I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Sebastiani Mario

Riassunto dell'esame di Economia della regolamentazione e della concorrenza . Descrizione delle principali forme di economie di mercato, con relativi fallimenti e limiti del mercato. definizione di privatizzazione e liberalizzazione dei mercati. Analisi dell'antitrust e della regolazione dei mercati, con attenzione alle forme di abusi della concorrenza (abuso di posizione dominante, intese e concentrazioni). Definizione e descrizione degli aiuti di stato con analisi degli elementi distintivi. Descrizione della regolazione dell'economia dei mercati, in particolare dei vari modelli di pricing, con formule, grafici ed esempi esaustivi.
...continua

Dal corso del Prof. M. Sebastiani

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4,5 / 5
Riassunto per l’esame di Marketing delle prof. Marta Massi e Chiara Cantù, basato su appunti personali e studio autonomo dai testi consigliati dal docente "Politiche di marketing e valori d'impresa",Renato Fiocca e Roberta Sebastiani- McGrow-hill. Il documento contiene le principali tematiche tenute in classe e necessarie per il conseguimento dell’esame.
...continua

Dal corso del Prof. M. Sebastiani

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3,3 / 5
L'appunto tratta svariati temi: introduzione dei temi principali (mercato, domanda, offerta, utilità), diverse situazioni di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio), intervento dello Stato nel mercato (fallimenti dei privati), sviluppo economico e giustizia distributiva (curva di Lorentz).
...continua

Dal corso del Prof. M. Sebastiani

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3,5 / 5
L'appunto tratta svariati temi: capitalizzazione ed attualizzazone, elasticità della domanda, funzione di produzione, efficienza produttiva, curve di costo medio e marginale, rendimenti dei fattori produttivi impiegati, curve dei ricavi e scelte delle imprese nel contesto competitivo nel breve e lungo periodo.
...continua

Dal corso del Prof. M. Sebastiani

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4,5 / 5
L'intervento dello Stato nel mercato è giustificato da diverse circostanze che vengono analizzate nell'appunto (si pensi ai fallimenti del mercato stesso). Si presenta poi la natura dei beni pubblici, il tema dello sviluppo economico e con esso quello della giustizia distributiva e quindi la curva Lorentz.
...continua

Dal corso del Prof. M. Sebastiani

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4 / 5
L'appunto tratta della domanda e dell'offerta di lavoro nelle diverse condizioni di mercato (ad esempio nella piena occupazione), come le imprese possano massimizzare il rendimento derivante dall'aggiunta/sottrazione di lavoro dalla propria attività. Analogo discorso è poi affrontato per il mercato dei capitali (asset).
...continua

Dal corso del Prof. M. Sebastiani

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4,5 / 5
L'appunto sull'oligopolio presenta prima di tutto il caso della concorrenza monopolistica, per poi passare a trattare il caso speciale (oggetto del contenuto) che rappresenta una forma intermedia tra la concorrenza perfetta e il monopolio, andando ad analizzare gli effetti di mutamenti dello scenario competitivo, come l'ingresso l'uscita di imprese.
...continua

Dal corso del Prof. M. Sebastiani

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4 / 5
Il comportamento delle imprese dipende dalle diverse condizioni del mercato sul quale operano le stesse: è infatti diverso il caso in cui si presenti una situazione di concorrenza perfetta da quella di monopolio, e anche poi da quella di monopolio naturale (si veda, in tal proposito, il caso dellae infrastrutture).
...continua
L'appunto sull'introduzione all'economia politica tratta dei temi centrali della suddetta materia: come utilizzare al meglio le risorse scarse di cui disponiamo, mercato, curva di domanda e di offerta, equilibrio, funzione di utilità, efficienza, vincolo di bilancio, effetto reddito e sostituzione.
...continua

Dal corso del Prof. M. Sebastiani

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3,5 / 5
L'appunto sulla produzione da una definizione dei fattori produttivi, connettendo poi il discorso a quello dell'efficienza e dunque dei rendimenti e costi: si presentano dunque le curve di produzione, isoquanti, isocosti, costo medio, marginale (di breve e lungo periodo), e quindi le scelte strategiche delle imprese.
...continua
L'appunto contiene una presentazione dei concetti di capitalizzazione ed attualizzazione composta, dando inoltre una rappresentazione grafica della curva di preferenze intertemporali. Si procede poi con l'esposizione del concetto di elasticità, verificando come sia possibile massimizzare i profitti in corrispondenza di diversi livelli della stessa.
...continua