Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 106
Riassunto esame Letteratura inglese, Prof. Arcara Stefania, libro consigliato The short Oxford history of English , Sanders Pag. 1 Riassunto esame Letteratura inglese, Prof. Arcara Stefania, libro consigliato The short Oxford history of English , Sanders Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura inglese, Prof. Arcara Stefania, libro consigliato The short Oxford history of English , Sanders Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura inglese, Prof. Arcara Stefania, libro consigliato The short Oxford history of English , Sanders Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura inglese, Prof. Arcara Stefania, libro consigliato The short Oxford history of English , Sanders Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura inglese, Prof. Arcara Stefania, libro consigliato The short Oxford history of English , Sanders Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura inglese, Prof. Arcara Stefania, libro consigliato The short Oxford history of English , Sanders Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura inglese, Prof. Arcara Stefania, libro consigliato The short Oxford history of English , Sanders Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura inglese, Prof. Arcara Stefania, libro consigliato The short Oxford history of English , Sanders Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura inglese, Prof. Arcara Stefania, libro consigliato The short Oxford history of English , Sanders Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura inglese, Prof. Arcara Stefania, libro consigliato The short Oxford history of English , Sanders Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura inglese, Prof. Arcara Stefania, libro consigliato The short Oxford history of English , Sanders Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura inglese, Prof. Arcara Stefania, libro consigliato The short Oxford history of English , Sanders Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura inglese, Prof. Arcara Stefania, libro consigliato The short Oxford history of English , Sanders Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura inglese, Prof. Arcara Stefania, libro consigliato The short Oxford history of English , Sanders Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura inglese, Prof. Arcara Stefania, libro consigliato The short Oxford history of English , Sanders Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura inglese, Prof. Arcara Stefania, libro consigliato The short Oxford history of English , Sanders Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura inglese, Prof. Arcara Stefania, libro consigliato The short Oxford history of English , Sanders Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura inglese, Prof. Arcara Stefania, libro consigliato The short Oxford history of English , Sanders Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura inglese, Prof. Arcara Stefania, libro consigliato The short Oxford history of English , Sanders Pag. 91
1 su 106
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LETTERATURA INGLESE DA CHAUCER ALLA RESTAURAZIONE

L’Inghilterra, stato debole,

essendo uno non ha una marina ufficiale (essa verrà costituita da

navi inglesi Pirate:

Elisabetta) e le che prenderanno le ricchezze sono quelle navi private che

tolleranza della regina,

con la portano in patria queste ricchezze.

guerra Inghilterra e Spagna,

Nella continua che ci sarà tra gli spagnoli si lamenteranno

spagnoli non

sempre che le navi pirati inglesi attaccavano i loro galeoni, le navi spagnole. Gli

tollerano sanno regina è accondiscendente

questa cosa anche perché che la della situazione,

mai dichiarato guerra Spagna mai ufficializzato la

anche se lei non ha alla perché non ha

situazione pubblico.

delle navi Pirata in rappresentata mitologici

La regina Elisabetta, in letteratura e nell’arte, viene come personaggi

femminili positive, pescate da lei stessa:

- Gloriana: soprannome che le viene dato, lei è glorios.

- Astrea: astri. gloriosa,

soprannome che ha a che fare con gli È un modo per dire

straordinaria, vicina alle stelle.

- Diana/Artemide: vergine,

dea della caccia che è legata anche alla notte. È una figura

indipendente in possesso di armi.

e una delle poche figure femminili che sono

- Cynthia: cacciatrice legata alla luna.

associato a diana,

- Deborah: figura biblica che si trova nel libro dei giudici, delle sacre scritture. Lei era una

amministra la giustizia

profetessa ebraica che fa anche da giudice, nella comunità. È

personaggio autorevole nella bibbia.

un

- The virgin queen. l’Inghilterra provincia della Spagna

Fino a quando c’era Maria, era considerata una sorta di

muore Maria Filippo 2

(perché Filippo considera tale). Quando e sale Elisabetta, chiede in

moglie Elisabetta, farà sapere stessa

la quale le dice che gli dopo un po’ di tempo, e farà la

tutti

cosa con i pretendenti europei che la volevano sposare. Tutto questo fin quando dopo anni

ammette che non si vuole sposare.

lei l’Inghilterra divisa

Quando Elisabetta sale al trono a 25 anni, ha diverse difficoltà da affrontare:

in due parti dal punto di vista religioso, guerra con la spagna,

l’Inghilterra va in non ha

autorità maschili che la possano aiutare o proteggere (e non ha neanche la madre, uccisa dal

padre). diplomatica sa mediare,

Lei è una perché cosa che avrà probabilmente imparato da giovane

riesce a farsi valere.

quando era alla corte; è astuta, intelligente, colta. Per questo lei

enfatizzare la teoria della monarchia assoluta,

Elisabetta sceglie di lei dice “io sono stata

scelta da dio”.

punto di vista politico, non monarchia assoluta,

Dal quella di Elisabetta è una perché in

monarchia parlamentare: parlamento ha molto potere.

