare alla vita). Septimus continua a rivedere Evans in ogni momento

e rifiuta le cura di Holmes, andranno quindi da un altro dottore presentato da Woolf in maniera critica

in quanto è un medico di grande successo che cura soprattutto i ricchi, ma viene mostrato dai vari

punti di vista come una persona autocentrica e fredda. Anche i suoi metodi sono criticati. Woolf

stessa aveva avuto episodi psicotici dopo la morte della madre e poi della sorella e non si sa bene di

cosa soffrisse, ma non aveva avuto delle buone esperienze con i medici. A pagina 103 è mezzogiorno

(hanno l’appuntamento con il secondo dottore) e siamo vicini questa casa con il nuovo dottore (Sir

William Bradshaw) e a pagina 104-105 il dottore fa una breve visita e a pagina 105 abbiamo la

differenziazione tra dialogo diretto libero e con punteggiatura. Septimus non riesce a parlare in questo

dialogo. Ad un certo punto il medico chiude il rapporto con il paziente e decide di parlare con la

moglie in privato e le chiede se lui ha minacciato il suicidio e a pagina 106 abbiamo la cura che il

dottore propone: il suicidio al tempo era considerato un crimine e il dottore propone un trattamento

sanitario obbligatorio. Una volta a settimana lo potrà vedere e comunicano a Septimus che dovrà

essere ricoverato, lui non è stupido quindi capisce che il dottore sfrutta la situazione per arricchirsi. A

pagina 107 vediamo che Septimus non è convinto,ma anche Lucrezia non è convinta. A pagina

108-109 abbiamo una lunga considerazione sui medici e Sir William ha una fissa per la proportion dei

suoi pazienti (deve essere seguita da loro) e queste cose sono tutte accadute a Woolf: i medici

l’hanno sottoposta a queste cure e le hanno detto che non doveva avere figli altrimenti sarebbe

peggiorata la sua situazione di psicosi ; possiamo quindi vedere cosa ne pensa Woolf. Ci viene

descritta la moglie di questo medico che condivide la sua visione e a pagina 111 vediamo quanto Sir

William sia pieno di sé. A pagina 112, alla fine di questa visita, nella sua semplicità e ingenuità Rezia

ha una sfiducia in questo medico. Suona di nuovo il Big Ben (e l’1 e mezza) e a pagina 112 abbiamo

una cesura: ora seguiamo Richard al pranzo di Lady Bruton nel quale Mrs Dalloway non era stato

invitata. Lady Bruton è una donna attorno ai 60 anni che ama la politica e da giovane voleva essere

come un uomo, è cresciuta in un’epoca vittoriana e ha sviluppato una deferenza nei confronti degli

uomini. Dalloway e Hugh devono formulare una lettera con le sue idee perchè secondo lei loro si

esprimono meglio di quanto farebbe lei e per questo ha rispetto per gli uomini. Siamo al pranzo e ci

viene detto che questa donna non stima Clarissa e Clarissa sa di non essere stimata da lei. Secondo

la donna (Lady Bruton) il dovere delle donne è quello di essere devote al marito: a pagina 116 lei

chiede a Dalloway come sta Clarissa e ,dal punto di vista di Richard, ci viene detto che la donna ha

più interesse negli uomini e lei pensa che spesso le donne intralciano gli uomini. Vi è un riferimento

all’influenza (da cui era stata colpita Clarissa). Parlano anche di Peter Walsh (tutti lo conoscono) e

tutti sanno che è rientrato, a Richard viene in mente ,pensando a Peter, che lui era innamorato di sua

moglie in gioventù. Dalloway, però, è un personaggio meno meschino di quello che Peter e Sally

pensano, a lui Peter piace e quindi gli fa venire in mente di dire solamente a sua moglie che le vuole

bene. A pagina 117 “he would tell...” questa frase viene ripetuta durante tutto il suo tragitto verso

