I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Istituzioni di economia politica

Esame Istituzioni di Economia Politica

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
L'appunto contiene una presentazione dei concetti di capitalizzazione ed attualizzazione composta, dando inoltre una rappresentazione grafica della curva di preferenze intertemporali. Si procede poi con l'esposizione del concetto di elasticità, verificando come sia possibile massimizzare i profitti in corrispondenza di diversi livelli della stessa.
...continua

Esame Istituzioni di Economia Politica

Facoltà Economia

Appunto
3,5 / 5
L'appunto sulla produzione da una definizione dei fattori produttivi, connettendo poi il discorso a quello dell'efficienza e dunque dei rendimenti e costi: si presentano dunque le curve di produzione, isoquanti, isocosti, costo medio, marginale (di breve e lungo periodo), e quindi le scelte strategiche delle imprese.
...continua

Esame Istituzioni di Economia Politica

Facoltà Economia

Appunto
L'appunto sull'introduzione all'economia politica tratta dei temi centrali della suddetta materia: come utilizzare al meglio le risorse scarse di cui disponiamo, mercato, curva di domanda e di offerta, equilibrio, funzione di utilità, efficienza, vincolo di bilancio, effetto reddito e sostituzione.
...continua

Esame Istituzioni di Economia Politica

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Il comportamento delle imprese dipende dalle diverse condizioni del mercato sul quale operano le stesse: è infatti diverso il caso in cui si presenti una situazione di concorrenza perfetta da quella di monopolio, e anche poi da quella di monopolio naturale (si veda, in tal proposito, il caso dellae infrastrutture).
...continua

Esame Istituzioni di Economia Politica

Facoltà Economia

Appunto
4,5 / 5
L'appunto sull'oligopolio presenta prima di tutto il caso della concorrenza monopolistica, per poi passare a trattare il caso speciale (oggetto del contenuto) che rappresenta una forma intermedia tra la concorrenza perfetta e il monopolio, andando ad analizzare gli effetti di mutamenti dello scenario competitivo, come l'ingresso l'uscita di imprese.
...continua

Esame Istituzioni di Economia Politica

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
L'appunto tratta della domanda e dell'offerta di lavoro nelle diverse condizioni di mercato (ad esempio nella piena occupazione), come le imprese possano massimizzare il rendimento derivante dall'aggiunta/sottrazione di lavoro dalla propria attività. Analogo discorso è poi affrontato per il mercato dei capitali (asset).
...continua

Esame Istituzioni di Economia Politica

Facoltà Economia

Appunto
4,5 / 5
L'intervento dello Stato nel mercato è giustificato da diverse circostanze che vengono analizzate nell'appunto (si pensi ai fallimenti del mercato stesso). Si presenta poi la natura dei beni pubblici, il tema dello sviluppo economico e con esso quello della giustizia distributiva e quindi la curva Lorentz.
...continua

Esame Istituzioni di Economia Politica

Facoltà Economia

Appunto
3,5 / 5
L'appunto tratta svariati temi: capitalizzazione ed attualizzazone, elasticità della domanda, funzione di produzione, efficienza produttiva, curve di costo medio e marginale, rendimenti dei fattori produttivi impiegati, curve dei ricavi e scelte delle imprese nel contesto competitivo nel breve e lungo periodo.
...continua

Esame Istituzioni di Economia Politica

Facoltà Economia

Appunto
3,3 / 5
L'appunto tratta svariati temi: introduzione dei temi principali (mercato, domanda, offerta, utilità), diverse situazioni di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio), intervento dello Stato nel mercato (fallimenti dei privati), sviluppo economico e giustizia distributiva (curva di Lorentz).
...continua

Esame Istituzioni di Economia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Maggioni

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Esercitazione
Esercitazione di Economia politica con analisi delle esternalità. Gli argomenti trattati sono i seguenti: qual'è il gettito fiscale che l’amministrazione pubblica riesce ad ottenere dopo aver applicato l’imposta; le funzioni di domanda e di offerta, il calcolo dell'equilibrio di mercato.
...continua

Esame Istituzioni di economia politica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Morone

Università Università degli Studi di Bari

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni di economia politica relative alla parte di microeconomia. Si tratta di esercizi svolti su ciascun argomento trattato a lezione completi di grafici e spiegazione dello svolgimento passo dopo passo, Università degli Studi di Bari - Uniba. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istituzioni di economia politica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Rubino