Inghilterra c’è la il Ad esempio, un

imporre le tasse l’approvazione

sovrano per poter non poteva farlo cosi, doveva avere del

parlamento, eletto.

il quale era Pertanto Elisabetta riesce a farsi valere sul parlamento, e prima

mira alla pace religiosa: ristabilire la chiesa

di tutto essendo protestante, lei mira a

anglicana ristabilisce l’autorità della chiesa protestante

(fondata dal padre), quindi lei e

non perseguitare i cattolici,

si mette a tuttavia per questione geopolitica, ci furono diverse

cospirazioni contro di lei manovrate dai cattolici (tra questi il papato di Roma, alleato alla Spagna,

attenta

cattolica), quindi per tutto il suo regno lei dovette costantemente stare a queste

cospirazioni ucciderla detronizzarla.

che volevano o farla

diversi attentati alla sua vita,

Ci furono uno di questi ad esempio fu fatto in modo sorprendente

vestito molto lussuoso, avvelenato:

perché le fu regalato un il quale era però conteneva una

polvere, per cui se la regina lo avesse indossato, avrebbe potuto morire. Il vestito lo fece

indossare da una sua damigella d’onore, per cui si salva.

Quindi lei visse tutta la sua vita con maggiore attenzione contro le cospirazioni cattoliche, per

uccidere la cugina Maria Stuart,

questo lei fece costretta da ragioni di stato, perché Maria era

pedina,

una ma finché era in vita, il papa e la spagna, forze cattoliche, potevano mirare a

uccidere Elisabetta e mettere sul trono Maria.

Elisabetta non si pone come una regina cattiva, lei dice che la sua autorità deve nascere grazie ai

retorica dell’amore

suoi sudditi a lei fedeli. Lei si rivolge sempre al popolo con questa (tanto che

quando dichiarerà che non si vorrà sposare, lei dirà di essere sposata con il suo popolo).

conoscere uscire da Londra

Uno dei modi in cui si fa dal popolo, è quello di e andare in giro per

viaggi Progresses”.

il suo regno. Questi vengono chiamati “Queen’s Lei decide periodicamente

ELENA GENNUSO

2023/24

LETTERATURA INGLESE DA CHAUCER ALLA RESTAURAZIONE

damigelle d’onore, i nobili, i cortigiani,

di uscire da Londra, si porta dietro le si mostra al

abiti sfarzosi.

popolo con questi mostrarsi al popolo, mantenere il rapporto

Questi viaggi le servono sia per ma anche per con

nobili

i vari sparsi per il suo regno: quando sanno che la regina sta per arrivare, vanno quasi in

bancarotta perché spendono molti soldi per l’accoglienza.

conflitti con la spagna

Durante il suo regno, c’erano molti di Filippo 2 , il quale pensa di andare

invadere l’Inghilterra mai stata invasa dal 1066, medioevo.

a (1588) L’Inghilterra non è dal

Spagna potente e ricca,

In questo periodo gli inglesi hanno rischiato perché la era una nazione

galeoni. Elisabetta piccola flotta navi

con i ha una che mette in campo, ma chiama anche le

mercantili civili, Tilbury navi

quindi sulla cittadina di ci sono queste pronte a battere questa

piccola battaglia navi spagnole,

guerra, se non che qualche giorno prima c’è una e le essendo

grosse e difficili da manovrare, navi inglesi piccole, aggirare i

molto e le riescono ad

nemici. evitare l’invasione flotta spagnola mandata via da

Riescono a anche perché la viene

una tempesta. ancora non si sa che la flotta spagnola

Quando Elisabetta fa questo discorso, è stata mandata

venga da un momento all’altro.

via e dunque ci si aspetta che la flotta spagnola Questa

vittoria contro i cattolici spagnoli, aiuto di Dio,

viene vista come un il quale ha voluto dare

una mano ai protestanti.

ritratto di Armada, mano sul globo dell’America,

Inoltre, nel ha una perché in questo

ha il controllo delle Americhe, potenza navale

momento lei dunque l’Inghilterra diventa una

temibile in tutto il Cinquecento.

ritratti, elisabettiano”,

Nei diversi viene rappresentata con il “collare il quale veniva utilizzato

non esisteva l’igiene, raccogliere tutte le pulci insetti

perché, e mettendolo riuscivano a e gli

la, in modo da poterle togliere facilmente.

