vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ECONOMIA POLITICA
MICROECONOMIA
Studia il comportamento economico di singoli soggetti (persone, mercati, imprese).
MACROECONOMIA
Studia i settori economici nel loro insieme (economia italiana). Mira a farci capire il funzionamento della macroeconomia.
- fenomeno del risparmio
Ogni uomo deve scegliere come e in funzione delle risorse e uscite disponibili.
DOMANDE CENTRALI DELL'ECONOMIA
- In un sistema economico come si produce e perché proprio quello?
- Perché si produce e per quale motivo quelle quantità?
- Come si produce e perché in quel modo? (tecnologie)
- A chi si producono e perché?
La nostra società è un'economia di mercato di tipo capitalistica, con molto spazio all'iniziativa privata. Si definisce tra Stato e mercato facilitato dalla legislazione.
Il problema della produzione e l'ottimizzazione. L'efficienza produttiva riguarda di aumentare la produzione di un bene a patto di diminuire la produzione di un altro.
Il mercato è potenzialmente in grado di ridurre l'economia nella frontiera (o ab, invece di c). La frontiera si sposta verso l'alto e lo sviluppo economico come un ripetitivo benessere dato dalla produzione.
Ciò può avvenire di fonti naturali; accordo vacante, oppure sacrificio e renunti (sforzo) si un minimo per tutti gli obbligati.
Tutto però oppotunità.
MECCANISMI, equilibrio degli acquirenti e dei produttori di un determinato bene.
Ci sono tanti consumatori quante sono le loro scelte e quindi acquisti e ricavi.
Il mercato è rappresentato da 2 funzioni: domanda e offerta
La domanda è in funzione inversa di P ed è la prima e quindi rappresenta la retta D dunque f.
- D = f(P); f '1 < 0
- O = f(P); f '1 > 0
Gli acquirenti possono essere i consumatori (famiglie) e le imprese (acquirenti di beni d'investimento).
Un bene può essere di consumo o d'investimento (chi lo usa e chi lo compra, in base al consumatore che lo fa).
D = f(P, y1, Pi, as)
- prezzo
- reddito
- prezzo di altri beni
Un modello dato le quantità domandate varia al variare del prezzo e in base al reddito.
Beni sostitutivi, che soddisfa la traversa, se aumenta il loro prezzo il bene aumenta, aumenta la quantità domandata.
Beni complementari, da consumare contemporaneamente al nostro bene; se il suo prezzo aumenta diminuisce il consumo e il nostro bene consumato PANE/PROSCIUTTO.
Altri beni, se aumenta il loro prezzo, a reddito costante, la funzione di domandata si sposta verso il basso.
Un sforzo aggiuntivo fino è che l'utilità (poniamo meglio che si ottenga e pagamo) diminuisce lungo al prezzo del bene.
Le relazioni che posso e questo è anche assorbita una determina utilità marginale lungo del denaro che è lo stato di equilibrio tra due beni
3) inclinazioni che può permutare per l'equilibrio gli inverso.
Vincolo di bilancio
R = 100
Pe = 20
Pb = 10
A20 + B 10 = 100
[Amax, O] scelta esterna
Amax = R/Pe = 100/20 =
[O, Bmax]
Pmax = R/Pb = 100/10 = 1
A = R - B*Pb/Pe
B = R - A*Pe/Pb
ΔA • Pe + ΔB • Pb = 0 => ΔA • Pe = -ΔB • Pb
ΔA/ΔB = - Pb/Pe
Cambierebbe i pesi Cambiere l'assiato delle funzioni
R=120
PA=5
PB=4
AM=24
BM=30
(12,12)E=27
60+60=120=2 R
PB=7
BM=17
(14,7)B=21
70+48=118
effetto totale
effetto sostituzione
effetto reddituale
- ΔA+2
- ΔA+4
- -2
- ΔB-8
- ΔB-5
- -3
ET=ES+ER
nuova retta di bilancio
bin ottiene aumenti redd.
corrispondentemente r. diminuira’
il reddito investimentando l’utilizzto
Il punto (E) e le combinazioni che ripresslci un aumento del presso
il B e il suo reddito ruiscerzo e nuovemn sulla vecohla enri
I differemze. Sviato e Chiamato l’éffetto di sostituzione (derirato
corrispondentemente dall’aumento di presso resistilizzato dell’aumento di
reddito)