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Gli appunti coprono tutto il corso di istituzioni di economia politica che ho seguito. Comprende tutto ciò che ha spiegato sia la parte di microeconomia che di macroeconomia. Sono scritti a mano ma sono molto leggibili; le ho inviate a molta gente ed ho avuto sempre feedback positivi. Questi sono gli argomenti: Modulo I (Microeconomia): Introduzione alla microeconomia. Domanda e offerta. Il comportamento del consumatore. Il comportamento dell'impresa. La funzione di produzione. I costi di produzione. L'ottima combinazione dei fattori produttivi. La massimizzazione del profitto in un mercato di concorrenza perfetta. Il monopolio e i mercati non concorrenziali. L'offerta dell'impresa. I casi di fallimento del mercato e la giustificazione dell'intervento pubblico. Modulo II (Macroeconomia): Introduzione alla macroeconomia. Elementi di contabilità nazionale. La domanda aggregata. Il modello di determinazione del reddito. La politica fiscale. La moneta: natura e ruolo del sistema finanziario. L'offerta di moneta ed il ruolo della Banca Centrale. Gli strumenti della politica monetaria. La domanda di moneta e l'equilibrio monetario. L'equilibrio macroeconomico in un'economia chiusa a prezzi dati: il modello IS-LM. La politica monetaria e fiscale nel modello AS-AD a prezzi flessibili. Equilibrio macroeconomico, prezzi ed aggiustamento internazionale.
...continua

Esame Istituzioni di economia politica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Morone

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4,5 / 5
Brevi riassunti schematici sugli argomenti di Macroeconomia utili per superare l'esame di Economia Politica per il Corso di Laurea in Marketing e Comunicazione d'Azienda. Università degli Studi di Bari - Uniba, Facoltà di Economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Economia Politica (a.a. 2015-2016), basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla prof. Solimene: Principi di economia, Mankiw-Taylor (2011 - V ed.). Gli argomenti trattati sono i seguenti: microeconomia, macroeconomia e l'economia del settore pubblico.
...continua

Esame Istituzioni di economia politica 1

Facoltà Economia

Appunto
3 / 5
Questo documento consente di sostenere l esame di Microeconomia del prof Ferretti , il libro consigliato e' Golsbee A, Levitt S. & Syverson C., 2014 Microeconomia 1 versione - Zanichelli Bologna, dell'università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di economia politica (Microeconomia), basato su appunti presi durante le lezioni con il prof. Vaglio (ma può essere utilizzato anche per altri professori). Argomenti principali: -concetti base sulla microeconomia -domanda e offerta -preferenze del consumatore -vincoli, scelte e domanda -domanda e benessere -tecnologia e produzione -costi -massimizzazione dei profitti -equilibrio ed efficienza Materiale adatto sia per frequentanti che per non frequentanti.
...continua
Riassunto per l'esame di Microeconomia, basato su appunti presi durante le lezioni con il prof. Vaglio (ma può essere utilizzato anche per altri professori). Sono presenti anche esercizi svolti ed esempi per ogni argomento. Argomenti principali: -concetti base sulla microeconomia -domanda e offerta -preferenze del consumatore -vincoli, scelte e domanda -tecnologia e produzione -costi -massimizzazione dei profitti Materiale adatto sia per frequentanti che per non frequentanti.
...continua
Riassunto per l'esame di Macroeconomia, basato su appunti presi durante le lezioni con il prof. Vaglio (ma può essere utilizzato anche per altri professori). Argomenti principali: - introduzione alla macroeconomia - contabilità nazionale - disoccupazione e inflazione - modello reddito-spesa - modello IS-LM - politica fiscale e politica monetaria - legami economici internazionali (economia aperta) Materiale adatto sia per frequentanti che per non frequentanti.
...continua
Appunti completi dell'insegnamento "Istituzioni di economia politica", con trattazione esaustiva di concetti teorici e svolgimento di esercizi. Gli appunti sono integrati con lo studio individuale del libro "Principi di economia politica" di Acemoglu. Permettono il superamento dell'esame senza l'utilizzo del libro e la frequenza alle lezioni. Gli argomenti trattati sono: -Principi e pratica dell'economia - metodologie e questioni economiche - ottimizzazione - il mercato: domanda, offerta, equilibrio - consumatori e incentivi - imprese e incentivi - monopolio - oligopolio e concorrenza monopolistica - ricchezza delle nazioni - reddito aggregato - occupazione e disoccupazione - mercati del credito - sistema monetario - fluttuazioni economiche di breve periodo - politica macroeconomica anticiclica
...continua

Esame Istituzioni di economia politica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Vaglio

Università Università degli Studi di Bergamo

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi svolti per l'esame di Macroeconomia. Argomenti principali: - contabilità nazionale - disoccupazione e inflazione - modello reddito-spesa - modello IS-LM - politica fiscale e politica monetaria - legami economici internazionali (economia aperta) Materiale adatto sia per frequentanti che per non frequentanti.
...continua