Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Economia Politica
Microeconomia
Tratta il comportamento economico di singoli soggetti (persone, mercati, imprese).
Vuole fare una rappresentazione di un mercato con scarse risorse e molti bisogni.
I bisogni, per l'illimitata, bisogna operare una scelta sull'utilizzo delle risorse esistenti nel mercato per poterle soddisfare.
Macroeconomia
Studia l'insieme economico nel loro insieme (economia, stato ecc.).
Mira a dar riferimento ai fenomeni della microeconomia:
- Funzioni del risparmio
Domande centrali dell'economia
- Una gestione economica deve produrre in funzione e per chi?
- Cosa produrre e per quali motivi quali quantità?
- Come produrre e perché in quel modo? (tecnologie e fonti da utilizzare)
- Chi deve scegliere e produrre?
In nostre società e un'economia di mercato capitalistica, con molto spazio all'inventiva privata. Si assume che stato e mercato debbano facilitare dallo specializzazione.
Problema delle produzione e l'ottimizzazione. L'efficienza produttiva permette di aumentare le produzioni di un bene a fronte di diminuire le produzioni di un altro. Il mercato è instancabilmente in grado di fornire. L'economia nella frontiera (a o b) rimane a c). La frontiera si sposta verso l'alto e lo sviluppo economico corre, non in maniera ripetitiva bensì dato dalla destinazione degli investimenti. Ciò può avvenire in fonti migliorabili.
MERCI: il complesso degli acquistanti e dei produttori di un determinato bene. Ci sono tanti mercati quanti sono i beni e naturalmente i consumatori.
Il mercato è rappresentato da 2 funzioni: DOMANDA e OFFERTA.
La domanda è una funzione inversa del prezzo. Mentre l'offerta è direttamente
D = f(P); f' < 0
O = f(P); f' > 0
I sogg. acquistanti possono essere i consumatori (famiglie) e le imprese (acq. di beni d'investimento).
Un bene può essere di consumo o d'investimento (né l'acquirente né la base al consumatore che li fa).
D = f(P, y, Pd, oggi)
domanda di un bene in reddito
si aumenta il non posso il bene diminuisce la quantità domandata
nel un modello dato la quantità domandata varia in base al prezzo e quantità aumenta al cambiamento del reddito
bene surrogato (che soddisfa le traversa)
bene complementare (da consumo congiuntamente ad al nostro bene); se il suo prezzo aumentadiminuisce il consumo del nostro bene originarioPANE PROSCIUTTO
altri bene; se aumentato il loro prezzo o reddito costante,la funzione domandante si sposta verso il basso.
Un sogg. acquista fino a che l'utilità (peso max che si sopporta e paga) diventa pari al prezzo del bene. La relazione prezzo e quantità (a cui è associata una determinata utilità marginale) non è altro che la curva della utilità marginale dei.
Il consumatore cerca l'equilibrio che può permettermi con le combinazioni di consumo.
- tre beni
- combinazioni gli interessi.
A B
\[ Ap_a + Bp_b \leq R \]
\[ R = 100 \]
\[ Pe = 20 \]
\[ Pb = 10 \]
\[ A = \frac{R - Bp_b}{P_e} \]
\[ B = \frac{R - Ap_e}{P_b} \]
\[ A20 + B10 = 100 \]
\[ [A_{max}, \ O] \Rightarrow \text{retta esterna} \]
\[ A_{max} = \frac{R}{P_a} = \frac{100}{20} = 5 \]
\[ [O, B_{max}] = \frac{R}{P_b} = \frac{100}{10} = 10 \]
\[ \Delta A \cdot P_e + \Delta B \cdot P_b = 0 \Rightarrow \Delta A \cdot P_e = -\Delta B \cdot P_b \]
\[ \frac{\Delta A}{\Delta B} = \frac{P_b}{P_e} \]
Cambierebbe i prezzi cambierebbe l'assetto delle funzioni.