Il ritratto Ditchley del 1592: lei sta in piedi sulla mappa dell’Inghilterra. A destra sono

 ritratti i fulmini che rappresentano la tempesta che ha mandato via gli spagnoli, e a

sinistra i raggi di sole che rappresentano Dio.

Ritratto del pellicano: il pellicano secondo una credenza (falsa), era simbolo di Gesù e

 di sacrificio per i suoi figli. Si pensava che il pellicano si ferisse il corpo per nutrire i

propri piccoli. Elisabetta in questo ritratto vuole dire che lei si sacrifica per i suoi sudditi, i

quali sono come i suoi figli. In alto a sinistra si trova il simbolo della rosa dei Tudor.

Speech to the Troops at Tilbury sponde del Tamigi

Ci troviamo a Tilbury, sulle mentre aspetta le navi. Si auto

 guerriera l’armatura a cavallo,

rappresenta come una con il suo cavallo era bianco,

circondata da tutti gli aristocratici vicino a lei prima dell’esercito. Lei si rivolge a queste

truppe.

teoria del “king’s two bodies”, si divide tra “Body Natural” “Body

C’è la la quale e

Politic”: corpo naturale corpo

il era quello (maschio o femmina, anziano o giovane), e il

politico, body politic perfetto

l’idea di sovranità. Il era il corpo sempre perché era

ordinato da dio (c’era la teoria che il sovrano venisse designato dal volere di dio).

Questo suo discorso è stato scritto dal suo luogotenente.

My loving people, I have been persuaded by some that are careful of my safety, to take heed how I committed to armed

multitudes, for fear of treachery. But I tell you that I would not desire to live to distrust my faithful and loving people. Let

tyrants fear! I have so behaved myself that, under God, I have placed my chiefest strength and safeguard in the loyal hearts

recreation and pleasure,

and goodwill of my subjects. Wherefore I am come among you at this time but for my being

midst and heat

resolved in the of the battle to live and die amongst you all, to lay down for my God and for my kingdom and

mine honor and my blood

for my people even in the dust.

weak and friable

I know I have the body but of a woman, but I have the heart and stomach of a king, and of a king of

England too – and take foul scorn that Parma or any prince of Europe should dare to invade the borders of my realm. To

the which, rather than any dishonor shall grow by me, I myself will venter my royal blood; I myself will be your general,

judge, and rewinder, of your virtue in the field. I know that already for your forwardness you have deserved rewards and

crowns, and I assure you in the word of a prince you shall not fail of them. In the meantime, my lieutenant (pronuncial

British LEFTENANT) general shall be in my stead, than whom never prince commanded a more noble or worthy subject;

not doubting but by your concord in the camp and valor in the field, and your obedience to myself and my general, we shall

shortly have a famous victory over these enemies of my God and of my kingdom. ELENA GENNUSO

2023/24

LETTERATURA INGLESE DA CHAUCER ALLA RESTAURAZIONE

Discorso alle truppe a Tilbury

Mio adorato popolo, sono stata persuasa da alcuni che si preoccupano della mia incolumità, ad essere cauta nel modo in

cui io mi presento davanti a folle armate, per paura di un tradimento. Ma io vi dico che non desidererei vivere senza fidarmi

del mio popolo fedele e affezionato. Che temano i tiranni. Io invece mi sono comportata, secondo il volere di Dio in modo

tale da riporre la mia principale forza e salvaguardia, nei cuori reali e nella buona volontà dei miei sudditi. Perciò, sono

venuta tra di voi in questo momento non per mio divertimento e piacere, essendo decisa nel pieno della battaglia, a vivere e

morire tra voi tutti, a deporre per il mio dio, per il mio regno e per il mio popolo, il mio onore e il mio san

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
106 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elena.gennuso di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura inglese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Arcara Stefania.