Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 68
Appunti esame Letteratura inglese I completi Pag. 1 Appunti esame Letteratura inglese I completi Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Letteratura inglese I completi Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Letteratura inglese I completi Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Letteratura inglese I completi Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Letteratura inglese I completi Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Letteratura inglese I completi Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Letteratura inglese I completi Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Letteratura inglese I completi Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Letteratura inglese I completi Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Letteratura inglese I completi Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Letteratura inglese I completi Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Letteratura inglese I completi Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Letteratura inglese I completi Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Letteratura inglese I completi Pag. 66
1 su 68
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ambientazioni gotiche - il castello di Thornfield

"A very chill and vault-like air pervaded the stairs and gallery, suggesting cheerless ideas of space and solitude... When Mrs. Fairfax had bidden me a kind good-night, and I had fastened my door, gazed leisurely round, and in some measure effaced the eerie impression made by that wide hall, that dark and spacious staircase, and that long, cold gallery..." (cap. 11)

Il romanzo gotico è un romanzo che si serve spesso di ambientazioni particolari che sono spesso labirintiche, segrete molto spesso castelli e abbazie poiché il gotico è legato ad ambientazioni italiane avente un sotto testo contrario al cattolicesimo.

Il gotico: la risata

Risata di Grace, colei che deve badare a Bertha, che ad un certo punto Jane sente—>"I lingered in the long passage to which this led, separating the front and back rooms of the third storey: narrow, low, and dim, with only one little window at the far end, and looking, with

its two rows of small black doors all shut, like a corridor in some Bluebeard's castle.

While I paced softly on, the last sound I expected to hear in so still a region, a laugh, struck my ear. It was a curious laugh; distinct, formal, mirthless. I stopped: the sound ceased, only for an instant; it began again, louder: for at first, though distinct, it was very low. It passed off in a clamorous peal that seemed to wake an echo in every lonely chamber; though it originated but in one, and I could have pointed out the door whence the accents issued" (cap 11)

L'ambientazione gotica viene in qualche modo smentita poiché lei dice che se fosse stata notte avrebbe avuto molta paura ma infondo è successo di giorno. La figura gotica generale è Bertha Mason poiché viene descritta come una pazza furiosa che deve per forza essere rinchiusa per non fare male agli altri e a se stessa. La cosa che la rende spaventosa è il fatto che lei si trova tra l'umano

e l'animale cioè è ibrida. La mostruosità si costruisce sull'ibridismo cioè tenere insieme tratti che sono stati sempre considerati reciprocamente esclusivi. Il romance: Rochester e il primo incontro "He passed, and I went on; a few steps, and I turned: a sliding sound and an exclamation of 'What the deuce is to do now?' and a clattering tumble, arrested my attention. Man and horse were down; they had slipped on the sheet of ice which glazed the causeway.... I obeyed him, and walked down to the traveller, by this time struggling himself free of his steed. His efforts were so vigorous, I thought he could not be much hurt; but I asked him the question- 'Are you injured, sir?'... If you are hurt, and want help, sir, I can fetch someone either from Thornfield Hall or from Hay. Thank you: I shall do: I have no broken bones,-only a sprain; and again he stood up and tried his foot, but the result extorted an involuntary Ugh!" Something ofdaylight still lingered, and the moon was waxing bright: I could see him plainly. His figure was enveloped in a riding cloak, fur collared and steel clasped; its details were not apparent, but I traced the general points of middle height and considerable breadth of chest. He had a dark face, with stern features and a heavy brow; his eyes and gathered eyebrows looked ireful and thwarted just now; he was past youth, but had not reached middle-age; perhaps he might be thirty-five" (cap. 12) —> Rochester è molto virile ed è un'incarnazione di mascolinità però non è il tipico eroe del romanzo vittoriano, non è bello e nemmeno giovane. Il personaggio è ispirato a Byron perché tutto sommato non è limpido ma è tenebroso, oscuro, non è limpido ed ha un passato alle spalle che è segreto, è un uomo orgoglioso, irascibile che qualche volta bestemmia. I suoi trattisono anche ambigui ma che lo

Rendono un personaggio particolarmente affascinante. Il romance - la gelosia:

  • Rochester è meditabondo e tenebroso, un eroe byroniano, per la nascita nobile e l'oscuro passato, orgoglioso e umorale.
  • Del romanzo d'amore Jane Eyre ha il tema della gelosia - di Jane verso Blanche, di Rochester verso St John Rivers: "...your heart is not with me: it is with this cousin-this St.John. Oh, till this moment, I thought my little Jane was all mine!... Jane, leave me: go and marry Rivers" (cap. 38).
  • Tipico del romanzo d'amore è anche il disappearing act di Jane dopo la scoperta che Rochester è già sposato ovvero scomparire ed andarsene.

Il romanzo domestico:

Il romanzo domestico o domestic fiction è un genere narrativo che si sviluppa a metà ottocento ed è rivolto alle donne. Le protagoniste di questi romanzi sono giovani donne della classe media che entrano nella età adulta. I romanzi sono

didascalici perché educano i membri femminili della classe dirigente a comportarsi come ci si aspetta da loro, insistendo sui valori morali borghesi e sulle gioie della domesticità, come moglie, mamma e padrona di casa. Nella quarta parte del romanzo a Morton, Jane si stabilisce in una casa sua, che sistema e pulisce: "My home, then, when I at last find a home, - is a cottage; a little room with whitewashed walls and a sanded floor, containing four painted chairs and a table, a clock, a cupboard, with two or three plates and dishes, and a set of tea-things in delf. Above, a chamber of the same dimensions as the kitchen, with a deal bedstead and chest of drawers; small, yet too large to be filled with my scanty wardrobe: though the kindness of my gentle and generous friends has increased that, by a modest stock of such things as are necessary" (cap. 31).