Le verifiche delle spese del bene A deve essere d'equilibrio vincolato delle variazione del bene B.
\[ \frac{R}{P_e} = \frac{Pb}{P_e} \]
\[ \frac{R}{P_b} = \frac{P_b}{P_b} \]
\(\overline{R} = 150\) cambiato il reddito le funzioni non cambia funzione
R=120
- PA=5
- PB=4
- AH=24
- BH=30
- (12A, 15B)=27
- 60+60=120=R
- PB=7
- BH=7
- {AH, PB}=21
- 70+49=119
- effetto totale
- effetto sostituzione
- effetto reddito
- ET(A-B)
- ES(A-C)
- ER(ET-ES)
- ΔA+2+4-2
- ΔB-8-5-3
- ET=ES+ER
nuove rette di bilancio. Con l'ottimo aumento reddito. Simultaneamente se fluisce di B e il reddito aumentandolo l'utilità il punto è le coordinare che refletrici in aumentato il flusso di B e il suo reddito riuscire e riusciremo sulla reeleb e avere indiffarenza. Questo è chiaramento l'effetto di sostituzione diminuite riviamente dall'aumento di prezo neutralizzato dell'aumento di edelito
Il concorrenza fa le imprese e a svantaggio dei consumatori.
Un mercato a concorrenza perfetta e lungo andare consente le rendite ( profitti) più elevati che derivano dall'esercizio di concorrenza; o del capitale (K).
La produttività del lavoro (Y/L) si assume a produrre al costo medio minimo. Massimizzare la produttività e massimizzare il benessere delle collettività (un esercizio illimitato)
Il concetto di efficienza si può aumentare un bene diminuisce necessariamente ridurre le produzione di un altro.
Il sistema è efficiente solo se è sulla frontiera delle possibilità produttive.
In un sistema di concorrenza perfetta le imprese sono efficienti.
p p = P*
CTmin
P min => SC max
y max => Y max
P = C'
- Misura dell'utilità aggiuntiva che C'
- n attuale (beneficio marginale)
- costo che il'opera sostiene per ottenere due quantità aggiuntive
I tipi essenziali di monopoli naturali sono le
5)
INFRASTRUTTURE (infrastrutture essenziali: come le ferrovie)
Le essenziali facilità sono caratterizzate da 3 condannini:
- commerciabilità: questa infrastruttura deve essere utilizzate
da le altre imprese
- non riproducibilità
- non duplicabilità: non è conveniente formare un'un altra,
poiché esse inciderebbero nei costi.
Le liberalizzazioni aumentano l'ingresso di nuove imprese nei
mercati, ma nelle infrastrutture (che non cambiano rispetto
all'attuale), queste sono garantite dal diritto di accesso (non
si può rifiutare un contratto) più presto che ne orienta il
costo efficiente, e non N possono determinare le condizioni
di accesso in un mercato attivo.
Bisogna codificare questo diritto:
tutti devono pagare lo stesso costo
per l'infrastruttura, anche imprese private altre
nostre imprese.
2) Diventare coalizzata tra management e proprietà
per proprietari punto A, un'impresa è "fetta", il manager
punta a conservare le poltrone e ad aumentare lo stipendio
ad avere più prestigio nelle società.
Il manager, per esempio, può essere venduto ad aumentare i prezzi costituiti indipendentemente
dalla quantità domandata.
Mediana variazione di prezzi.
Una variabile commerciale
può contribuire in questo all'aumento
del prezzo la sup. cons. van squilibrio di questo comportamento
permette, mentre lo squilibrio un eso di volume. Il
prezzo è determinato in corrispondenza del punto in
cui CM = m. Le curve di ricavo
marginale per le curve di
domanda ad angolo che ucus
discontinuità, nelle quali non
è definibile il ricavo marginale. Il prezzo è
determinabile quindi grazie al principio del prezzo
p3 = CvM + CnMq → Pc = CnM(1+q')
q' variazione del Cn causa costante il prezzo finisce su un limite
percentuale del Cn sulle less di una det. quantita
prodotta p'. q' = 20% Cn
Il prezzo diventa p = C n(1 + q' + q'')
q'' = 15% Cv se si vuole un
margine di profitto di 15 su un costo di 100.
Le grandi imprese tendono ad adattare la produzione
alle domande senza variare il prezzo.