casa, ma alla fine non riesce a dirle che le vuole bene,ma le compra dei fiori in quanto non sa

dimostrare i suoi sentimenti a parole. Siccome lei è stata male le porta anche il cuscino e la

coperta,sono queste piccole premure che dimostrano l’amore per Clarissa, per questo lei ha fatto

questa scelta. A pagina 118 tutti sono convinti che Peter sia un fallito : tutti lo vogliono aiutare, ma lui

non si fa aiutare perché è incostante. La famosa lettera di Lady Bruton è sulla migrazione, vuole che

la scrivano Dalloway e Hugh perché non si sente in grado di farlo. Dalloway ha una sorta di disprezzo

nei confronti di Hugh (aveva incontrato la moglie al parco). A pag 122 Lady Bruton ricorda la sua

giovinezza e ricorda quando andava a cavallo con i suoi fratelli, era completamente alla pari con loro

e aveva quindi un atteggiamento diverso da come è ora (ora si fa scrivere la lettera da uomini perché

si sente inferiore). Di ogni personaggio,quindi, ci vengono presentate lati , anche Richard per esempio

è sdoppiato (viene disprezzato da Peter e Sally ma in realtà è una persona per bene), è un

personaggio ambiguo,ma è grato alla vita per aver sposato Clarissa. Tra pagina 124-125 abbiamo un

episodio dal gioielliere, Richard e Hugh si dirigono dal gioielliere. Hugh si comporta da superiore con il

commesso e per questo Richard lo trova insopportabile. Woolf si rifiuta di presentarci un personaggio

in maniera ovvia : non è Richard ad essere snob,nonostante sia un conservatore. Anche Clarissa non

è un personaggio scontato. Abbiamo diverse età e diversi punti di vista sull’essere una donna. Miss

Kilman (40 anni) ,per esempio,sta rendendo moderna la figlia di Mrs Dalloway che vuole avere una

professione (non era ovvio ai tempi). Kilman rappresenta la donna nuova e sta convincendo Elizabeth

a trovare una professione per farla diventare indipendente dal marito. Woolf sosteneva l'indipendenza

economica della donna (scrive anche un saggio a room of one’s own): dice che per scrivere libri ci

vuole una rendita e le donne devono avere un riconoscimento, ma nonostante questo il personaggio

di Miss Kilman è spiacevole, è pieno di odio per la società. Mrs Dalloway è, invece,un personaggio

sfaccettato. Siamo a pagina 126 e a seconda parte della pagina c’è Richard pieno di felicità che ripete

di essere innamorato, non dice ti amo alla moglie per timidezza e pigrizia , ma pensa che la sua vita

sia un miracolo. Questa incursione nella mente di Richard ci dà una nuova visione di Richard e ci

viene detto, a pagina 128, che capisce sua moglie meglio di chiunque altro. Lui capisce cosa Peter

non poteva darle e insiste su questa idea del miracolo: la sua felicità è commovente e forse pensa di

non meritare sua moglie. Peter,invece, giudica spesso Clarissa a differenza di Richard. A pagina 128

suona il Big Ben e sono le 3,ci avviciniamo alla festa e a pagina 129 siamo dal punto di vista di

Clarissa ed è presente una velata ironia (per tutto il tragitto si ripete che la ama ma non glielo dice,

glielo dimostra attraverso i fiori) in quanto è come se il testo prendesse in giro Richard,ma questo

linguaggio silenzioso di Richard viene capito da Clarissa . A pagina 130 c’è uno scambio tra marito e

moglie e si ripete il concetto dell’affetto di Richard (non riesce a dire questa frase ma la dimostra

attraverso i gesti). A pagina 132-133 viene detto che Clarissa viene travolta da un senso di infelicità e

non capisce perché , ci sono tre puntini di sospensione e dopo viene spiegata questa sua infelicit&ag

Dettagli
A.A. 2024-2025
14 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher federicaascacchetti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura inglese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Sebellin Rossana.