Le figlie di Jane Eyre

Molti romanzi sono nati sulla scia di Jane Eyre, a cui, per questo, possiamo riconoscere

Unafacoltà mitopoietica. Di seguito alcuni esempi:

  • Mary Elizabeth Braddon, Lady Audley's Secret (1862) e fa parte di un sottogenere romanzesco vittoriano che si chiama "romanzo sensazionale" in cui la casa borghese nasconde segreti gotici, adulteri, assassini, figli illegittimi etc... In questo caso la protagonista è un'istitutrice che va in una casa nobile ma che ha un passato oscuro nascosto.
  • Daphne du Maurier, Rebecca (1938), da cui Hitchcock trae un film nel 1940. È la storia di una giovane narratrice senza nome che fa la dama di compagnia di una signora a Montecarlo e qui incontra un nobile più anziano che si innamora di lei e se la sposa. Abbiamo la presenza di una moglie già esistente che è tutto l'opposto di lei poiché lei è una ragazza brutta e povera mentre la prima moglie è una donna di straordinaria bellezza.
  • Jean Rhys, The Wide Sargasso Sea (1966) che è la voce

data data da una scrittrice caraibicaad un personaggio caraibico cioè Bertha Mason.

  • Bianca Pitzorno, La bambinaia francese (2004) che recupera la storia di un personaggioche non compare mai nel libro cioè Céline Varens, amante di Rochester e madre di Adele.
  • Tracy Chevalier (ed.), Reader, I married him (2016), ha raccolto una serie di racconticontemporanei che sono tutti collegati a Jane Eyre.

A parte The Wide Sargasso Sea sono tutti libri di non un'altissima qualità letteraria mascende in secondo piano poiché il discorso più che essere letterario è un discorso culturale.

Lezione 16-19/04

Elisabeth Gaskell-la vita

Nasce nel 1810 e muore nel 1865. Lei è una scrittrice inglese meno conosciuta rispetto agli altri. Elizabeth Cleghorn Stevenson, orfana di madre, cresce con i parenti della madre nel Cheshire (contea del nord-ovest dell'Inghilterra). È educata all'Unitarianismo, un credo della fede religiosa.

protestante che rifiuta la trinità e da importanza al libero pensiero, alla tolleranza, al razionalismo. Nel 1832 sposa William Gaskell, pastore unitariano, studioso ed eloquente predicatore e si trasferisce a Manchester. Nel 1848 pubblica Mary Barton, frutto anche della visione del mondo condivisa con il marito, da cui mantiene però una certa dipendenza. Il romanzo descrive la vita povera degli operai e tutte le infinite difficoltà che con l'industrializzazione gli operai devono affrontare, ma ne descrive anche la relazione con la famiglia dei padroni dell'industria tessile nella quale lavora John Barton. L'intento di questo romanzo era proprio quello di mettere in contatto gli operai con i padroni. Il romanzo suscita reazioni risentite da parte della Manchester progressista e degli imprenditori. La sua vicenda artistica comincia quindi con uno scandalo. Gaskell nota che il romanzo ha sortito l'effetto contrario a quello che cercava: avvicinare

Operai e padroni. Lo scandalo non nasce dal fatto che la voce narrante parteggi per gli operari, ma dal fatto che fa proprio il punto di vista di John Barton e offre una visione dall'interno della nascente cultura operaia, che è la cultura dei valori cristiani associati alla solidarietà e alla simpatia. Il tono autentico scandalizza il pubblico, data anche dall'uso del dialetto che fa sentire la voce degli operai in maniera più autentica.

Essere una scrittrice. Gaskell è consapevole dei problemi che l'essere donna pone al lavoro di scrittrice e sebbene dica che la maternità è in contrasto con la scrittura, persegue la carriera come fuga da una quotidianità limitante attraverso la creazione di un universo fantastico. Tuttavia non mette mai in dubbio il suo ruolo di moglie e madre.

"A woman's principal work in life is hardly left to her own choice; nor can she drop the domestic charges devolving on her as an individual..."

And yet she must not shrink from the extra responsibility implied by the very fact of her possessing such talents. She must not hide her gift in a napkin; it was meant for the use and service of others."

Posizione analoga l'aveva Charlotte Bronte che inizialmente decide di scrivere in incognito.

Manchester

Città grigia e inquinata, priva di bellezza. La vita a Manchester non cancella la sua appartenenza alla società rurale. Per tutta la vita oscilla tra poli contrastanti: nord e sud, vita pubblica e vita domestica, impegno politico e ritiro pastorale, perché il libro lancia un messaggio politico ma allo stesso tempo lei è moglie di un pastore. Manchester, industrializzatasi troppo in fretta, crea un particolare contrasto con la campagna circostante. Il trasferimento dalla campagna alla città significa passare da un sistema assiologico stabile (sistema che studia i valori morali) e consolidato a un modello che varia formulando di continuo la realtà.

Gaskell percepisce il contrasto tra stasi e mobilità (campagna/città) ma anche quello tra due epoche: p
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
68 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Kekko6172 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura inglese i e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Di Giovanni Annalisa.